The thesis work develops in a territory, the Piedmontese Prealps, typified by the presence of large lakes and extensive wooded areas, in particular the exactly area of interest is the Cusio with its Orta Lake. Despite the great natural potentials, the small cusian municipalities’s local economies have always focused on industry. Leading companies in different sectors, from households in the north part of the lake with Bialetti, Alessi, and Lagostina to taps in the south area, since the early decades of 900 occupied with their factories an important percentage of the urbanized fabric (in some municipalities such as those of San Maurizio D’Opaglio and Pogno, the land occupied by industrial works reaches almost 50% of the built area). The strong industrialization of the territory caused not only the neglet of the landscape aspects of the area but in some cases it seriously compromised its integrity. One of the main victim of industrial pollution was the Orta Lake, which due to production discharges, reached a very high acidity’s degree and a deterioration in the quality of its waters so dramatic as to be dead. Among the main causes of lake’s contamination there was certainly the German textile giant Bemberg, specialized in the production of synthetic yarn. The factory set up on the southern lake bank in the 1925 and thanks to its proximity to the reservoir, had immediately started the production of a particular type of yarn through a process patented by them. This type of processing called cupro-ammoniacale needed large quantities of waters that, after being taken from the lake, returned enriched with copper and ammonium waste. The limited knowledge of those years related to the dangers of environmental contaminations, the absence of legislation that would protect natural resources and the social-economic strength used by industry on such a small and poor reality, started a wild exploitation of the lake that led to the almost total extinction of biological life in it. In the mid-eighties, after a period of water toxicity lasting about forty years, under the leadership of the Cnr, a reclamation project took place. No one in the world had ever attempted to ‘restore’ such a large lake through a process called liming. In less than a year, the acidity of the water and its ph were brought back to natural levels and this result attracted the scientist’s interest from all over the world. The waters that today are one of the cleanest in Europe, after being subjected to the constant monitoring and studies of researchers are back to being alive and bathing. Bemberg unfortunately hadn’t the same happy ending, the sanctions for environmental damages and in particular the invasion of the low-cost foreign products’s market led in 2008 to the cessation of activities. Since than, the Gozzano’s works was abandoned and its consequent degradation, added to the lack of safety plants and cisterns (the raw materials used during production are still stored inside buildings, only the most toxic ones have been removed thanks to the initiative of Arpa and the town council), led Bemberg to be a potential threat to the surrounding environment again. The object of this thesis is to think a transformation of the abandoned industrial area, starting from the link, even if not always positive, of this with the surrounding landscape. The function that has been chosen is connected to pollution and reclaim events described above, in fact the largest portion of the area has been allocated to accommodate the new Cnr’s hydrobiology research center responsible of the reclamation of the lake. The functional program is then enriched with spaces dedicated to teaching methodology, classrooms, laboratories, library, and study spaces designed for teaching related subjects with research topics. Finally to complete all, there are some public elements such as bars and exhibition spaces. The first step was to select between existing buildings those with more architectural qualities, a good state of preservation and that could lend themselves better to reuse by implementing a conservative strategy. The volumes that date back to the first settlement (1925), except for some cases where collaps or elevated contamination states don’t allow its reuse, have been preserved and destinated to accomodate the new functions. Only one new volume with curved lines has been introduced with the role of connecting and hosting the common functions between the research center and the academic buildings. The masterplan design finds its foundation in the game between two types of landscape, on one side the industrial one with the preserved buildings and its rigorous geometric design, on the other the natural landscape of the great surrounding woods. The first project operation was to ‘saturate’ the empty surface of the area using rows of birch trees. The vegetal element belonging to the natural system is then subjected to the geometric rule of the post industrial artificial landascape. Following then the tracks of the demolished buildings, the birches are replaced with rows of red beech trees, wich according to the same rule that concerns the pre-existing tracks, leave the space to ‘clearings’ intended to accommodate tanks and scientific gardens useful for research. The second project operation is the creation of a new network of connections between the old Bemberg and the surrounding area. Strategic areas have been identified connected to each other through a new connection system based on the reuse of existing paths. The new functions introduced, able to study and safeguard the surrounding environmental heritage and the role of nodal point of the cycle-pedestrian connection system, bring the area to be again a reference point for the territory.

Il lavoro di tesi si sviluppa in un territorio, quello delle Prealpi piemontesi, caratterizzato dalla presenza di grandi laghi ed estese superfici boschive, più precisamente l’area di interesse è il Cusio con il suo lago d’Orta. Nonostante le grandi potenzialità naturali, le economie locali dei piccoli comuni cusiani si sono sempre incentrate sull’industria, aziende leader in diversi settori, dai casalinghi a nord del lago con Bialetti, Alessi e Lagostina alle rubinetterie a sud, hanno sin dai primi decenni del 900 occupato con i loro stabilimenti una percentuale significativa del tessuto urbanizzato (in alcuni comuni come quelli di San Maurizio d’Opaglio e Pogno il suolo occupato da stabilimenti industriali raggiunge quasi il 50% della superficie costruita). La forte industrializzazione del territorio ha portato non solo a trascurare gli aspetti paesaggistici del luogo ma in alcuni casi a comprometterne seriamente l’ integrità. Vittima illustre dell’inquinamento industriale fu il Lago d’Orta, che a causa degli scarichi della produzione, raggiunse un grado di acidità elevatissimo e un deterioramento della qualità delle sue acque tanto drammatico da essere definito morto. Tra i principali colpevoli della contaminazione del lago vi fu senza alcun dubbio il colosso tessile tedesco Bemberg, specializzato nella produzione di filato sintetico. La fabbrica insediatasi sulle sponde meridionali del lago a metà degli anni venti del novecento, proprio per la prossimità al bacino idrico, aveva sin da subito avviato la produzione di un particolare tipo di filato attraverso un processo da loro brevettato. Questo tipo di lavorazione denominata cupro-ammoniacale necessitava di grandi quantità d’acqua che, dopo essere state pescate dal lago, vi facevano ritorno arricchite degli scarti di rame e ammonio. Le poche conoscenze del tempo legate ai pericoli di contaminazioni ambientali, l’assenza di una legislazione che tutelasse le risorse naturali e la forza sociale-economica esercitata dall’industria su una realtà così piccola e povera, diedero il via a uno sfruttamento selvaggio del lago che condusse alla quasi totale estinzione della vita biologica in esso. Verso la metà degli anni ottante dopo un periodo di tossicità delle acque durato circa quarant’anni, sotto la guida del Cnr, prese piede un progetto di bonifica. Nessuno al mondo aveva mai tentato di ‘guarire’ un lago così grande attraverso il processo denominato liming. L’acidità delle acque e il suo ph furono riportati ai livelli naturali in meno di un anno, risultato che attirò l’interesse di studiosi di tutto il mondo. Le acque sottoposte al costante monitoraggio e studio dei ricercatori, oggi tra le più pulite d’Europa, sono tornate ad essere vive e balneabili. Per la Bemberg non vi fu il medesimo lieto fine, le sanzioni per i danni ambientali e in particolar modo l’invasione del mercato di prodotti esteri a basso costo, portarono nel 2008 alla cessazione delle attività. Da allora lo stabilimento di Gozzano è stato abbandonato e il conseguente degrado in cui versa, sommato alla mancata messa in sicurezza di impianti e cisterne (le materie prime usate durante la produzione sono ancora stoccate all’interno degli edifici, solamente quelli più tossici sono stati rimossi su iniziatavi di Arpa e Comune), fanno si che la Bemberg sia nuovamente una potenziale minaccia per l’ambiente circostante. Lo scopo di questa tesi è quello di pensare una trasformazione dell’area industriale abbandonata e di farlo partendo dal legame, anche non sempre positivo, di questa con il paesaggio circostante. La funzione scelta si lega alle vicende di inquinamento e risanamento sopra descritte, infatti si è pensato di destinare la porzione maggiore di area ad accogliere la nuova sede del centro di ricerca di idrobiologia del Cnr artefice della bonifica del lago. Il programma funzionale si arricchisce poi di spazi dedicati alla didattica; aule, laboratori, biblioteca e spazi studio pensati per l’insegnamento di materie affini con i temi di ricerca. A completare il tutto vi sono alcuni elementi pubblici come bar e spazi espositivi. Il primo passo è stato quello di selezionare tra gli edifici esistenti quelli con maggiori qualità architettoniche, uno stato di conservazione buono e che meglio si prestassero al riuso attuando quindi una strategia conservativa. I volumi risalenti al primo insediamento (1925), salvo alcuni casi dove crolli o stati di contaminazione elevanti non ne consentono il riuso, sono stati conservati e destinati ad accogliere le nuove funzioni. E’ stato introdotto un solo nuovo volume dalle line curve con il ruolo di connettere e ospitare le funzioni comuni tra il centro di ricerca e gli edifici accademici. Il disegno di masterplan trova il suo fondamento nel gioco tra due tipi di paesaggio, da una parte quello industriale con gli edifici conservati e il suo disegno geometrico rigoroso , dall’altra il paesaggio naturale dei grandi boschi dell’intorno. La prima operazione di progetto è stata quella di ‘saturare’ la superficie vuota dell’area utilizzando filari di betulle. L’elemento vegetale appartenente al sistema naturale viene quindi sottoposto alla ‘regola’ geometrica del paesaggio artificiale post industriale. Seguendo successivamente le tracce degli edifici demoliti, vengono sostituite le betulle con filari di faggi rossi, i quali a loro volta, secondo la medesima regola relativa alle tracce preesistenti, lasciano spazio a ‘radure’ destinate a ospitare vasche e giardini scientifici utili alla ricerca. La seconda operazione di progetto è la creazione di una nuova rete di connessioni tra l’ex Bemberg e l’intorno, vengono quindi individuate aree strategiche tra le quali tessere, attraverso il riuso di tracciati esistenti, un nuovo sistema di connessione alternativo a quello dell’automobile. Le nuove funzioni introdotte, capaci di studiare e salvaguardare il patrimonio ambientale circostante ed il ruolo di punto nodale del sistema di connessione ciclopedonale, portano l’area ad essere nuovamente un punto di riferimento per il territorio.

Riqualificazione e riuso dell'industria tessile del Lago d'Orta : dalla produzione al paesaggio

FORTIS, ALEX
2017/2018

Abstract

The thesis work develops in a territory, the Piedmontese Prealps, typified by the presence of large lakes and extensive wooded areas, in particular the exactly area of interest is the Cusio with its Orta Lake. Despite the great natural potentials, the small cusian municipalities’s local economies have always focused on industry. Leading companies in different sectors, from households in the north part of the lake with Bialetti, Alessi, and Lagostina to taps in the south area, since the early decades of 900 occupied with their factories an important percentage of the urbanized fabric (in some municipalities such as those of San Maurizio D’Opaglio and Pogno, the land occupied by industrial works reaches almost 50% of the built area). The strong industrialization of the territory caused not only the neglet of the landscape aspects of the area but in some cases it seriously compromised its integrity. One of the main victim of industrial pollution was the Orta Lake, which due to production discharges, reached a very high acidity’s degree and a deterioration in the quality of its waters so dramatic as to be dead. Among the main causes of lake’s contamination there was certainly the German textile giant Bemberg, specialized in the production of synthetic yarn. The factory set up on the southern lake bank in the 1925 and thanks to its proximity to the reservoir, had immediately started the production of a particular type of yarn through a process patented by them. This type of processing called cupro-ammoniacale needed large quantities of waters that, after being taken from the lake, returned enriched with copper and ammonium waste. The limited knowledge of those years related to the dangers of environmental contaminations, the absence of legislation that would protect natural resources and the social-economic strength used by industry on such a small and poor reality, started a wild exploitation of the lake that led to the almost total extinction of biological life in it. In the mid-eighties, after a period of water toxicity lasting about forty years, under the leadership of the Cnr, a reclamation project took place. No one in the world had ever attempted to ‘restore’ such a large lake through a process called liming. In less than a year, the acidity of the water and its ph were brought back to natural levels and this result attracted the scientist’s interest from all over the world. The waters that today are one of the cleanest in Europe, after being subjected to the constant monitoring and studies of researchers are back to being alive and bathing. Bemberg unfortunately hadn’t the same happy ending, the sanctions for environmental damages and in particular the invasion of the low-cost foreign products’s market led in 2008 to the cessation of activities. Since than, the Gozzano’s works was abandoned and its consequent degradation, added to the lack of safety plants and cisterns (the raw materials used during production are still stored inside buildings, only the most toxic ones have been removed thanks to the initiative of Arpa and the town council), led Bemberg to be a potential threat to the surrounding environment again. The object of this thesis is to think a transformation of the abandoned industrial area, starting from the link, even if not always positive, of this with the surrounding landscape. The function that has been chosen is connected to pollution and reclaim events described above, in fact the largest portion of the area has been allocated to accommodate the new Cnr’s hydrobiology research center responsible of the reclamation of the lake. The functional program is then enriched with spaces dedicated to teaching methodology, classrooms, laboratories, library, and study spaces designed for teaching related subjects with research topics. Finally to complete all, there are some public elements such as bars and exhibition spaces. The first step was to select between existing buildings those with more architectural qualities, a good state of preservation and that could lend themselves better to reuse by implementing a conservative strategy. The volumes that date back to the first settlement (1925), except for some cases where collaps or elevated contamination states don’t allow its reuse, have been preserved and destinated to accomodate the new functions. Only one new volume with curved lines has been introduced with the role of connecting and hosting the common functions between the research center and the academic buildings. The masterplan design finds its foundation in the game between two types of landscape, on one side the industrial one with the preserved buildings and its rigorous geometric design, on the other the natural landscape of the great surrounding woods. The first project operation was to ‘saturate’ the empty surface of the area using rows of birch trees. The vegetal element belonging to the natural system is then subjected to the geometric rule of the post industrial artificial landascape. Following then the tracks of the demolished buildings, the birches are replaced with rows of red beech trees, wich according to the same rule that concerns the pre-existing tracks, leave the space to ‘clearings’ intended to accommodate tanks and scientific gardens useful for research. The second project operation is the creation of a new network of connections between the old Bemberg and the surrounding area. Strategic areas have been identified connected to each other through a new connection system based on the reuse of existing paths. The new functions introduced, able to study and safeguard the surrounding environmental heritage and the role of nodal point of the cycle-pedestrian connection system, bring the area to be again a reference point for the territory.
SETTI, GIULIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
25-lug-2018
2017/2018
Il lavoro di tesi si sviluppa in un territorio, quello delle Prealpi piemontesi, caratterizzato dalla presenza di grandi laghi ed estese superfici boschive, più precisamente l’area di interesse è il Cusio con il suo lago d’Orta. Nonostante le grandi potenzialità naturali, le economie locali dei piccoli comuni cusiani si sono sempre incentrate sull’industria, aziende leader in diversi settori, dai casalinghi a nord del lago con Bialetti, Alessi e Lagostina alle rubinetterie a sud, hanno sin dai primi decenni del 900 occupato con i loro stabilimenti una percentuale significativa del tessuto urbanizzato (in alcuni comuni come quelli di San Maurizio d’Opaglio e Pogno il suolo occupato da stabilimenti industriali raggiunge quasi il 50% della superficie costruita). La forte industrializzazione del territorio ha portato non solo a trascurare gli aspetti paesaggistici del luogo ma in alcuni casi a comprometterne seriamente l’ integrità. Vittima illustre dell’inquinamento industriale fu il Lago d’Orta, che a causa degli scarichi della produzione, raggiunse un grado di acidità elevatissimo e un deterioramento della qualità delle sue acque tanto drammatico da essere definito morto. Tra i principali colpevoli della contaminazione del lago vi fu senza alcun dubbio il colosso tessile tedesco Bemberg, specializzato nella produzione di filato sintetico. La fabbrica insediatasi sulle sponde meridionali del lago a metà degli anni venti del novecento, proprio per la prossimità al bacino idrico, aveva sin da subito avviato la produzione di un particolare tipo di filato attraverso un processo da loro brevettato. Questo tipo di lavorazione denominata cupro-ammoniacale necessitava di grandi quantità d’acqua che, dopo essere state pescate dal lago, vi facevano ritorno arricchite degli scarti di rame e ammonio. Le poche conoscenze del tempo legate ai pericoli di contaminazioni ambientali, l’assenza di una legislazione che tutelasse le risorse naturali e la forza sociale-economica esercitata dall’industria su una realtà così piccola e povera, diedero il via a uno sfruttamento selvaggio del lago che condusse alla quasi totale estinzione della vita biologica in esso. Verso la metà degli anni ottante dopo un periodo di tossicità delle acque durato circa quarant’anni, sotto la guida del Cnr, prese piede un progetto di bonifica. Nessuno al mondo aveva mai tentato di ‘guarire’ un lago così grande attraverso il processo denominato liming. L’acidità delle acque e il suo ph furono riportati ai livelli naturali in meno di un anno, risultato che attirò l’interesse di studiosi di tutto il mondo. Le acque sottoposte al costante monitoraggio e studio dei ricercatori, oggi tra le più pulite d’Europa, sono tornate ad essere vive e balneabili. Per la Bemberg non vi fu il medesimo lieto fine, le sanzioni per i danni ambientali e in particolar modo l’invasione del mercato di prodotti esteri a basso costo, portarono nel 2008 alla cessazione delle attività. Da allora lo stabilimento di Gozzano è stato abbandonato e il conseguente degrado in cui versa, sommato alla mancata messa in sicurezza di impianti e cisterne (le materie prime usate durante la produzione sono ancora stoccate all’interno degli edifici, solamente quelli più tossici sono stati rimossi su iniziatavi di Arpa e Comune), fanno si che la Bemberg sia nuovamente una potenziale minaccia per l’ambiente circostante. Lo scopo di questa tesi è quello di pensare una trasformazione dell’area industriale abbandonata e di farlo partendo dal legame, anche non sempre positivo, di questa con il paesaggio circostante. La funzione scelta si lega alle vicende di inquinamento e risanamento sopra descritte, infatti si è pensato di destinare la porzione maggiore di area ad accogliere la nuova sede del centro di ricerca di idrobiologia del Cnr artefice della bonifica del lago. Il programma funzionale si arricchisce poi di spazi dedicati alla didattica; aule, laboratori, biblioteca e spazi studio pensati per l’insegnamento di materie affini con i temi di ricerca. A completare il tutto vi sono alcuni elementi pubblici come bar e spazi espositivi. Il primo passo è stato quello di selezionare tra gli edifici esistenti quelli con maggiori qualità architettoniche, uno stato di conservazione buono e che meglio si prestassero al riuso attuando quindi una strategia conservativa. I volumi risalenti al primo insediamento (1925), salvo alcuni casi dove crolli o stati di contaminazione elevanti non ne consentono il riuso, sono stati conservati e destinati ad accogliere le nuove funzioni. E’ stato introdotto un solo nuovo volume dalle line curve con il ruolo di connettere e ospitare le funzioni comuni tra il centro di ricerca e gli edifici accademici. Il disegno di masterplan trova il suo fondamento nel gioco tra due tipi di paesaggio, da una parte quello industriale con gli edifici conservati e il suo disegno geometrico rigoroso , dall’altra il paesaggio naturale dei grandi boschi dell’intorno. La prima operazione di progetto è stata quella di ‘saturare’ la superficie vuota dell’area utilizzando filari di betulle. L’elemento vegetale appartenente al sistema naturale viene quindi sottoposto alla ‘regola’ geometrica del paesaggio artificiale post industriale. Seguendo successivamente le tracce degli edifici demoliti, vengono sostituite le betulle con filari di faggi rossi, i quali a loro volta, secondo la medesima regola relativa alle tracce preesistenti, lasciano spazio a ‘radure’ destinate a ospitare vasche e giardini scientifici utili alla ricerca. La seconda operazione di progetto è la creazione di una nuova rete di connessioni tra l’ex Bemberg e l’intorno, vengono quindi individuate aree strategiche tra le quali tessere, attraverso il riuso di tracciati esistenti, un nuovo sistema di connessione alternativo a quello dell’automobile. Le nuove funzioni introdotte, capaci di studiare e salvaguardare il patrimonio ambientale circostante ed il ruolo di punto nodale del sistema di connessione ciclopedonale, portano l’area ad essere nuovamente un punto di riferimento per il territorio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Riqualificazione e riuso dell industria tessile del Lago d Orta_ dalla produzione al paesaggio.pdf

non accessibile

Descrizione: raccolta tavole di tesi
Dimensione 18.56 MB
Formato Adobe PDF
18.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
abstract Alex Fortis.pdf

non accessibile

Descrizione: abstract
Dimensione 35.15 kB
Formato Adobe PDF
35.15 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142033