Circular House stems from the desire to decline the concepts of the Circular Economy in architecture and consists of a prototype of a single-family home that can be placed in different contexts and scenarios, focusing on its entire life cycle, finding the right balance between energy for building and energy for living, using eco-compatible materials with low energy content incorporated and deriving from recycled or recyclable components and renouncing to the energy produced by fossil fuels, in order to guarantee maximum living comfort, limiting environmental impacts and reducing consumption and emissions. The thesis consists of a first part of theoretical analysis, in which various sustainability-related topics have been explored and translated into design paradigms. Subsequently, thirty virtuous case studies that apply these concepts with a view to their actual implementation have been selected and analyzed. In this way the guidelines for the design of the Circular House, a housing solution for two different contexts (North and South Italy), were drawn up. The design choices were optimized using some analysis tools such as the Life Cycle Assessment and a dynamic simulation model for energy testing.

Circular House nasce dalla volontà di declinare i concetti della Circular Economy in architettura e consiste in un prototipo di abitazione unifamiliare che possa essere inserito in differenti contesti e scenari, ponendo l’attenzione al suo intero ciclo di vita, trovando il giusto equilibrio tra energia per costruire ed energia per abitare, utilizzando materiali eco-compatibili a basso contenuto di energia incorporata e derivanti da componenti riciclate o nuovamente riciclabili e rinunciando all’energia prodotta tramite combustibili fossili, in modo da garantire il massimo comfort abitativo, limitando gli impatti ambientali e abbattendo consumi ed emissioni. La tesi si compone di una prima parte di analisi teorica, all’interno della quale sono state approfondite diversi temi correlati alla sostenibilità che sono stati tradotti in paradigmi progettuali. In seguito sono stati selezionati ed analizzati trenta casi studio virtuosi che applicano tali concetti in ottica di concreta realizzazione. In questo modo sono state tracciate le linee guida per la progettazione della Circular House, una soluzione abitativa declinata per due differenti contesti (Nord e Sud Italia). Le scelte progettuali sono state ottimizzate utilizzando alcuni strumenti d’analisi come la valutazione LCA degli impatti ambientali del ciclo di vita e un modello di simulazione dinamica per le analisi energetiche.

Circular house. Paradigmi per la progettazione di un modello residenziale sostenibile e sviluppo di una soluzione prototipale adattabile in differenti contesti

VILLA, THOMAS;MOCHETTI, MARCO;MANGANELLO, LORENZO
2017/2018

Abstract

Circular House stems from the desire to decline the concepts of the Circular Economy in architecture and consists of a prototype of a single-family home that can be placed in different contexts and scenarios, focusing on its entire life cycle, finding the right balance between energy for building and energy for living, using eco-compatible materials with low energy content incorporated and deriving from recycled or recyclable components and renouncing to the energy produced by fossil fuels, in order to guarantee maximum living comfort, limiting environmental impacts and reducing consumption and emissions. The thesis consists of a first part of theoretical analysis, in which various sustainability-related topics have been explored and translated into design paradigms. Subsequently, thirty virtuous case studies that apply these concepts with a view to their actual implementation have been selected and analyzed. In this way the guidelines for the design of the Circular House, a housing solution for two different contexts (North and South Italy), were drawn up. The design choices were optimized using some analysis tools such as the Life Cycle Assessment and a dynamic simulation model for energy testing.
BELLONE, ROBERTO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
25-lug-2018
2017/2018
Circular House nasce dalla volontà di declinare i concetti della Circular Economy in architettura e consiste in un prototipo di abitazione unifamiliare che possa essere inserito in differenti contesti e scenari, ponendo l’attenzione al suo intero ciclo di vita, trovando il giusto equilibrio tra energia per costruire ed energia per abitare, utilizzando materiali eco-compatibili a basso contenuto di energia incorporata e derivanti da componenti riciclate o nuovamente riciclabili e rinunciando all’energia prodotta tramite combustibili fossili, in modo da garantire il massimo comfort abitativo, limitando gli impatti ambientali e abbattendo consumi ed emissioni. La tesi si compone di una prima parte di analisi teorica, all’interno della quale sono state approfondite diversi temi correlati alla sostenibilità che sono stati tradotti in paradigmi progettuali. In seguito sono stati selezionati ed analizzati trenta casi studio virtuosi che applicano tali concetti in ottica di concreta realizzazione. In questo modo sono state tracciate le linee guida per la progettazione della Circular House, una soluzione abitativa declinata per due differenti contesti (Nord e Sud Italia). Le scelte progettuali sono state ottimizzate utilizzando alcuni strumenti d’analisi come la valutazione LCA degli impatti ambientali del ciclo di vita e un modello di simulazione dinamica per le analisi energetiche.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TAV 0.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 0
Dimensione 19.24 MB
Formato Adobe PDF
19.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV 1.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 23.39 MB
Formato Adobe PDF
23.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV 2 _ NORD.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 2 Nord
Dimensione 23.54 MB
Formato Adobe PDF
23.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV 2 _ SUD.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 2 Sud
Dimensione 20.05 MB
Formato Adobe PDF
20.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV 3 _ NORD.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 3 Nord
Dimensione 50.68 MB
Formato Adobe PDF
50.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV 3 _ SUD.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 3 Sud
Dimensione 52.37 MB
Formato Adobe PDF
52.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV 4 _ NORD.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 4 Nord
Dimensione 26.1 MB
Formato Adobe PDF
26.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV 4 _ SUD.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 4 Sud
Dimensione 24.83 MB
Formato Adobe PDF
24.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV 5 _ NORD.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 5 Nord
Dimensione 26.21 MB
Formato Adobe PDF
26.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV 5 _ SUD.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 5 Sud
Dimensione 25.98 MB
Formato Adobe PDF
25.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV 6 _ NORD.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 6 Nord
Dimensione 26.28 MB
Formato Adobe PDF
26.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV 6 _ SUD.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 6 Sud
Dimensione 25.82 MB
Formato Adobe PDF
25.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV 7 _ NORD.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 7 Nord
Dimensione 19.2 MB
Formato Adobe PDF
19.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV 7 _ SUD.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 7 Sud
Dimensione 19.83 MB
Formato Adobe PDF
19.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV 8 _ NORD.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 8 Nord
Dimensione 19.47 MB
Formato Adobe PDF
19.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV 8 _ SUD.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 8 Sud
Dimensione 19.31 MB
Formato Adobe PDF
19.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV 9.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 17.48 MB
Formato Adobe PDF
17.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV 10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 19.7 MB
Formato Adobe PDF
19.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Analisi Energetica.pdf

non accessibile

Descrizione: Analisi energetica
Dimensione 5.94 MB
Formato Adobe PDF
5.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017-2018_07_ Manganello_Mochetti_Villa.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 77.04 MB
Formato Adobe PDF
77.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142000