This work aims to analyse and study the Portinari’s chapel in Saint Eustorgio in Milan and its fresco cycle of Saint Peter Martyr’s Stories by the lombard painter Vincenzo Foppa, with the purpose of reveal the planning method that hides behind it. This work was conducted through a survey of the chapel using both traditional direct and indirect techniques, like the “total station”, for the distance in the principal orthogonal axes, and the digital “photogrammetry”. The scientific survey with the layout and elevations redrawing, correlated by an in-depth analysis of the dome, allowed the production of a digital model on which hypotheses, evaluations and theories could be made by comparing the data to the rules and the references, increasing values of both architectural and cultural aspects. Concerning the Foppa’s frescos, the perspective restitution aimed to obtain the layouts and elevations of each architectural scenes that are represented. This allowed to formulate theories of the possible relationships between the represented architecture and the real one. 3D models were built on the new layouts, taking into consideration the generator module found and basic proportional and compositional rules. After that, each 3D perspective simulations were overlapped on its fresco, in order to compare the results. With both chapel’s and frescos’ analysis, an application has been developed for museum visit for smart device, in which virtual and augmented reality allow for a simple and interactive experience, enhancing comprehension for everyone.
Il seguente lavoro di tesi ha l’obiettivo di analizzare e studiare la Cappella Portinari presso Sant’Eustorgio a Milano e il ciclo di Storie di San Pietro Martire del pittore lombardo Vincenzo Foppa, per svelarne i processi mentali, artistici e progettuali che vi sottendono. Il lavoro di studio è stato condotto attraverso il rilievo integrato della cappella mediante l’utilizzo di tecniche tradizionali di rilievo diretto, con altre indirette da supporto, in particolare dalla “stazione totale”, per la presa dei punti sugli assi ortogonali, e dalla “fotogrammetria digitale”. La misurazione scientifica e il ridisegno della planimetria e delle altimetrie della cappella, con approfondimento condotto sulla cupola ad ombrello, hanno consentito la trasposizione dell’oggetto di studio in un modello sul quale sono state formulate valutazioni e ipotesi, mettendo a confronto i dati trovati con la regola e con i modelli di riferimento, incrementando così il livello di consapevolezza e il valore culturale dell’oggetto stesso. Per quanto concerne il ciclo di affreschi di San Pietro, la procedura di restituzione prospettica ha permesso di ottenere planimetrie e altimetrie del contesto architettonico in cui si svolgono gli episodi affrescati. Questo ha consentito di formulare ipotesi sulle possibili correlazioni proporzionali che sottendono tra l’architettura rappresentata e quella reale della Cappella Portinari. Sulla base dei disegni così ottenuti è stato realizzato un modello tridimensionale digitale per ciascuna scena, tracciato sul modulo generatore riscontrato e modellato con le dovute considerazioni proporzionali e compositive. Successivamente è stata eseguita una controprova per ogni simulazione prospettica, sovrapponendola all’affresco per valutarne così le corrispondenze. Le analisi riguardanti la Cappella Portinari e il ciclo degli affreschi del Foppa sono infine state messe all’interno di un sistema di informazione digitale, concretizzato in un’ipotesi di progetto di applicazione per un percorso museale che sfrutti le tecnologie di realtà virtuale e aumentata, permettendo la comprensione e divulgazione di tali dati ad un’ampia utenza che non sia costituita da soli tecnici specializzati.
La realtà aumentata della cappella Portinari. Dall'analisi un'ipotesi di progetto
SANTACROCE, CECILIA
2017/2018
Abstract
This work aims to analyse and study the Portinari’s chapel in Saint Eustorgio in Milan and its fresco cycle of Saint Peter Martyr’s Stories by the lombard painter Vincenzo Foppa, with the purpose of reveal the planning method that hides behind it. This work was conducted through a survey of the chapel using both traditional direct and indirect techniques, like the “total station”, for the distance in the principal orthogonal axes, and the digital “photogrammetry”. The scientific survey with the layout and elevations redrawing, correlated by an in-depth analysis of the dome, allowed the production of a digital model on which hypotheses, evaluations and theories could be made by comparing the data to the rules and the references, increasing values of both architectural and cultural aspects. Concerning the Foppa’s frescos, the perspective restitution aimed to obtain the layouts and elevations of each architectural scenes that are represented. This allowed to formulate theories of the possible relationships between the represented architecture and the real one. 3D models were built on the new layouts, taking into consideration the generator module found and basic proportional and compositional rules. After that, each 3D perspective simulations were overlapped on its fresco, in order to compare the results. With both chapel’s and frescos’ analysis, an application has been developed for museum visit for smart device, in which virtual and augmented reality allow for a simple and interactive experience, enhancing comprehension for everyone.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2018_07_Santacroce_01.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: testo della tesi
Dimensione
20.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_07_Santacroce_02.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 1: inquadramento
Dimensione
4.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_07_Santacroce_03.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 2: pianta
Dimensione
3.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_07_Santacroce_04.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 3: sezione aa'
Dimensione
3.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_07_Santacroce_05.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 4: sezione bb'
Dimensione
3.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_07_Santacroce_06.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 5: prospetto est
Dimensione
4.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_07_Santacroce_07.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 6: prospetto sud
Dimensione
4.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_07_Santacroce_08.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 7: analisi metrica del rilievo
Dimensione
4.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_07_Santacroce_09.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 8: analisi metrica della cupola
Dimensione
3.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_07_Santacroce_10.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 9: analisi prospettive 1
Dimensione
4.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_07_Santacroce_11.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 10: analisi prospettive 2
Dimensione
4.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_07_Santacroce_12.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 11: analisi prospettive 3
Dimensione
3.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_07_Santacroce_13.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 12: analisi prospettive 4
Dimensione
3.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_07_Santacroce_14.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 13: ipotesi di progetto
Dimensione
2.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/142015