The Seaport Industrial Zone in Varna, Bulgaria has long been in the plans of the municipality for re-development and re-organizing. It is an area of 800 000 m2 located in between the Varna ship canal (Black Sea) and the city centre with its historical part. Today, this massive piece of urban land is under-developed and it is not used to its full potential. Recently, future municipality plans emerged, where this land is planned to become part of the central zone of Varna, while the harbour and shipyard activities are re-located to an area which better suits its functional needs. Our masterplan proposal for the re-development of the Seaport industrial zone is a result of future local plans and is a vision on what the new identity of the extension of the city of Varna can be. We aim to give the harbour back to the people – provide a lot of needed amenities, leisure and production space, supply of new jobs, cultural and sport zones. Within this masterplan proposal is the Shipyard building of Bulyard Holding, which will become desolate, once the municipality plans are realised. The fact that a building of this scale – 90 x 300 meters – will become available in the heart of Varna offers unmatched opportunities which will be difficult to achieve with a new built. Our project extends from the masterplan stage into the building stage, by offering a design proposal for adaptive re-use of this historical shipyard. Our goal is to open this formerly closed-off building to the city and invite people to explore the space. The building works as an incubator for art and tech people. A creative community is formed inside the former shipyard, while also preserving its history and celebrating it. We aim to establish an inspirational atmosphere where people come, observe, get out of the box and create remarkable works.

La zona industriale di Seaport a Varna, Bulgaria, è da tempo nei piani municipali per un nuovo sviluppo e una riorganizzazione. Si tratta di un'area di 800 000 mq situata tra il canale marittimo Varna (Mar Nero) e il centro città, con la relativa parte storica. Oggi, questa grande area urbana è sottosviluppata e non è sfruttata al massimo delle sue potenzialità. Recentemente, sono emersi alcuni piani municipali: l’area è destinata a diventare parte integrante della zona centrale di Varna, mentre le attività portuali e cantieristiche vengono ricollocate in una zona che meglio si adatta alle loro esigenze funzionali. La nostra proposta di masterplan riguarda un nuovo sviluppo della zona industriale di Seaport e risulta legata a questi piani locali: è una visione sulla quale è possibile creare una nuova identità dell'estensione di Varna. L’obiettivo è restituire il porto alle persone: fornire i servizi necessari, spazi per il tempo libero e la produzione, la creazione di nuovi posti di lavoro, zone culturali e sportive. All'interno del masterplan proposto, è situato l'edificio del Cantiere navale di Bulyard Holding, che, una volta realizzati i piani comunali, si troverà in una condizione di isolamento. Il fatto che un edificio di questa scala - 90 x 300 metri - sarà disponibile nel cuore di Varna offre opportunità difficili da ottenere con una nuova costruzione. Dunque, il nostro progetto si estende dal masterplan fino alla fase costruttiva, offrendo una proposta per il riutilizzo adattivo di questo storico cantiere. Il nostro obiettivo è quello di aprire questo edificio precedentemente chiuso alla città e invitare le persone a esplorare lo spazio. L'edificio diventa un incubatore per le persone legate al mondo dell’ arte e a tecnologia. Si forma così una comunità creativa all'interno dell’antico cantiere navale, pur conservando la sua storia e celebrandola. Miriamo a creare un'atmosfera di ispirazione dove le persone arrivino, osservino, escano dagli schemi e creino opere straordinarie.

Re-imagining the seaport industrial zone of the city of Varna, Bulgaria and adaptive re-use of a former shipyard

VASILEVA, MARINA;SHIVAROVA, YOANNA
2017/2018

Abstract

The Seaport Industrial Zone in Varna, Bulgaria has long been in the plans of the municipality for re-development and re-organizing. It is an area of 800 000 m2 located in between the Varna ship canal (Black Sea) and the city centre with its historical part. Today, this massive piece of urban land is under-developed and it is not used to its full potential. Recently, future municipality plans emerged, where this land is planned to become part of the central zone of Varna, while the harbour and shipyard activities are re-located to an area which better suits its functional needs. Our masterplan proposal for the re-development of the Seaport industrial zone is a result of future local plans and is a vision on what the new identity of the extension of the city of Varna can be. We aim to give the harbour back to the people – provide a lot of needed amenities, leisure and production space, supply of new jobs, cultural and sport zones. Within this masterplan proposal is the Shipyard building of Bulyard Holding, which will become desolate, once the municipality plans are realised. The fact that a building of this scale – 90 x 300 meters – will become available in the heart of Varna offers unmatched opportunities which will be difficult to achieve with a new built. Our project extends from the masterplan stage into the building stage, by offering a design proposal for adaptive re-use of this historical shipyard. Our goal is to open this formerly closed-off building to the city and invite people to explore the space. The building works as an incubator for art and tech people. A creative community is formed inside the former shipyard, while also preserving its history and celebrating it. We aim to establish an inspirational atmosphere where people come, observe, get out of the box and create remarkable works.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
25-lug-2018
2017/2018
La zona industriale di Seaport a Varna, Bulgaria, è da tempo nei piani municipali per un nuovo sviluppo e una riorganizzazione. Si tratta di un'area di 800 000 mq situata tra il canale marittimo Varna (Mar Nero) e il centro città, con la relativa parte storica. Oggi, questa grande area urbana è sottosviluppata e non è sfruttata al massimo delle sue potenzialità. Recentemente, sono emersi alcuni piani municipali: l’area è destinata a diventare parte integrante della zona centrale di Varna, mentre le attività portuali e cantieristiche vengono ricollocate in una zona che meglio si adatta alle loro esigenze funzionali. La nostra proposta di masterplan riguarda un nuovo sviluppo della zona industriale di Seaport e risulta legata a questi piani locali: è una visione sulla quale è possibile creare una nuova identità dell'estensione di Varna. L’obiettivo è restituire il porto alle persone: fornire i servizi necessari, spazi per il tempo libero e la produzione, la creazione di nuovi posti di lavoro, zone culturali e sportive. All'interno del masterplan proposto, è situato l'edificio del Cantiere navale di Bulyard Holding, che, una volta realizzati i piani comunali, si troverà in una condizione di isolamento. Il fatto che un edificio di questa scala - 90 x 300 metri - sarà disponibile nel cuore di Varna offre opportunità difficili da ottenere con una nuova costruzione. Dunque, il nostro progetto si estende dal masterplan fino alla fase costruttiva, offrendo una proposta per il riutilizzo adattivo di questo storico cantiere. Il nostro obiettivo è quello di aprire questo edificio precedentemente chiuso alla città e invitare le persone a esplorare lo spazio. L'edificio diventa un incubatore per le persone legate al mondo dell’ arte e a tecnologia. Si forma così una comunità creativa all'interno dell’antico cantiere navale, pur conservando la sua storia e celebrandola. Miriamo a creare un'atmosfera di ispirazione dove le persone arrivino, osservino, escano dagli schemi e creino opere straordinarie.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_07_Shivarova_Vasileva_TITLE_PAGE.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Title page
Dimensione 49.86 kB
Formato Adobe PDF
49.86 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_07_Shivarova_Vasileva_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Book 1
Dimensione 16.24 MB
Formato Adobe PDF
16.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_07_Shivarova_Vasileva_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Book 2
Dimensione 23.56 MB
Formato Adobe PDF
23.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_07_Shivarova_Vasileva_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Book 3
Dimensione 28.55 MB
Formato Adobe PDF
28.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/141968