Dazzled by the splendour of our metropolises, we often forget the extraordinary vision that the heavenly Vault is able to offer us. There are places far from the lights and the cities where the spectacle of infinity continues to manifest itself in all its elusive and moving beauty. Roccascalegna is one of those places where such magic continues to repeat itself, where the sky goes on to stage its own eternal and wonderful story. A unique and remote place, endowed with a blinding beauty and equally fragile, bound as it is to the constant attentions of man to preserve his own characteristics and appearance. This project wants to move the attention of the contemporary man from a surface and a flat daily life, to a "high" that has always been but that has foolishly forgotten the existence. The attempt of the project is to generate new places for the short or long stop on the way that leads to the castle of Roccascalegna and to give new inputs and new functions so that it can relive as a nerve center for the community. The village can become a point of reference for the neighbouring municipalities and model to be reproposed in similar circumstances on the territory of Abruzzo. They were so imagined of the lodgings that gravitate around the castle, located on the slopes of the hill to give shelter and refreshment to the visitors; Rooted in the terrain desires in its evolution without ever forgetting the visual and direct contact with the heavenly dimension. Several possible scenarios have also been envisaged in the interior spaces of the castle, so that it can be used continuously over time.

Abbagliati dal fulgore delle nostre metropoli, viviamo spesso dimentichi della straordinaria visione che la volta celeste è in grado di offrirci. Esistono luoghi lontano dalle luci e dalle città dove lo spettacolo dell’infinito continua a manifestarsi in tutta la propria inafferrabile e commovente bellezza. Roccascalegna è uno di quei luoghi dove tale magia continua a ripetersi, dove il cielo prosegue nell’inscenare il proprio eterno e meraviglioso racconto. Un luogo unico e remoto, dotato di una bellezza accecante e di altrettanta fragilità, vincolato com’è alle costanti attenzioni dell’uomo per conservare le proprie caratteristiche ed aspetto. Questo progetto vuole muovere l’attenzione dell’uomo contemporaneo da una superficie e una quotidianità piatta, ad un “alto” che c’è sempre stato ma di cui scioccamente ha scordato l’esistenza. Il tentativo del progetto è quello di generare nuovi luoghi per la breve o lunga sosta sulla via che porta al castello di Roccascalegna e di dare nuovi input e nuove funzioni così che esso possa rivivere come centro nevralgico per la comunità. Il borgo può divenire punto di riferimento per i comuni limitrofi e modello da riproporre in circostanze analoghe sul territorio abruzzese. Sono stati così immaginati degli alloggi che gravitano attorno al castello, dislocati sulle pendici della collina per dare riparo e ristoro ai visitatori; radicati al terreno assecondandolo nel suo andamento senza mai dimenticare il contatto visivo e diretto con la dimensione celeste. Sono stati inoltre ipotizzati diversi scenari possibili negli spazi interni al castello, perché possa essere fruibile in maniera continuativa nel corso del tempo.

Looking up. Il castello di Roccascalegna come nuovo centro direzionale per la valle

CATALANO, DEBORAH
2017/2018

Abstract

Dazzled by the splendour of our metropolises, we often forget the extraordinary vision that the heavenly Vault is able to offer us. There are places far from the lights and the cities where the spectacle of infinity continues to manifest itself in all its elusive and moving beauty. Roccascalegna is one of those places where such magic continues to repeat itself, where the sky goes on to stage its own eternal and wonderful story. A unique and remote place, endowed with a blinding beauty and equally fragile, bound as it is to the constant attentions of man to preserve his own characteristics and appearance. This project wants to move the attention of the contemporary man from a surface and a flat daily life, to a "high" that has always been but that has foolishly forgotten the existence. The attempt of the project is to generate new places for the short or long stop on the way that leads to the castle of Roccascalegna and to give new inputs and new functions so that it can relive as a nerve center for the community. The village can become a point of reference for the neighbouring municipalities and model to be reproposed in similar circumstances on the territory of Abruzzo. They were so imagined of the lodgings that gravitate around the castle, located on the slopes of the hill to give shelter and refreshment to the visitors; Rooted in the terrain desires in its evolution without ever forgetting the visual and direct contact with the heavenly dimension. Several possible scenarios have also been envisaged in the interior spaces of the castle, so that it can be used continuously over time.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
25-lug-2018
2017/2018
Abbagliati dal fulgore delle nostre metropoli, viviamo spesso dimentichi della straordinaria visione che la volta celeste è in grado di offrirci. Esistono luoghi lontano dalle luci e dalle città dove lo spettacolo dell’infinito continua a manifestarsi in tutta la propria inafferrabile e commovente bellezza. Roccascalegna è uno di quei luoghi dove tale magia continua a ripetersi, dove il cielo prosegue nell’inscenare il proprio eterno e meraviglioso racconto. Un luogo unico e remoto, dotato di una bellezza accecante e di altrettanta fragilità, vincolato com’è alle costanti attenzioni dell’uomo per conservare le proprie caratteristiche ed aspetto. Questo progetto vuole muovere l’attenzione dell’uomo contemporaneo da una superficie e una quotidianità piatta, ad un “alto” che c’è sempre stato ma di cui scioccamente ha scordato l’esistenza. Il tentativo del progetto è quello di generare nuovi luoghi per la breve o lunga sosta sulla via che porta al castello di Roccascalegna e di dare nuovi input e nuove funzioni così che esso possa rivivere come centro nevralgico per la comunità. Il borgo può divenire punto di riferimento per i comuni limitrofi e modello da riproporre in circostanze analoghe sul territorio abruzzese. Sono stati così immaginati degli alloggi che gravitano attorno al castello, dislocati sulle pendici della collina per dare riparo e ristoro ai visitatori; radicati al terreno assecondandolo nel suo andamento senza mai dimenticare il contatto visivo e diretto con la dimensione celeste. Sono stati inoltre ipotizzati diversi scenari possibili negli spazi interni al castello, perché possa essere fruibile in maniera continuativa nel corso del tempo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_07_Catalano_01.pdf

non accessibile

Descrizione: 2018_07_Catalano_01_inquadramento
Dimensione 4.75 MB
Formato Adobe PDF
4.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Catalano_02.pdf

non accessibile

Descrizione: 2018_07_Catalano_02_zoom territoriale
Dimensione 529.21 kB
Formato Adobe PDF
529.21 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Catalano_03.pdf

non accessibile

Descrizione: 2018_07_Catalano_03_Masterplan
Dimensione 508.92 kB
Formato Adobe PDF
508.92 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Catalano_04.pdf

non accessibile

Descrizione: 2018_07_Catalano_04_Progetto nella chiesa_piante
Dimensione 438.02 kB
Formato Adobe PDF
438.02 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Catalano_05.pdf

non accessibile

Descrizione: 2018_07_Catalano_05_Progetto nella chiesa_sezioni e prospetti
Dimensione 135.42 kB
Formato Adobe PDF
135.42 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Catalano_06.pdf

non accessibile

Descrizione: 2018_07_Catalano_06_concept dimore
Dimensione 75.71 kB
Formato Adobe PDF
75.71 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Catalano_07.pdf

non accessibile

Descrizione: 2018_07_Catalano_07
Dimensione 157.13 kB
Formato Adobe PDF
157.13 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Catalano_08.pdf

non accessibile

Descrizione: 2018_07_Catalano_08
Dimensione 174.5 kB
Formato Adobe PDF
174.5 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Catalano_10.pdf

non accessibile

Descrizione: 2018_07_Catalano_10_Intervento nel Castello
Dimensione 461.03 kB
Formato Adobe PDF
461.03 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Catalano_11.pdf

non accessibile

Descrizione: 2018_07_Catalano_11
Dimensione 269.97 kB
Formato Adobe PDF
269.97 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Catalano_12.pdf

non accessibile

Descrizione: 2018_07_Catalano_12
Dimensione 135.1 kB
Formato Adobe PDF
135.1 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Catalano_15.pdf

non accessibile

Descrizione: 2018_07_Catalano_15
Dimensione 422.81 kB
Formato Adobe PDF
422.81 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Catalano_13.pdf

non accessibile

Descrizione: 2018_07_Catalano_13
Dimensione 275.38 kB
Formato Adobe PDF
275.38 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Catalano_16.pdf

non accessibile

Descrizione: 2018_07_Catalano_16
Dimensione 54.84 kB
Formato Adobe PDF
54.84 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Catalano_17.pdf

non accessibile

Descrizione: 2018_07_Catalano_17
Dimensione 167.48 kB
Formato Adobe PDF
167.48 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Catalano_18.pdf

non accessibile

Descrizione: 2018_07_Catalano_18_Relazione descrittiva
Dimensione 30.81 MB
Formato Adobe PDF
30.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Catalano_14.pdf

non accessibile

Descrizione: 2018_07_Catalano_14
Dimensione 69.26 kB
Formato Adobe PDF
69.26 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Catalano_09.pdf

non accessibile

Descrizione: 2018_07_Catalano_09
Dimensione 44.06 MB
Formato Adobe PDF
44.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142063