--

Questa tesi tratta l’ipotetico progetto di recupero di due stabili industriali, oggi non utilizzati, siti nel comune di Porlezza. La morfologia naturale del territorio, attraversato da due fiumi e proteso tra lago e monti, insieme alla lungimiranza di taluni suoi abitanti ha dato vita, a partire dal XIX secolo, ad una fiorente attività industriale legata al compartimento serico prima e del nylon poi, di cui gli stabilimenti Lamofil sono stati protagonisti. A partire dalla loro dismissione, avvenuta a metà degli anni Settanta, i capannoni sono stati quasi totalmente abbandonati e costituiscono oggi una lacerazione nel tessuto porlezzino nonché una triste ed antiestetica traccia di un lontano passato destinato all’oblio. Questo lavoro analizza, in un primo tempo, le potenzialità offerte dal sito e le sue relazioni con i limitrofi elementi del tessuto urbano, in particolare il rapporto con il torrente Rezzo che vi si inisua; successivamente l’obiettivo è stato lo studio di un sistema di forme e di funzioni in grado di restituire nuova vita al complesso. A partire dal rilievo dello stato di fatto, si è proceduto allo studio di un progetto a due livelli di interpretazione: da un lato la visione a scala territoriale ha comportato scelte mirate alla (ri)connessione tra il paese e l’area di studio, dall’altro, il punto di vista minuzioso ha guidato il disegno delle soluzioni prettamente inerenti all’interno del contesto. La volontà è quella di proporre una soluzione progettuale che miri al recupero del patrimonio costruito esistente e che “sfrutti” le testimonianze del nostro passato come un trampolino di lancio per il futuro piuttosto che un ostacolo da demolire e dimenticare. La sfida è quella di non vedere il passato come un tempo tramontato, il tempo in cui Berta filava, ma come un libro di pietre e mattoni da cui trarre insegnamenti per l’oggi e su cui poter lasciare una piccola traccia di ognuno di noi per il domani.

Berta fila ancora. Recupero edificio industriale ex-Lamofil, Porlezza (Lago di Lugano)

CONFORTI, GIULIA
2017/2018

Abstract

--
TREVISAN, ALESSANDRO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
25-lug-2018
2017/2018
Questa tesi tratta l’ipotetico progetto di recupero di due stabili industriali, oggi non utilizzati, siti nel comune di Porlezza. La morfologia naturale del territorio, attraversato da due fiumi e proteso tra lago e monti, insieme alla lungimiranza di taluni suoi abitanti ha dato vita, a partire dal XIX secolo, ad una fiorente attività industriale legata al compartimento serico prima e del nylon poi, di cui gli stabilimenti Lamofil sono stati protagonisti. A partire dalla loro dismissione, avvenuta a metà degli anni Settanta, i capannoni sono stati quasi totalmente abbandonati e costituiscono oggi una lacerazione nel tessuto porlezzino nonché una triste ed antiestetica traccia di un lontano passato destinato all’oblio. Questo lavoro analizza, in un primo tempo, le potenzialità offerte dal sito e le sue relazioni con i limitrofi elementi del tessuto urbano, in particolare il rapporto con il torrente Rezzo che vi si inisua; successivamente l’obiettivo è stato lo studio di un sistema di forme e di funzioni in grado di restituire nuova vita al complesso. A partire dal rilievo dello stato di fatto, si è proceduto allo studio di un progetto a due livelli di interpretazione: da un lato la visione a scala territoriale ha comportato scelte mirate alla (ri)connessione tra il paese e l’area di studio, dall’altro, il punto di vista minuzioso ha guidato il disegno delle soluzioni prettamente inerenti all’interno del contesto. La volontà è quella di proporre una soluzione progettuale che miri al recupero del patrimonio costruito esistente e che “sfrutti” le testimonianze del nostro passato come un trampolino di lancio per il futuro piuttosto che un ostacolo da demolire e dimenticare. La sfida è quella di non vedere il passato come un tempo tramontato, il tempo in cui Berta filava, ma come un libro di pietre e mattoni da cui trarre insegnamenti per l’oggi e su cui poter lasciare una piccola traccia di ognuno di noi per il domani.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_07_Conforti_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 18.29 MB
Formato Adobe PDF
18.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Conforti_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole di progetto_generali
Dimensione 76.58 MB
Formato Adobe PDF
76.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Conforti_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole di progetto_200
Dimensione 51.65 MB
Formato Adobe PDF
51.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Conforti_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole di progetto_100
Dimensione 94.89 MB
Formato Adobe PDF
94.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Conforti_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole di progetto_dettagli
Dimensione 41.94 MB
Formato Adobe PDF
41.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/141947