What does experiencing the Greater Venice mean? Venice today is only a little part of a complex system of social, economic and territorial connections, from Padua to the Piave river. Talking about Venice only referring to the historical city center is dangerous and wrong. This thesis aims to test the urban materials the Greater Venice is made of, through the "slow exploration" of five itineraries. The observation, opened by a planning phase compared to the "looking from above" one, is made through the free hand drawing tool, as a selective medium able to return the experience. What comes from this "roaming" is the certainty that walking through the landscape is both an aesthetic and planning action, because looking at places means designing them.

Cosa significa fare esperienza del territorio metropolitano della Grande Venezia? Venezia oggi è soltanto una parte di un complesso sistema di relazioni sociali, economiche e urbanistiche che da Padova arriva al fiume Piave: parlare così di Venezia rifacendoci unicamente alla città storica appare errato e pericoloso. L'indagine qui proposta vuole "sperimentare" sul campo i materiali di cui la Grande Venezia si compone, tramite l'esplorazione "lenta" di cinque itinerari, cinque"sistemi" di relazioni che attraversano questa grande area metropolitana. L'osservazione, coadiuvata da una fase di progetto accostabile al "looking from above", utilizza lo strumento del disegno a mano libera come medium selettivo nella restituzione dell'esperienza (walking through). Ciò che deriva da tale erranza, è la sperimentazione che il camminare nel paesaggio è pratica sì estetica, ma anche profondamente progettuale, poiché l'atto stesso del guardare pone le basi per la definizione di nuovi "luoghi".

Disegnare e camminare. Le cinque città di Venezia tra erranza, racconto e progetto

ASCARI, JACOPO
2017/2018

Abstract

What does experiencing the Greater Venice mean? Venice today is only a little part of a complex system of social, economic and territorial connections, from Padua to the Piave river. Talking about Venice only referring to the historical city center is dangerous and wrong. This thesis aims to test the urban materials the Greater Venice is made of, through the "slow exploration" of five itineraries. The observation, opened by a planning phase compared to the "looking from above" one, is made through the free hand drawing tool, as a selective medium able to return the experience. What comes from this "roaming" is the certainty that walking through the landscape is both an aesthetic and planning action, because looking at places means designing them.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
25-lug-2018
2017/2018
Cosa significa fare esperienza del territorio metropolitano della Grande Venezia? Venezia oggi è soltanto una parte di un complesso sistema di relazioni sociali, economiche e urbanistiche che da Padova arriva al fiume Piave: parlare così di Venezia rifacendoci unicamente alla città storica appare errato e pericoloso. L'indagine qui proposta vuole "sperimentare" sul campo i materiali di cui la Grande Venezia si compone, tramite l'esplorazione "lenta" di cinque itinerari, cinque"sistemi" di relazioni che attraversano questa grande area metropolitana. L'osservazione, coadiuvata da una fase di progetto accostabile al "looking from above", utilizza lo strumento del disegno a mano libera come medium selettivo nella restituzione dell'esperienza (walking through). Ciò che deriva da tale erranza, è la sperimentazione che il camminare nel paesaggio è pratica sì estetica, ma anche profondamente progettuale, poiché l'atto stesso del guardare pone le basi per la definizione di nuovi "luoghi".
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Disegnare e camminare. Ascari.compressed.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 99.32 MB
Formato Adobe PDF
99.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/141940