The topic of the Studio that I had attended during all the year at Bezalel Academy of Arts and Design, was focused on the Formal and Informal spaces. The choice of studying Jerusalem was imposed by the desire to understand better the place where I will spend my time for one year. Reading about the city, not just in an urban and architectural way, was impossible to studying it without getting a critical opinion about the political, the religious and the cultural features implicit in the city. Going around different neighbourhoods in both sides of the city, I was really impressed by the differences among the density of the urban fabric, the public transport connections, the services present in the areas and the lifestyle of the people. Going deeper, I also understood that the topic of the course could take place in the area of East Jerusalem but only almost at the end of the first part of the analysis I decided the place to investigate. After I had studied with a political and urban point of view how the three political borders – the Green line, the Municipality Boundary and the Separation Barrier, are located and worked on East Jerusalem, I focused my attention on the In-Between Space between Shu’afat neighborhood and Shu’afat Refugee Camp. The concept of the analysis is straight connected with the artificial and natural borders and the population density. So, the questions that came out from this first step can be summarised in a bigger one: can architecture be a re-giver element of humanity and space for a land that is without both these entities? Thus, the design proposal can be synthesis with a line that spreads itself in the surrounding, trying to collect people from the suburban areas both in an architectural and urban scale. Designing very flexible spaces hosting new functions as playground, sportive center, swimming pool, auditorium and multifunction rooms, the project does not just want to be defined by the inner utilities but as an adaptable architecture for the future users.

Il tema del Laboratorio di tesi a cui ho partecipato durante tutto l’anno accademico presso Bezalel Academy of Arts and Design di Gerusalemme era incentrato sullo studio degli spazi Formali ed Informali. La scelta di studiare Gerusalemme è stata dettata dal desiderio personale di poter individuare e capire al meglio le molteplici problematiche del luogo in cui ho speso un anno del mio percorso formativo. Leggendo articoli di giornale, libri e pubblicazioni non esclusivamente di argomento architettonico e urbano, ma anche politico ed essendo continuamente sollecitata dai professori locali a dare un giudizio in merito al conflitto politico, sociale e culturale, è stato quasi impossibile non indirizzare il presente lavoro in una direzione precisa. Camminando per la città, sono rimasta impressionata dalle differenze di densità di popolazione e di servizio pubblico locale nei vari quartieri, dalla varietà di servizi commerciali e sociali e dallo stile di vita dei residenti. Dopo aver individuato geograficamente dove si insediano le tre linee politiche della città, ovvero la Green Line, la Municipalità di Gerusalemme e il Muro di separazione tra Israele e Palestina, ho approfondito come queste tre barriere incidono sullo sviluppo urbano di Gerusalemme focalizzandomi sulla parte est della città. Stabilita l’area di intervento tra Shu’afat Neighbourhood e Shu’afat Refugee Camp, entrambi quartieri all’interno della Municipalità di Gerusalemme, uno dei quali però al di là del Muro, ho sviluppato un primo studio di analisi strettamente legato al limite naturale, cioè alla morfologia del territorio, ai limiti politici, quali il Muro Israeliano e la 60 Road e le diversità in merito alla densità di popolazione delle due aree. Al termine di questa prima parte di analisi sono sorte varie domande in merito ad un futuro intervento architettonico che possono essere sintetizzate nella domanda se l’intervento architettonico può essere un elemento che ridoni umanità e spazio in un’area dove entrambe queste entità non sono presenti. La proposta progettuale perciò può essere sintetizzata concettualmente in una linea che si espande nel contesto, con l’obiettivo di attrarre persone, sia dall’immediato spazio urbano in cui si insedia, che provenienti dal resto della città. Sviluppando una linea di nuove attrazioni come playground, centro sportivo, piscina pubblica, auditorium e spazi multifunzionali, l’intero progetto non vuole essere definito semplicemente dalle già citate funzioni, ma, oltrepassando i limiti, essere il più riadattabile e flessibile possibile per utenze e necessità future.

Overcome the limits. Reconnecting two sides of East Jerusalem

CALCAGNO, ELOISA
2017/2018

Abstract

The topic of the Studio that I had attended during all the year at Bezalel Academy of Arts and Design, was focused on the Formal and Informal spaces. The choice of studying Jerusalem was imposed by the desire to understand better the place where I will spend my time for one year. Reading about the city, not just in an urban and architectural way, was impossible to studying it without getting a critical opinion about the political, the religious and the cultural features implicit in the city. Going around different neighbourhoods in both sides of the city, I was really impressed by the differences among the density of the urban fabric, the public transport connections, the services present in the areas and the lifestyle of the people. Going deeper, I also understood that the topic of the course could take place in the area of East Jerusalem but only almost at the end of the first part of the analysis I decided the place to investigate. After I had studied with a political and urban point of view how the three political borders – the Green line, the Municipality Boundary and the Separation Barrier, are located and worked on East Jerusalem, I focused my attention on the In-Between Space between Shu’afat neighborhood and Shu’afat Refugee Camp. The concept of the analysis is straight connected with the artificial and natural borders and the population density. So, the questions that came out from this first step can be summarised in a bigger one: can architecture be a re-giver element of humanity and space for a land that is without both these entities? Thus, the design proposal can be synthesis with a line that spreads itself in the surrounding, trying to collect people from the suburban areas both in an architectural and urban scale. Designing very flexible spaces hosting new functions as playground, sportive center, swimming pool, auditorium and multifunction rooms, the project does not just want to be defined by the inner utilities but as an adaptable architecture for the future users.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
25-lug-2018
2017/2018
Il tema del Laboratorio di tesi a cui ho partecipato durante tutto l’anno accademico presso Bezalel Academy of Arts and Design di Gerusalemme era incentrato sullo studio degli spazi Formali ed Informali. La scelta di studiare Gerusalemme è stata dettata dal desiderio personale di poter individuare e capire al meglio le molteplici problematiche del luogo in cui ho speso un anno del mio percorso formativo. Leggendo articoli di giornale, libri e pubblicazioni non esclusivamente di argomento architettonico e urbano, ma anche politico ed essendo continuamente sollecitata dai professori locali a dare un giudizio in merito al conflitto politico, sociale e culturale, è stato quasi impossibile non indirizzare il presente lavoro in una direzione precisa. Camminando per la città, sono rimasta impressionata dalle differenze di densità di popolazione e di servizio pubblico locale nei vari quartieri, dalla varietà di servizi commerciali e sociali e dallo stile di vita dei residenti. Dopo aver individuato geograficamente dove si insediano le tre linee politiche della città, ovvero la Green Line, la Municipalità di Gerusalemme e il Muro di separazione tra Israele e Palestina, ho approfondito come queste tre barriere incidono sullo sviluppo urbano di Gerusalemme focalizzandomi sulla parte est della città. Stabilita l’area di intervento tra Shu’afat Neighbourhood e Shu’afat Refugee Camp, entrambi quartieri all’interno della Municipalità di Gerusalemme, uno dei quali però al di là del Muro, ho sviluppato un primo studio di analisi strettamente legato al limite naturale, cioè alla morfologia del territorio, ai limiti politici, quali il Muro Israeliano e la 60 Road e le diversità in merito alla densità di popolazione delle due aree. Al termine di questa prima parte di analisi sono sorte varie domande in merito ad un futuro intervento architettonico che possono essere sintetizzate nella domanda se l’intervento architettonico può essere un elemento che ridoni umanità e spazio in un’area dove entrambe queste entità non sono presenti. La proposta progettuale perciò può essere sintetizzata concettualmente in una linea che si espande nel contesto, con l’obiettivo di attrarre persone, sia dall’immediato spazio urbano in cui si insedia, che provenienti dal resto della città. Sviluppando una linea di nuove attrazioni come playground, centro sportivo, piscina pubblica, auditorium e spazi multifunzionali, l’intero progetto non vuole essere definito semplicemente dalle già citate funzioni, ma, oltrepassando i limiti, essere il più riadattabile e flessibile possibile per utenze e necessità future.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Overcome the Limits.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Elaborato scritto
Dimensione 72.41 MB
Formato Adobe PDF
72.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
1_Analysis.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Analysis
Dimensione 21.78 MB
Formato Adobe PDF
21.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2_Concept.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Concept
Dimensione 1.83 MB
Formato Adobe PDF
1.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
3_Roof+elevation.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Masterplan
Dimensione 3.9 MB
Formato Adobe PDF
3.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
4_GroundFloor.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Ground Floor
Dimensione 962.35 kB
Formato Adobe PDF
962.35 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
5_Zoom1.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Focus 1
Dimensione 884.46 kB
Formato Adobe PDF
884.46 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
6_Zoom 2.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Focus 2
Dimensione 1.83 MB
Formato Adobe PDF
1.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
7_Zoom3.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Focus 3
Dimensione 876.54 kB
Formato Adobe PDF
876.54 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142073