The thesis program concerns the design of the entrance door to the vast National Park of Locarnese. The territory under analysis is located in the south of Switzerland, where the African and European plates meet, determining a place rich in naturalistic features. The area extends from the Isole di Brissago to the Bosco Gurin, passing from an insubric climate to an alpine climate. The goal is to design a park able to enhance all the treasures contained within the vast territory through the use of 200,000 cubic meters of waste material (building materials) with the aim of transforming what could be a limit in a great potential. The area destined for the park that acts as the "gateway" to the Locarnese National Park, is near the town of Losone and covers an area of ​​about 140,000 square meters. Specifically, the goal is to read and transmit the value of the place to be able to leave a trace within the project; understand its policies, history, art and develop a critical personal vision. A first part of the thesis focuses on the deepening of the knowledge of the territory, to grasp its morphological peculiarities and cultural interest. The goal is to identify different itineraries of discovery: geological - historical - architectural - naturalistic, overlapping and isolating the various levels to show the wealth and complexity of the site. After an initial phase of scientific, perceptive and interpretative knowledge of the territory, the objective was to show traces and guides in the project that can help to capture the beauty and complexity of the place. The main points of the project are aimed at stimulating curiosity, looking for the horizon and discovering the site from other points of view, mainly working with waste material. This was deposited on the entire surface of the park to obtain a uniform plan and, in the south part, it was used to form dunes that reach a height of 5 meters. The dunes allow you to read the place from different angles, to lie down, sit and play. The area is also crossed by tree-lined rows (Populus tremula) that allow both to maintain a direct connection between the project area and the beginning of the paths in the woods, and to define different perspective views. Finally, the project includes precise interventions to reinforce the dialogue with the place, including the cutting of the rock (symbolic reference to the insubric line) or the removal of some existing trees and bushes to open windows on the horizon.

Il programma di tesi riguarda la progettazione della porta d’ingresso al vasto parco Nazionale del Locarnese. Il territorio in analisi è situato al sud della Svizzera, laddove la placca Africana e quella Europea si incontrano determinando un luogo ricco di particolarità naturalistiche. L’area si estende dalle Isole di Brissago fino al Bosco Gurin passando da un clima insubrico a un clima alpino. L’obiettivo è quello di progettare un parco in grado di valorizzare tutti i tesori racchiusi all’interno del vasto territorio tramite l’utilizzo di 200’000 mc di materiale di scarto (materiali edili) con lo scopo di trasformare quello che potrebbe essere un limite in una grande potenzialità. L’area destinata al parco che funge da “porta d’ingresso” al parco Nazionale del Locarnese, è prossima al centro abitato di Losone e copre una superficie di circa 140’000 mq. Nello specifico l’obiettivo è quello di leggere e trasmettere il valore del luogo per poterne lasciare traccia all’interno del progetto; capirne le politiche, la storia, l’arte e sviluppare una visione critica personale. Una prima parte della tesi verte sull’approfondimento della conoscenza del territorio, per coglierne le peculiarità morfologiche e d’interesse culturale. L’obiettivo è quello di identificare diversi itinerari di scoperta: geologici – storico culturali – architettonici – naturalistici, sovrapponendo e isolando i vari livelli per mostrare la ricchezza e la complessità del sito . Dopo una prima fase di conoscenza scientifica, percettiva e interpretativa del territorio l’obiettivo è stato quello di mostrare nel progetto le tracce e le guide che possano aiutare a cogliere la bellezza e complessità del luogo. I punti principali del progetto sono indirizzati a stimolare la curiosità, cercare l'orizzonte e scoprire il sito da altri punti di vista lavorando principalmente con il materiale di scarto. Questo è stato depositato su tutta la superficie del parco per ottenere un piano uniforme e, nella parte sud, è stato utilizzato per formare dune che raggiungono un’altezza di 5 metri. Le dune consentono di leggere il luogo da diverse angolature, di sdraiarsi, sedersi e giocare. L'area è inoltre attraversata da filari alberati (Populus tremula) che permettono sia di mantenere un collegamento diretto tra l’area di progetto e l’inizio dei sentieri nel bosco, sia di definire diverse visuali prospettiche. Infine il progetto prevede interventi puntuali per rafforzare il dialogo con il luogo, tra questi il taglio della roccia (richiamo simbolico alla linea insubrica) o la rimozione di alcune alberature e cespugli esistenti per aprire finestre sull’orizzonte.

Una porta al Parco Nazionale. Parco d’ingresso al vasto territorio del Locarnese

DENTICE Di ACCADIA CAPOZZI, STEFANO ALBERTO
2017/2018

Abstract

The thesis program concerns the design of the entrance door to the vast National Park of Locarnese. The territory under analysis is located in the south of Switzerland, where the African and European plates meet, determining a place rich in naturalistic features. The area extends from the Isole di Brissago to the Bosco Gurin, passing from an insubric climate to an alpine climate. The goal is to design a park able to enhance all the treasures contained within the vast territory through the use of 200,000 cubic meters of waste material (building materials) with the aim of transforming what could be a limit in a great potential. The area destined for the park that acts as the "gateway" to the Locarnese National Park, is near the town of Losone and covers an area of ​​about 140,000 square meters. Specifically, the goal is to read and transmit the value of the place to be able to leave a trace within the project; understand its policies, history, art and develop a critical personal vision. A first part of the thesis focuses on the deepening of the knowledge of the territory, to grasp its morphological peculiarities and cultural interest. The goal is to identify different itineraries of discovery: geological - historical - architectural - naturalistic, overlapping and isolating the various levels to show the wealth and complexity of the site. After an initial phase of scientific, perceptive and interpretative knowledge of the territory, the objective was to show traces and guides in the project that can help to capture the beauty and complexity of the place. The main points of the project are aimed at stimulating curiosity, looking for the horizon and discovering the site from other points of view, mainly working with waste material. This was deposited on the entire surface of the park to obtain a uniform plan and, in the south part, it was used to form dunes that reach a height of 5 meters. The dunes allow you to read the place from different angles, to lie down, sit and play. The area is also crossed by tree-lined rows (Populus tremula) that allow both to maintain a direct connection between the project area and the beginning of the paths in the woods, and to define different perspective views. Finally, the project includes precise interventions to reinforce the dialogue with the place, including the cutting of the rock (symbolic reference to the insubric line) or the removal of some existing trees and bushes to open windows on the horizon.
BURGI, PAOLO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
25-lug-2018
2017/2018
Il programma di tesi riguarda la progettazione della porta d’ingresso al vasto parco Nazionale del Locarnese. Il territorio in analisi è situato al sud della Svizzera, laddove la placca Africana e quella Europea si incontrano determinando un luogo ricco di particolarità naturalistiche. L’area si estende dalle Isole di Brissago fino al Bosco Gurin passando da un clima insubrico a un clima alpino. L’obiettivo è quello di progettare un parco in grado di valorizzare tutti i tesori racchiusi all’interno del vasto territorio tramite l’utilizzo di 200’000 mc di materiale di scarto (materiali edili) con lo scopo di trasformare quello che potrebbe essere un limite in una grande potenzialità. L’area destinata al parco che funge da “porta d’ingresso” al parco Nazionale del Locarnese, è prossima al centro abitato di Losone e copre una superficie di circa 140’000 mq. Nello specifico l’obiettivo è quello di leggere e trasmettere il valore del luogo per poterne lasciare traccia all’interno del progetto; capirne le politiche, la storia, l’arte e sviluppare una visione critica personale. Una prima parte della tesi verte sull’approfondimento della conoscenza del territorio, per coglierne le peculiarità morfologiche e d’interesse culturale. L’obiettivo è quello di identificare diversi itinerari di scoperta: geologici – storico culturali – architettonici – naturalistici, sovrapponendo e isolando i vari livelli per mostrare la ricchezza e la complessità del sito . Dopo una prima fase di conoscenza scientifica, percettiva e interpretativa del territorio l’obiettivo è stato quello di mostrare nel progetto le tracce e le guide che possano aiutare a cogliere la bellezza e complessità del luogo. I punti principali del progetto sono indirizzati a stimolare la curiosità, cercare l'orizzonte e scoprire il sito da altri punti di vista lavorando principalmente con il materiale di scarto. Questo è stato depositato su tutta la superficie del parco per ottenere un piano uniforme e, nella parte sud, è stato utilizzato per formare dune che raggiungono un’altezza di 5 metri. Le dune consentono di leggere il luogo da diverse angolature, di sdraiarsi, sedersi e giocare. L'area è inoltre attraversata da filari alberati (Populus tremula) che permettono sia di mantenere un collegamento diretto tra l’area di progetto e l’inizio dei sentieri nel bosco, sia di definire diverse visuali prospettiche. Infine il progetto prevede interventi puntuali per rafforzare il dialogo con il luogo, tra questi il taglio della roccia (richiamo simbolico alla linea insubrica) o la rimozione di alcune alberature e cespugli esistenti per aprire finestre sull’orizzonte.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_07_Dentice di Accadia Capozzi_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/07/2021

Descrizione: Book tesi
Dimensione 34.46 MB
Formato Adobe PDF
34.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Dentice di Accadia Capozzi_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/07/2021

Descrizione: Tavola analisi 1
Dimensione 5.26 MB
Formato Adobe PDF
5.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Dentice di Accadia Capozzi_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/07/2021

Descrizione: tavola analisi 2
Dimensione 66.59 MB
Formato Adobe PDF
66.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Dentice di Accadia Capozzi_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/07/2021

Descrizione: tavola area progetto
Dimensione 68.75 MB
Formato Adobe PDF
68.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Dentice di Accadia Capozzi_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/07/2021

Descrizione: tavola dall'analisi al progetto
Dimensione 12.87 MB
Formato Adobe PDF
12.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Dentice di Accadia Capozzi_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/07/2021

Descrizione: tavola di progetto
Dimensione 20.42 MB
Formato Adobe PDF
20.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Dentice di Accadia Capozzi_07.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/07/2021

Descrizione: tavola tecnica
Dimensione 8.97 MB
Formato Adobe PDF
8.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Dentice di Accadia Capozzi_08.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/07/2021

Descrizione: tavola visualizzazioni 1
Dimensione 54.13 MB
Formato Adobe PDF
54.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Dentice di Accadia Capozzi_09.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/07/2021

Descrizione: tavola visualizzazioni 2
Dimensione 3.01 MB
Formato Adobe PDF
3.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142061