The following thesis aims to bring the architectural culture closer to the topic of penitentiary structures and the rehabilitation of the prisoner, which is fundamental for the construction of a civil society that can understand the prison as an opportunity for improvement, and no longer as a mere punishment, as provided for by the Italian Constitution. It is well known that Italian prisons are in disastrous situations from different points of view: overcrowding, lack of adequate differentiation between structures and between prisoners, structural inadequacy and high management costs. These problems mean that most of those who have been in prison return to crime. This is why the figure of the architect is central, but with the planning action it is also necessary a juridical-normative and psychological-environmental intervention. The concept that must be clear to everybody is the alteration of the state of mind that already provokes the deprivation of freedom. By building new structures, it would be possible to reanimate existing jails that still reflect an idea of ​​closed and segregative detention and that are incapable of guaranteeing a differentiation of prisoners according to the different levels of security, offering undifferentiated and therefore ineffective treatment. The challenge is to create a structure comparable to a (collective) residence, but which at the same time guarantees the security and impassability of a prison structure. There must therefore be a series of spaces for training, professional and leisure activities and the cell space must be used only for overnight accommodation (as the penitentiary regulations want). We pursue the goal of achieving greater autonomy and responsibility of the person by making it interact actively in the prison strucutre, allowing them to know the meaning of the collective spaces, respect for their and others’ rules and boundaries. Some examples of new prisons show that excellent results can be achieved and drastically reduce recidivism through rehabilitation. For this reason we have tried, through the virtuous cases, to extrapolate a general rule, which we hope will be applied to future prisons, currently lacking specific indications and stringent design rules. The action that is proposed would finally make it possible to achieve a correspondence between reality and what has already been approved, so that the penitentiary institutions return to a situation of legality.

La seguente tesi si pone l’obiettivo di riavvicinare la cultura architettonica al tema delle strutture penitenziarie e della rieducazione del detenuto, fondamentale per la costruzione di una società civile che possa intendere il carcere come un’occasione di miglioramento, e non più come una punizione fine a se stessa, così come è previsto dalla Costituzione italiana. È ormai risaputo che le carceri italiane versano in situazioni disastrose sotto diversi punti di vista: sovraffollamento, mancanza di differenziazione adeguata tra gli istituti e tra i detenuti, inadeguatezza strutturale ed elevati costi di gestione. Questi problemi fanno sì che la maggior parte di chi è stato in carcere torni a delinquere. Per questo la figura dell’architetto è centrale, ma insieme all’azione progettuale è necessario anche un intervento di tipo giuridico-normativo e psicologico-ambientale. Il concetto che deve essere chiaro a tutti è l’alterazione dello stato d’animo che già di per sé provoca la privazione della libertà. Costruendo nuove strutture si inizierebbe a dare respiro alle carceri esistenti che riflettono ancora un’idea di detenzione di tipo chiuso e segregativo e che sono incapaci di garantire una differenziazione dei detenuti in base ai diversi livelli di pericolosità, offrendo un trattamento indifferenziato e quindi inefficace. La sfida è quella di creare una struttura paragonabile ad un’abitazione (collettiva), ma che allo stesso tempo garantisca sicurezza e invalicabilità proprie di una struttura carceraria. Devono quindi essere previsti una serie di spazi per attività formative, professionali e di svago e lo spazio della cella deve essere adibito al solo pernottamento (come da regolamento penitenziario). Si persegue l’obiettivo del raggiungimento di una maggior autonomia e responsabilità della persona facendola interagire attivamente nella struttura carceraria, permettendole di conoscere il senso degli spazi collettivi, il rispetto delle regole e dei confini propri e altrui. Alcuni esempi di nuove carceri dimostrano che si possono ottenere risultati eccellenti e ridurre drasticamente la recidiva attraverso la rieducazione. Per questo si è cercato, attraverso i casi virtuosi, di estrapolare una regola generale, che ci si auspica venga applicata per le future carceri, mancando attualmente indicazioni specifiche e regole stringenti sulla progettazione. L’azione che viene proposta permetterebbe finalmente di ottenere una corrispondenza tra realtà e ciò che normativamente è già stato approvato, perché gli istituti penitenziari tornino ad una situazione di legalità.

Ricominciare dal carcere. Linee guida per il progetto di un carcere rieducativo

MINELLI, SILVIA
2017/2018

Abstract

The following thesis aims to bring the architectural culture closer to the topic of penitentiary structures and the rehabilitation of the prisoner, which is fundamental for the construction of a civil society that can understand the prison as an opportunity for improvement, and no longer as a mere punishment, as provided for by the Italian Constitution. It is well known that Italian prisons are in disastrous situations from different points of view: overcrowding, lack of adequate differentiation between structures and between prisoners, structural inadequacy and high management costs. These problems mean that most of those who have been in prison return to crime. This is why the figure of the architect is central, but with the planning action it is also necessary a juridical-normative and psychological-environmental intervention. The concept that must be clear to everybody is the alteration of the state of mind that already provokes the deprivation of freedom. By building new structures, it would be possible to reanimate existing jails that still reflect an idea of ​​closed and segregative detention and that are incapable of guaranteeing a differentiation of prisoners according to the different levels of security, offering undifferentiated and therefore ineffective treatment. The challenge is to create a structure comparable to a (collective) residence, but which at the same time guarantees the security and impassability of a prison structure. There must therefore be a series of spaces for training, professional and leisure activities and the cell space must be used only for overnight accommodation (as the penitentiary regulations want). We pursue the goal of achieving greater autonomy and responsibility of the person by making it interact actively in the prison strucutre, allowing them to know the meaning of the collective spaces, respect for their and others’ rules and boundaries. Some examples of new prisons show that excellent results can be achieved and drastically reduce recidivism through rehabilitation. For this reason we have tried, through the virtuous cases, to extrapolate a general rule, which we hope will be applied to future prisons, currently lacking specific indications and stringent design rules. The action that is proposed would finally make it possible to achieve a correspondence between reality and what has already been approved, so that the penitentiary institutions return to a situation of legality.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
25-lug-2018
2017/2018
La seguente tesi si pone l’obiettivo di riavvicinare la cultura architettonica al tema delle strutture penitenziarie e della rieducazione del detenuto, fondamentale per la costruzione di una società civile che possa intendere il carcere come un’occasione di miglioramento, e non più come una punizione fine a se stessa, così come è previsto dalla Costituzione italiana. È ormai risaputo che le carceri italiane versano in situazioni disastrose sotto diversi punti di vista: sovraffollamento, mancanza di differenziazione adeguata tra gli istituti e tra i detenuti, inadeguatezza strutturale ed elevati costi di gestione. Questi problemi fanno sì che la maggior parte di chi è stato in carcere torni a delinquere. Per questo la figura dell’architetto è centrale, ma insieme all’azione progettuale è necessario anche un intervento di tipo giuridico-normativo e psicologico-ambientale. Il concetto che deve essere chiaro a tutti è l’alterazione dello stato d’animo che già di per sé provoca la privazione della libertà. Costruendo nuove strutture si inizierebbe a dare respiro alle carceri esistenti che riflettono ancora un’idea di detenzione di tipo chiuso e segregativo e che sono incapaci di garantire una differenziazione dei detenuti in base ai diversi livelli di pericolosità, offrendo un trattamento indifferenziato e quindi inefficace. La sfida è quella di creare una struttura paragonabile ad un’abitazione (collettiva), ma che allo stesso tempo garantisca sicurezza e invalicabilità proprie di una struttura carceraria. Devono quindi essere previsti una serie di spazi per attività formative, professionali e di svago e lo spazio della cella deve essere adibito al solo pernottamento (come da regolamento penitenziario). Si persegue l’obiettivo del raggiungimento di una maggior autonomia e responsabilità della persona facendola interagire attivamente nella struttura carceraria, permettendole di conoscere il senso degli spazi collettivi, il rispetto delle regole e dei confini propri e altrui. Alcuni esempi di nuove carceri dimostrano che si possono ottenere risultati eccellenti e ridurre drasticamente la recidiva attraverso la rieducazione. Per questo si è cercato, attraverso i casi virtuosi, di estrapolare una regola generale, che ci si auspica venga applicata per le future carceri, mancando attualmente indicazioni specifiche e regole stringenti sulla progettazione. L’azione che viene proposta permetterebbe finalmente di ottenere una corrispondenza tra realtà e ciò che normativamente è già stato approvato, perché gli istituti penitenziari tornino ad una situazione di legalità.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Ricominciare dal carcere. Linee guida per il progetto di un carcere rieducativo.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 34.12 MB
Formato Adobe PDF
34.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142076