Our work will focus on the architectural space and built environment into psychotherapy. We all know that architecture could have a strong impact on people, whatever physically or mentally, and that people have impact on architecture as well. In this research, we are interested in the interaction between architectural space, built environment, and the people really use them. A person who has mental problem perceives and feels the environment differently. The integration between architectural space and healthcare in terms of the field of psychotherapy will appear as a ’pilot project’ which so called experiment in our work. It is interesting to know that, if the surrounding can affect a healthy people’s perception, sense, emotion, then what is the ideal architectural space and environment for person who has mental problem or need healthcare. In this research we would like to explore some medical and psychotherapeutic aspects which are going to match the needs of the common citizens. Then we realise our design application as experiment. So that we try to go towards and explore a sort of new methodology from a different perspective of architectural design that is more people oriented. Some report shows that mental disturbed patients are particularly sensitive to their environment, so we think that might architectural and environmental design is a good starting point, which can contribute to their well-being and even have an influence on the healing process of the mentally ill. We think it is a worthy challenge to design architecture and environment that meets the needs of these people.

Il nostro lavoro si concentrerà sullo spazio architettonico e ambiente costruito in psicoterapia. Sappiamo tutti che l'architettura potrebbe avere un forte impatto sulle persone, qualunque sia fisicamente o mentalmente, e che le persone hanno un impatto sull'architettura pure. In questa ricerca, siamo interessati all'interazione tra spazio architettonico, ambiente costruito, e le persone veramente usarli. Una persona che ha problemi mentali percepisce e sente l'ambiente in modo diverso. L'integrazione tra spazio architettonico e l'assistenza sanitaria nei termini di campo della psicoterapia apparirà come un 'progetto pilota' quale cosiddetto esperimento nel nostro lavoro. È interessante sapere che, se l'ambiente circostante può influire sulla percezione, sul senso, sull'emozione di persone sane, quale è lo spazio architettonico e l'ambiente ideale per la persona che ha problemi mentali o ha bisogno di assistenza sanitaria. In questa ricerca vorremmo esplorare alcuni aspetti medici e gli aspetti psicoterapeutici che stanno per soddisfare le esigenze dei cittadini comuni. Poi ci rendiamo conto che la nostra applicazione design come esperimento, in modo che noi cerchiamo di andare verso e di esplorare una sorta di nuova metodologia da un diverso punto di vista del disegno architettonico che è sempre più orientato sulle persone. Alcuni rapporto mostra che i pazienti con disturbi mentali sono particolarmente sensibili al loro ambiente, quindi pensiamo che la forza di progettazione architettonica e ambientale è un buon punto di partenza, che può contribuire al loro benessere e anche avere un'influenza sul processo di guarigione dei malati di mente. Riteniamo conto che sia una sfida degna di progettare architettura e ambiente che soddisfi i bisogni di queste persone.

Between architectural space and psychotherapy. Insertion of urban regeneration in Amsterdam

PAN, SIYI;SUN, ZHIXING
2017/2018

Abstract

Our work will focus on the architectural space and built environment into psychotherapy. We all know that architecture could have a strong impact on people, whatever physically or mentally, and that people have impact on architecture as well. In this research, we are interested in the interaction between architectural space, built environment, and the people really use them. A person who has mental problem perceives and feels the environment differently. The integration between architectural space and healthcare in terms of the field of psychotherapy will appear as a ’pilot project’ which so called experiment in our work. It is interesting to know that, if the surrounding can affect a healthy people’s perception, sense, emotion, then what is the ideal architectural space and environment for person who has mental problem or need healthcare. In this research we would like to explore some medical and psychotherapeutic aspects which are going to match the needs of the common citizens. Then we realise our design application as experiment. So that we try to go towards and explore a sort of new methodology from a different perspective of architectural design that is more people oriented. Some report shows that mental disturbed patients are particularly sensitive to their environment, so we think that might architectural and environmental design is a good starting point, which can contribute to their well-being and even have an influence on the healing process of the mentally ill. We think it is a worthy challenge to design architecture and environment that meets the needs of these people.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
25-lug-2018
2017/2018
Il nostro lavoro si concentrerà sullo spazio architettonico e ambiente costruito in psicoterapia. Sappiamo tutti che l'architettura potrebbe avere un forte impatto sulle persone, qualunque sia fisicamente o mentalmente, e che le persone hanno un impatto sull'architettura pure. In questa ricerca, siamo interessati all'interazione tra spazio architettonico, ambiente costruito, e le persone veramente usarli. Una persona che ha problemi mentali percepisce e sente l'ambiente in modo diverso. L'integrazione tra spazio architettonico e l'assistenza sanitaria nei termini di campo della psicoterapia apparirà come un 'progetto pilota' quale cosiddetto esperimento nel nostro lavoro. È interessante sapere che, se l'ambiente circostante può influire sulla percezione, sul senso, sull'emozione di persone sane, quale è lo spazio architettonico e l'ambiente ideale per la persona che ha problemi mentali o ha bisogno di assistenza sanitaria. In questa ricerca vorremmo esplorare alcuni aspetti medici e gli aspetti psicoterapeutici che stanno per soddisfare le esigenze dei cittadini comuni. Poi ci rendiamo conto che la nostra applicazione design come esperimento, in modo che noi cerchiamo di andare verso e di esplorare una sorta di nuova metodologia da un diverso punto di vista del disegno architettonico che è sempre più orientato sulle persone. Alcuni rapporto mostra che i pazienti con disturbi mentali sono particolarmente sensibili al loro ambiente, quindi pensiamo che la forza di progettazione architettonica e ambientale è un buon punto di partenza, che può contribuire al loro benessere e anche avere un'influenza sul processo di guarigione dei malati di mente. Riteniamo conto che sia una sfida degna di progettare architettura e ambiente che soddisfi i bisogni di queste persone.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Between Architectural Space and Psychotherapy.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: thesis text & project drawings
Dimensione 172.15 MB
Formato Adobe PDF
172.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142067