Questo lavoro di tesi si pone l’obiettivo di ricercare e analizzare la relazione esistente fra tre diversi abiti di studio: l’Open Innovation, l’eco sostenibilità degli edifici e il settore edile, in particolare quello dei produttori di materiali per l’edilizia. Infatti, obiettivo primario della tesi è capire se a seguito dell’introduzione degli eco building nel parco edilizio nazionale, dovuta soprattutto a normative europee e italiane sull’efficienza energetica, la filiera dell’edilizia abbia o meno modificato il proprio modello di gestione dell’innovazione adottando la cosiddetta Open Innovation. Nel corso dell’analisi della letteratura, incentrata principalmente sull’Open Innovation (caratteristiche, dimensioni, come viene adottata a seconda del settore e delle imprese), sul settore dei materiali edili (situazione italiana, propensione all’innovazione e trend) e sugli eco building (caratteristiche, classificazione, normative e situazione italiana), sono emersi un’altra serie di obiettivi più specifici: definire lo svolgimento del processo di transizione verso l’Open Innovation se avvenuto, mettendo in luce gli input e le strategie adottate, evidenziare le leve manageriali utilizzate in questo processo, identificare quale dimensione di Open Innovation è maggiormente utilizzata e infine ricercare una giustificazione teorica a quanto riscontrato. Il metodo di analisi utilizzato nella tesi è quello dei case study: le quattro imprese oggetto dell’analisi sono state selezionate sulla base di particolari caratteristiche d’innovazione e sensibilità ambientale e le informazioni su di esse sono state raccolte tramite interviste dirette al personale e fonti secondarie. Quanto riscontrato nei casi di studio è stato poi analizzato su più livelli per poter dare risposta ai quesiti sopra presentati.

L'adozione dell'open innovation nei settori maturi : il caso dei materiali edili eco sostenibili

GHIONI, MARTINA
2009/2010

Abstract

Questo lavoro di tesi si pone l’obiettivo di ricercare e analizzare la relazione esistente fra tre diversi abiti di studio: l’Open Innovation, l’eco sostenibilità degli edifici e il settore edile, in particolare quello dei produttori di materiali per l’edilizia. Infatti, obiettivo primario della tesi è capire se a seguito dell’introduzione degli eco building nel parco edilizio nazionale, dovuta soprattutto a normative europee e italiane sull’efficienza energetica, la filiera dell’edilizia abbia o meno modificato il proprio modello di gestione dell’innovazione adottando la cosiddetta Open Innovation. Nel corso dell’analisi della letteratura, incentrata principalmente sull’Open Innovation (caratteristiche, dimensioni, come viene adottata a seconda del settore e delle imprese), sul settore dei materiali edili (situazione italiana, propensione all’innovazione e trend) e sugli eco building (caratteristiche, classificazione, normative e situazione italiana), sono emersi un’altra serie di obiettivi più specifici: definire lo svolgimento del processo di transizione verso l’Open Innovation se avvenuto, mettendo in luce gli input e le strategie adottate, evidenziare le leve manageriali utilizzate in questo processo, identificare quale dimensione di Open Innovation è maggiormente utilizzata e infine ricercare una giustificazione teorica a quanto riscontrato. Il metodo di analisi utilizzato nella tesi è quello dei case study: le quattro imprese oggetto dell’analisi sono state selezionate sulla base di particolari caratteristiche d’innovazione e sensibilità ambientale e le informazioni su di esse sono state raccolte tramite interviste dirette al personale e fonti secondarie. Quanto riscontrato nei casi di studio è stato poi analizzato su più livelli per poter dare risposta ai quesiti sopra presentati.
ING II - Facolta' di Ingegneria dei Sistemi
1-apr-2011
2009/2010
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_04_Ghioni.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.33 MB
Formato Adobe PDF
2.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/14201