Abstract In today's times when green movement is being hijacked by select manufacturing lobby and the array of service providers with tools, norms and parameters drawn from the west, it is imperative to look into our own backyard and review what tools and strategies did architecture of the place applied for centuries. A look at the vernacular/traditional architecture reveal that these built forms have proven their performance over centuries in terms of combating environmental conditions with least or no electrical energy spent for the same. A number of architectural elements have contributed in respective regions to arrive at comfort conditions with optimization of material resources and energy consumption. Mashrabiya is one such element of architecture that has been an effective tool in addressing environmental comfort. This vernacular architecture element needs to be re-interpreted using the most advanced technologies in order to function as an adaptive motif. As Human skin behaves when there is difference in temperature, human sweats when there is increase in temperature. The building should have some kind of skin that can react/adapt of its own when require, the skin should be sustainable, it should reduce the energy consumption of the building.

Nei tempi di oggi in cui il movimento verde viene dirottato dalla lobby di produzione selezionata e dalla gamma di fornitori di servizi con strumenti, norme e parametri tratti dall'Occidente, è imperativo guardare nel nostro giardino e rivedere quali strumenti e strategie hanno fatto l'architettura del luogo applicato per secoli. Uno sguardo all'architettura vernacolare / tradizionale rivela che queste forme costruite hanno dimostrato le loro prestazioni nel corso dei secoli in termini di lotta alle condizioni ambientali con meno o nessuna energia elettrica spesa per lo stesso. Un certo numero di elementi architettonici ha contribuito nelle rispettive regioni per arrivare a condizioni di comfort con ottimizzazione delle risorse materiali e consumo di energia. Mashrabiya è uno di questi elementi dell'architettura che è stato uno strumento efficace per affrontare il benessere ambientale. Questo elemento di architettura vernacolare deve essere reinterpretato utilizzando le tecnologie più avanzate per funzionare come un motivo adattivo. Come la pelle umana si comporta quando c'è una differenza di temperatura, la sudorazione umana quando aumenta la temperatura. L'edificio dovrebbe avere un tipo di pelle che può reagire / adattarsi quando necessario, la pelle deve essere sostenibile, dovrebbe ridurre il consumo energetico dell'edificio.

Metamorphosis of Mashrabiya from a vernacular architectural element to an adaptive motif

SEYEDSADEGHI, SEYEDEHMAHSA;TAHANASAB, SEYED SABA
2017/2018

Abstract

Abstract In today's times when green movement is being hijacked by select manufacturing lobby and the array of service providers with tools, norms and parameters drawn from the west, it is imperative to look into our own backyard and review what tools and strategies did architecture of the place applied for centuries. A look at the vernacular/traditional architecture reveal that these built forms have proven their performance over centuries in terms of combating environmental conditions with least or no electrical energy spent for the same. A number of architectural elements have contributed in respective regions to arrive at comfort conditions with optimization of material resources and energy consumption. Mashrabiya is one such element of architecture that has been an effective tool in addressing environmental comfort. This vernacular architecture element needs to be re-interpreted using the most advanced technologies in order to function as an adaptive motif. As Human skin behaves when there is difference in temperature, human sweats when there is increase in temperature. The building should have some kind of skin that can react/adapt of its own when require, the skin should be sustainable, it should reduce the energy consumption of the building.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
25-lug-2018
2017/2018
Nei tempi di oggi in cui il movimento verde viene dirottato dalla lobby di produzione selezionata e dalla gamma di fornitori di servizi con strumenti, norme e parametri tratti dall'Occidente, è imperativo guardare nel nostro giardino e rivedere quali strumenti e strategie hanno fatto l'architettura del luogo applicato per secoli. Uno sguardo all'architettura vernacolare / tradizionale rivela che queste forme costruite hanno dimostrato le loro prestazioni nel corso dei secoli in termini di lotta alle condizioni ambientali con meno o nessuna energia elettrica spesa per lo stesso. Un certo numero di elementi architettonici ha contribuito nelle rispettive regioni per arrivare a condizioni di comfort con ottimizzazione delle risorse materiali e consumo di energia. Mashrabiya è uno di questi elementi dell'architettura che è stato uno strumento efficace per affrontare il benessere ambientale. Questo elemento di architettura vernacolare deve essere reinterpretato utilizzando le tecnologie più avanzate per funzionare come un motivo adattivo. Come la pelle umana si comporta quando c'è una differenza di temperatura, la sudorazione umana quando aumenta la temperatura. L'edificio dovrebbe avere un tipo di pelle che può reagire / adattarsi quando necessario, la pelle deve essere sostenibile, dovrebbe ridurre il consumo energetico dell'edificio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Final book 18.07.18.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis Text
Dimensione 97.91 MB
Formato Adobe PDF
97.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
0.jpg

non accessibile

Descrizione: "Project Drawing 00"
Dimensione 7.17 MB
Formato JPEG
7.17 MB JPEG   Visualizza/Apri
1.jpg

non accessibile

Descrizione: "Project Drawing 01"
Dimensione 6.78 MB
Formato JPEG
6.78 MB JPEG   Visualizza/Apri
2 .jpg

non accessibile

Descrizione: "Project Drawing 02"
Dimensione 10.02 MB
Formato JPEG
10.02 MB JPEG   Visualizza/Apri
3.jpg

non accessibile

Descrizione: "Project Drawing 03"
Dimensione 10.33 MB
Formato JPEG
10.33 MB JPEG   Visualizza/Apri
4.jpg

non accessibile

Descrizione: "Project Drawing 04"
Dimensione 8.46 MB
Formato JPEG
8.46 MB JPEG   Visualizza/Apri
5.jpg

non accessibile

Descrizione: "Project Drawing 05"
Dimensione 4.61 MB
Formato JPEG
4.61 MB JPEG   Visualizza/Apri
6.jpg

non accessibile

Descrizione: "Project Drawing 06"
Dimensione 5.52 MB
Formato JPEG
5.52 MB JPEG   Visualizza/Apri
7.jpg

non accessibile

Descrizione: "Project Drawing 07"
Dimensione 6.97 MB
Formato JPEG
6.97 MB JPEG   Visualizza/Apri
8.jpg

non accessibile

Descrizione: "Project Drawing 08"
Dimensione 9.46 MB
Formato JPEG
9.46 MB JPEG   Visualizza/Apri
9.jpg

non accessibile

Descrizione: "Project Drawing 09"
Dimensione 8.22 MB
Formato JPEG
8.22 MB JPEG   Visualizza/Apri
10.jpg

non accessibile

Descrizione: "Project Drawing 10"
Dimensione 5.58 MB
Formato JPEG
5.58 MB JPEG   Visualizza/Apri
11.jpg

non accessibile

Descrizione: "Project Drawing 11"
Dimensione 7.61 MB
Formato JPEG
7.61 MB JPEG   Visualizza/Apri
12.jpg

non accessibile

Descrizione: "Project Drawing 12"
Dimensione 8.53 MB
Formato JPEG
8.53 MB JPEG   Visualizza/Apri
13.jpg

non accessibile

Descrizione: "Project Drawing 13"
Dimensione 11.83 MB
Formato JPEG
11.83 MB JPEG   Visualizza/Apri
14.jpg

non accessibile

Descrizione: "Project Drawing 14"
Dimensione 10.14 MB
Formato JPEG
10.14 MB JPEG   Visualizza/Apri
15.jpg

non accessibile

Descrizione: "Project Drawing 15"
Dimensione 11.39 MB
Formato JPEG
11.39 MB JPEG   Visualizza/Apri
16.jpg

non accessibile

Descrizione: "Project Drawing 16"
Dimensione 15.67 MB
Formato JPEG
15.67 MB JPEG   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142070