The research’s aim is the redevelopment of a part of Ravenna’s darsena, that used to be an industrial and harbour area of almost 136 hectares. The area is embed in the urban tissue, and it is characterised by marginality, decay and lack of services. The study area is inside darsena’s district of Ravenna, between the railway and the last section of Canale Candiano and constitutes the urban extremity of the industrial and petrochemical harbour of Ravenna. The site is located in a strategic position as it is adjacent to the historical city centre and it’s configurated as its natural extension. At the moment the area is being dismissed and during the last ten years several urbanistic and architectural interventions have been realized. Nevertheless, the urban landscape still appears industrial due to the presence of various warehouses and industrial archaeology buildings as Artificerie Almagia – nowadays a cultural foundation- and several cranes on the dock. The district’s inhabitants have been involved by the municipality of Ravenna in the decisional process to define the end use of the area, so following these guidelines the POC Darsena has been drafted. The POC is a revitalization plan meant to transform industrial buildings, to create new residential spaces and services and in addition to realize some temporary re-uses. Moreover, the Italian Government choose the site in order to be included in the “bando per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie” of Governo Italiano. This project comes from the analysis of the urban context. We examined the relationships among the industrial archaeology buildings, the darsena and the town trying to give a planning response through a general masterplan covering the entire Canale Candiano’s left bank. Specifically, the project regards the area of “Parco delle Archeologie”, mainly characterized by buildings with peculiar architectural appeal. The intervention will therefore be aimed to the design of a Cultural Aggregation Pole, a flexible and multifunctional space capable to transform each cultural chance, where both the open spaces and the buildings – mainly those of industrial archaeology, are dedicated to cultural and creative activities through the creation of exhibition rooms. The planning of common and collective spaces, areas dedicated to sports and, at last, accommodation for students. Maximum integration is predicted, as well as the conservation, recovery and enhancement of the existing industrial archaeology and its functional uses. The buildings will also be integrated into the private green system through ecological paths and corridors to the main points of interest. This will enhance an 'expansion' effect: the public park will merge with the private greenery and, at the same time, they both will be connected to the existing and future parks thanks to a green belt project designed for the city of Ravenna.

Il lavoro di ricerca ha come obiettivo la riqualificazione di una porzione della Darsena di Ravenna, un’area ex industriale-portuale di circa 136 ettari, inglobata nel tessuto urbano, con caratteristiche di marginalità, degrado e carenza di servizi. L’area studio si trova all’interno del quartiere darsena di Ravenna, tra la ferrovia ed il tratto terminale del Canale Candiano e costituisce la testata urbana del porto industriale e petrolchimico di Ravenna. È posta in posizione strategica rispetto alla città in quanto risulta adiacente al centro storico e si configura quasi come il suo naturale ampliamento. Si tratta di un’area in corso di dismissione e al cui interno, negli ultimi 10 anni, si sono susseguiti interventi di trasformazione urbanistica e architettonica. Ciò nonostante il paesaggio urbano dell’area ha ancora un aspetto industriale dato dalla presenza di diversi capannoni, edifici storici di archeologia industriale come le ex artificerie Almagià, oggi spazio culturale, e alcune grandi gru sulla banchina. Il Comune di Ravenna ha promosso un processo di partecipazione pubblica con cui ha definito gli indirizzi del POC Darsena. Si tratta di un piano per la valorizzazione di questa parte della città che prevede il recupero e la trasformazione di edifici industriali, la creazione di nuove residenze e servizi e l’innesco di alcuni processi di riuso temporaneo. Inoltre l’area è tra le selezionate dal “bando per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie” del Governo Italiano. L’idea di progetto nasce da un’analisi delle condizioni urbane del luogo, indagando le relazioni instaurate tra gli edifici di archeologia industriale, la darsena e la città, cercando di dare una risposta progettuale attraverso un masterplan generale per l’intera sponda di sinistra del Canale Candiano. Il progetto, nello specifico, si pone all'interno della fascia dedicata al parco delle archeologie, caratterizzata per lo più da edifici dotati di particolari qualità architettoniche. L'intervento pertanto sarà volto alla progettazione di un Polo Aggregativo Culturale, uno spazio flessibile e polifunzionale capace di trasformarsi per ogni occasione di 'fare cultura', nel quale sia le sistemazioni degli spazi aperti, sia gli usi degli edifici, con particolare riferimento a quelli di archeologia industriale, sono prevalentemente dedicati ad attività legate al mondo della cultura, del lavoro, della formazione attraverso la creazione di spazi destinati ad esibizioni, spazi collettivi condivisi, attività sportive e alloggi per studenti. E’ prevista la massima integrazione, oltre che la conservazione, il recupero e la valorizzazione delle archeologie industriali presenti e dei relativi usi funzionali. Gli edifici saranno inoltre integrati al sistema del verde privato mediante percorsi e corridoi ecologici ai principali punti d'interesse, al fine di creare un effetto di 'dilatazione' del parco pubblico nel verde privato mentre saranno collegati ai parchi esistenti e di progetto, attraverso un progetto di cintura verde previsto per la città di Ravenna.

Memoria del luogo. Progetto per il recupero della darsena di Ravenna

MAZZOTTI, ALBERTO;FERRAZZANO, ALESSANDRO
2017/2018

Abstract

The research’s aim is the redevelopment of a part of Ravenna’s darsena, that used to be an industrial and harbour area of almost 136 hectares. The area is embed in the urban tissue, and it is characterised by marginality, decay and lack of services. The study area is inside darsena’s district of Ravenna, between the railway and the last section of Canale Candiano and constitutes the urban extremity of the industrial and petrochemical harbour of Ravenna. The site is located in a strategic position as it is adjacent to the historical city centre and it’s configurated as its natural extension. At the moment the area is being dismissed and during the last ten years several urbanistic and architectural interventions have been realized. Nevertheless, the urban landscape still appears industrial due to the presence of various warehouses and industrial archaeology buildings as Artificerie Almagia – nowadays a cultural foundation- and several cranes on the dock. The district’s inhabitants have been involved by the municipality of Ravenna in the decisional process to define the end use of the area, so following these guidelines the POC Darsena has been drafted. The POC is a revitalization plan meant to transform industrial buildings, to create new residential spaces and services and in addition to realize some temporary re-uses. Moreover, the Italian Government choose the site in order to be included in the “bando per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie” of Governo Italiano. This project comes from the analysis of the urban context. We examined the relationships among the industrial archaeology buildings, the darsena and the town trying to give a planning response through a general masterplan covering the entire Canale Candiano’s left bank. Specifically, the project regards the area of “Parco delle Archeologie”, mainly characterized by buildings with peculiar architectural appeal. The intervention will therefore be aimed to the design of a Cultural Aggregation Pole, a flexible and multifunctional space capable to transform each cultural chance, where both the open spaces and the buildings – mainly those of industrial archaeology, are dedicated to cultural and creative activities through the creation of exhibition rooms. The planning of common and collective spaces, areas dedicated to sports and, at last, accommodation for students. Maximum integration is predicted, as well as the conservation, recovery and enhancement of the existing industrial archaeology and its functional uses. The buildings will also be integrated into the private green system through ecological paths and corridors to the main points of interest. This will enhance an 'expansion' effect: the public park will merge with the private greenery and, at the same time, they both will be connected to the existing and future parks thanks to a green belt project designed for the city of Ravenna.
RENDA, PAOLA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
25-lug-2018
2017/2018
Il lavoro di ricerca ha come obiettivo la riqualificazione di una porzione della Darsena di Ravenna, un’area ex industriale-portuale di circa 136 ettari, inglobata nel tessuto urbano, con caratteristiche di marginalità, degrado e carenza di servizi. L’area studio si trova all’interno del quartiere darsena di Ravenna, tra la ferrovia ed il tratto terminale del Canale Candiano e costituisce la testata urbana del porto industriale e petrolchimico di Ravenna. È posta in posizione strategica rispetto alla città in quanto risulta adiacente al centro storico e si configura quasi come il suo naturale ampliamento. Si tratta di un’area in corso di dismissione e al cui interno, negli ultimi 10 anni, si sono susseguiti interventi di trasformazione urbanistica e architettonica. Ciò nonostante il paesaggio urbano dell’area ha ancora un aspetto industriale dato dalla presenza di diversi capannoni, edifici storici di archeologia industriale come le ex artificerie Almagià, oggi spazio culturale, e alcune grandi gru sulla banchina. Il Comune di Ravenna ha promosso un processo di partecipazione pubblica con cui ha definito gli indirizzi del POC Darsena. Si tratta di un piano per la valorizzazione di questa parte della città che prevede il recupero e la trasformazione di edifici industriali, la creazione di nuove residenze e servizi e l’innesco di alcuni processi di riuso temporaneo. Inoltre l’area è tra le selezionate dal “bando per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie” del Governo Italiano. L’idea di progetto nasce da un’analisi delle condizioni urbane del luogo, indagando le relazioni instaurate tra gli edifici di archeologia industriale, la darsena e la città, cercando di dare una risposta progettuale attraverso un masterplan generale per l’intera sponda di sinistra del Canale Candiano. Il progetto, nello specifico, si pone all'interno della fascia dedicata al parco delle archeologie, caratterizzata per lo più da edifici dotati di particolari qualità architettoniche. L'intervento pertanto sarà volto alla progettazione di un Polo Aggregativo Culturale, uno spazio flessibile e polifunzionale capace di trasformarsi per ogni occasione di 'fare cultura', nel quale sia le sistemazioni degli spazi aperti, sia gli usi degli edifici, con particolare riferimento a quelli di archeologia industriale, sono prevalentemente dedicati ad attività legate al mondo della cultura, del lavoro, della formazione attraverso la creazione di spazi destinati ad esibizioni, spazi collettivi condivisi, attività sportive e alloggi per studenti. E’ prevista la massima integrazione, oltre che la conservazione, il recupero e la valorizzazione delle archeologie industriali presenti e dei relativi usi funzionali. Gli edifici saranno inoltre integrati al sistema del verde privato mediante percorsi e corridoi ecologici ai principali punti d'interesse, al fine di creare un effetto di 'dilatazione' del parco pubblico nel verde privato mentre saranno collegati ai parchi esistenti e di progetto, attraverso un progetto di cintura verde previsto per la città di Ravenna.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TAVOLA 1.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 461.09 MB
Formato Adobe PDF
461.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA 2.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 245.23 MB
Formato Adobe PDF
245.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA 3.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 281.45 MB
Formato Adobe PDF
281.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA 5.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 79.08 MB
Formato Adobe PDF
79.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA 6.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 97.41 MB
Formato Adobe PDF
97.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA 7.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 76.17 MB
Formato Adobe PDF
76.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA 8.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 52.66 MB
Formato Adobe PDF
52.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA 9.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 45.94 MB
Formato Adobe PDF
45.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA 10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 99.48 MB
Formato Adobe PDF
99.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA 11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 32.82 MB
Formato Adobe PDF
32.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA 4.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 64.88 MB
Formato Adobe PDF
64.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
abstract.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: ABSTRACT
Dimensione 30.7 kB
Formato Adobe PDF
30.7 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142001