The thesis project is a recovery alternative in the area between via Montello and Viale dei Bastioni of Porta Volta, which involves the Garden Lea Garofalo and the space once occupied by the historic Tamoil petrol station up to the Doriario toll booth. There is talk of "alternative", because in recent years the area in question has been, and still is, at the center of the transformation network of Milan: first the events of eviction and restructuring of the building faced on Viale Montello ( known for the shady business of the Calabrian gangs), then the announcement and the project for the new headquarters of Feltrinelli of Herzog & De Meuron, finally the demolition of the Tamoil gas station (with not a few protests from the neighborhood) building twin of the Swiss duo. The area, of about 3000 square meters, is a place of mediation, a threshold that divides two different social and urban realities. Its threshold function is ancient not only because it is situated near the Spanish Walls, but above all because it has always been the area of ​​mediation between different types of life: on one side the historical city, characterized by a prestigious building, from other part first the campaign, then the industry. The annexation of the Holy Bodies and the expansion of the city beyond the perimeter of the wall did not change the nature of this place. However, following the bombings of the Second World War, the area was abandoned to itself losing an identity and remained so until the 2000s. The recent initiatives, first of the Small Circus School, then of private citizens and associations, have improved in part the perception, but not given full recognition and identity of their own. If the succession of historical and urban events see the attenuation of recognition of this area, on the social level the opposite happens: thanks to the settlement of the Chinese population (started in the 20s of the last century) on the border of the Porta Volta bastions, this area becomes an evident border between two completely different realities, namely the new city and the historical city. The massive Chinese presence, in fact, gives the neighborhood a very strong identity. The project, therefore, moves from these premises, focusing on the concept of threshold, perceived in the active action of crossing, on the concept of community place, in order to unite two parts of cities still divided, and especially on the theme of migration, studied in Milanese area and told through the journey. The goal is to create a space perceived as unique (from the Dante Gate at the edge of the Garden Lea Garofalo) that can offer a break from the frenzy of the contemporary city and that can dialogue, through the same design, with Feltrinelli public spaces.

Il progetto di tesi propone un’alternativa di recupero dell’area compresa tra via Montello e viale dei Bastioni di Porta Volta, che coinvolge il Giardino Lea Garofalo e lo spazio una volta occupato dallo storico benzinaio Tamoil fino al Casello Daziario. Si parla di ‘’alternativa’’ perché negli ultimi anni l’area in questione è stata, e lo è tutt’ora, al centro della rete di trasformazioni di Milano: prima le vicende di sgombero e ristrutturazione dell’edificio affacciato su viale Montello (conosciuto per i loschi affari delle cosche calabresi), poi il bando e progetto per il nuovo headquarter della Feltrinelli di Herzog & De Meuron, infine la demolizione del benzinaio Tamoil (con non poche proteste da parte del quartiere) per consentire di ultimare l’edificio gemello del duo svizzero. L’area, di circa 3000 metri quadrati, rappresenta un luogo di mediazione, una soglia che divide due differenti realtà sociali e urbane. La sua funzione di soglia è antica non solo perché collocata a ridosso delle Mura Spagnole, ma soprattutto perché è sempre stata l’area di mediazione tra tipologie differenti di vita: da una parte la città storica, caratterizzata da un edificato di pregio, dall’altra parte prima la campagna, poi l’industria. L’annessione dei Corpi Santi e l’espansione della città oltre il perimetro della cinta, non ha cambiato la natura di questo luogo. Tuttavia, in seguito ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, l’area è stata abbandonata a se stessa perdendo un’identità e tale è rimasta fino agli anni Duemila. Le recenti iniziative, prime della Piccola Scuola di Circo, poi di privati cittadini e di associazioni, ne hanno migliorato in parte la percezione, ma non ridato completa riconoscibilità e identità propria. Se il succedersi degli eventi storici e urbanistici vedono l’attenuarsi di riconoscibilità di quest’area, a livello sociale avviene il contrario: grazie all’insediamento della popolazione cinese (iniziata negli anni 20 del secolo scorso) al confine dei Bastioni di Porta Volta, questa area diviene confine evidente tra due realtà completa¬mente differenti, ovvero la città nuova e la città storica. La massiccia presenza cinese, infatti, conferisce al quartiere un’identità molto forte. Il progetto, quindi, muove da queste premesse, concentrandosi sul concetto di soglia, percepita nell’azione attiva di attraversamento, sul concetto di luogo comunitario, al fine di unire due parti di città ancora divise, e soprattutto sul tema delle migrazioni, studiato nell’ambito milanese e raccontato attraverso il viaggio. L’obiettivo è quello di realizzare uno spazio percepito come unico (dal Casello Daziario al limite del Giardino Lea Garofalo) che possa offrire una pausa dalla frenesia della città contemporanea e che possa dialogare, attraverso il medesimo disegno, con gli spazi pubblici della Feltrinelli.

Attraversare la soglia

PAOLETTI, FEDERICA;QUINTAINE, LUCIE
2017/2018

Abstract

The thesis project is a recovery alternative in the area between via Montello and Viale dei Bastioni of Porta Volta, which involves the Garden Lea Garofalo and the space once occupied by the historic Tamoil petrol station up to the Doriario toll booth. There is talk of "alternative", because in recent years the area in question has been, and still is, at the center of the transformation network of Milan: first the events of eviction and restructuring of the building faced on Viale Montello ( known for the shady business of the Calabrian gangs), then the announcement and the project for the new headquarters of Feltrinelli of Herzog & De Meuron, finally the demolition of the Tamoil gas station (with not a few protests from the neighborhood) building twin of the Swiss duo. The area, of about 3000 square meters, is a place of mediation, a threshold that divides two different social and urban realities. Its threshold function is ancient not only because it is situated near the Spanish Walls, but above all because it has always been the area of ​​mediation between different types of life: on one side the historical city, characterized by a prestigious building, from other part first the campaign, then the industry. The annexation of the Holy Bodies and the expansion of the city beyond the perimeter of the wall did not change the nature of this place. However, following the bombings of the Second World War, the area was abandoned to itself losing an identity and remained so until the 2000s. The recent initiatives, first of the Small Circus School, then of private citizens and associations, have improved in part the perception, but not given full recognition and identity of their own. If the succession of historical and urban events see the attenuation of recognition of this area, on the social level the opposite happens: thanks to the settlement of the Chinese population (started in the 20s of the last century) on the border of the Porta Volta bastions, this area becomes an evident border between two completely different realities, namely the new city and the historical city. The massive Chinese presence, in fact, gives the neighborhood a very strong identity. The project, therefore, moves from these premises, focusing on the concept of threshold, perceived in the active action of crossing, on the concept of community place, in order to unite two parts of cities still divided, and especially on the theme of migration, studied in Milanese area and told through the journey. The goal is to create a space perceived as unique (from the Dante Gate at the edge of the Garden Lea Garofalo) that can offer a break from the frenzy of the contemporary city and that can dialogue, through the same design, with Feltrinelli public spaces.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
25-lug-2018
2017/2018
Il progetto di tesi propone un’alternativa di recupero dell’area compresa tra via Montello e viale dei Bastioni di Porta Volta, che coinvolge il Giardino Lea Garofalo e lo spazio una volta occupato dallo storico benzinaio Tamoil fino al Casello Daziario. Si parla di ‘’alternativa’’ perché negli ultimi anni l’area in questione è stata, e lo è tutt’ora, al centro della rete di trasformazioni di Milano: prima le vicende di sgombero e ristrutturazione dell’edificio affacciato su viale Montello (conosciuto per i loschi affari delle cosche calabresi), poi il bando e progetto per il nuovo headquarter della Feltrinelli di Herzog & De Meuron, infine la demolizione del benzinaio Tamoil (con non poche proteste da parte del quartiere) per consentire di ultimare l’edificio gemello del duo svizzero. L’area, di circa 3000 metri quadrati, rappresenta un luogo di mediazione, una soglia che divide due differenti realtà sociali e urbane. La sua funzione di soglia è antica non solo perché collocata a ridosso delle Mura Spagnole, ma soprattutto perché è sempre stata l’area di mediazione tra tipologie differenti di vita: da una parte la città storica, caratterizzata da un edificato di pregio, dall’altra parte prima la campagna, poi l’industria. L’annessione dei Corpi Santi e l’espansione della città oltre il perimetro della cinta, non ha cambiato la natura di questo luogo. Tuttavia, in seguito ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, l’area è stata abbandonata a se stessa perdendo un’identità e tale è rimasta fino agli anni Duemila. Le recenti iniziative, prime della Piccola Scuola di Circo, poi di privati cittadini e di associazioni, ne hanno migliorato in parte la percezione, ma non ridato completa riconoscibilità e identità propria. Se il succedersi degli eventi storici e urbanistici vedono l’attenuarsi di riconoscibilità di quest’area, a livello sociale avviene il contrario: grazie all’insediamento della popolazione cinese (iniziata negli anni 20 del secolo scorso) al confine dei Bastioni di Porta Volta, questa area diviene confine evidente tra due realtà completa¬mente differenti, ovvero la città nuova e la città storica. La massiccia presenza cinese, infatti, conferisce al quartiere un’identità molto forte. Il progetto, quindi, muove da queste premesse, concentrandosi sul concetto di soglia, percepita nell’azione attiva di attraversamento, sul concetto di luogo comunitario, al fine di unire due parti di città ancora divise, e soprattutto sul tema delle migrazioni, studiato nell’ambito milanese e raccontato attraverso il viaggio. L’obiettivo è quello di realizzare uno spazio percepito come unico (dal Casello Daziario al limite del Giardino Lea Garofalo) che possa offrire una pausa dalla frenesia della città contemporanea e che possa dialogare, attraverso il medesimo disegno, con gli spazi pubblici della Feltrinelli.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TAVOLE TESI_PAOLETTI QUINTAINE.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole di progetto di analisi e allestimento
Dimensione 62.78 MB
Formato Adobe PDF
62.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
ATTRAVERSARE LA SOGLIA_PAOLETTIQUINTAINE.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Abstract
Dimensione 124.18 kB
Formato Adobe PDF
124.18 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/141927