Sull’Identità Diffusa _ Dalla riqualificazione del borgo di Cazzago Brabbia alla valorizzazione dei Comuni Rivieraschi del Lago di Varese è l’esito di un percorso di tesi riguardante la Conservazione del Patrimonio, inteso nella duplice valenza di costruito e immateriale, e trova sul territorio dei comuni rivieraschi del Lago di Varese un termine di confronto che si fa portatore di una profonda cultura identitaria; una “cultura di lago” vivificata da saperi locali, tradizioni e mestieri che hanno la potente capacità di conferire profondi significati ai luoghi della quotidianità. Tuttavia questi ultimi, divenuti documenti fisici testimoni di un portato immateriale, rischiano insieme ad esso di scomparire poiché sono indissolubilmente legati alla vita, e non soltanto allo svago, di pochi individui. In un presente nel quale l’attualità stringente porta a riflettere sul tema dell’identità umana e sociale e della sua costruzione, l’obiettivo del lavoro è stato, tramite il continuo dialogo con le comunità locali, districare gli elementi che definiscono il territorio, ripercorrerne le innumerevoli storie -e non soltanto la Storia- per tessere un filo utile non tanto per aver accesso alla sua ricchezza celata, ma con il fine di imparare a sentirne l’anima e ad averne riguardo (L. Decandia, 2000). A ciò si è aggiunta la volontà di rendere il lavoro di ricerca un punto di partenza per riflessioni più ampie e ci si è dunque impegnati nel tentativo di gettare le basi per una collaborazione tra Amministrazioni, Enti Locali e Associazioni in modo da poter, in un futuro che si auspica vicino, integrare le risorse presenti, ragionare a livello sistemico e proporre un condiviso Piano di Valorizzazione Territoriale.

Sull’Identità Diffusa _ Dalla riqualificazione del borgo di Cazzago Brabbia alla valorizzazione dei Comuni Rivieraschi del Lago di Varese è l’esito di un percorso di tesi riguardante la Conservazione del Patrimonio, inteso nella duplice valenza di costruito e immateriale, e trova sul territorio dei comuni rivieraschi del Lago di Varese un termine di confronto che si fa portatore di una profonda cultura identitaria; una “cultura di lago” vivificata da saperi locali, tradizioni e mestieri che hanno la potente capacità di conferire profondi significati ai luoghi della quotidianità. Tuttavia questi ultimi, divenuti documenti fisici testimoni di un portato immateriale, rischiano insieme ad esso di scomparire poiché sono indissolubilmente legati alla vita, e non soltanto allo svago, di pochi individui. In un presente nel quale l’attualità stringente porta a riflettere sul tema dell’identità umana e sociale e della sua costruzione, l’obiettivo del lavoro è stato, tramite il continuo dialogo con le comunità locali, districare gli elementi che definiscono il territorio, ripercorrerne le innumerevoli storie -e non soltanto la Storia- per tessere un filo utile non tanto per aver accesso alla sua ricchezza celata, ma con il fine di imparare a sentirne l’anima e ad averne riguardo (L. Decandia, 2000). A ciò si è aggiunta la volontà di rendere il lavoro di ricerca un punto di partenza per riflessioni più ampie e ci si è dunque impegnati nel tentativo di gettare le basi per una collaborazione tra Amministrazioni, Enti Locali e Associazioni in modo da poter, in un futuro che si auspica vicino, integrare le risorse presenti, ragionare a livello sistemico e proporre un condiviso Piano di Valorizzazione Territoriale.

Sull'identità diffusa. Dalla riqualificazione del borgo di Cazzago Brabbia alla valorizzazione dei comuni rivieraschi del Lago di Varese

PAROLINI, CHIARA;PIZZUTI, MARTINA
2017/2018

Abstract

Sull’Identità Diffusa _ Dalla riqualificazione del borgo di Cazzago Brabbia alla valorizzazione dei Comuni Rivieraschi del Lago di Varese è l’esito di un percorso di tesi riguardante la Conservazione del Patrimonio, inteso nella duplice valenza di costruito e immateriale, e trova sul territorio dei comuni rivieraschi del Lago di Varese un termine di confronto che si fa portatore di una profonda cultura identitaria; una “cultura di lago” vivificata da saperi locali, tradizioni e mestieri che hanno la potente capacità di conferire profondi significati ai luoghi della quotidianità. Tuttavia questi ultimi, divenuti documenti fisici testimoni di un portato immateriale, rischiano insieme ad esso di scomparire poiché sono indissolubilmente legati alla vita, e non soltanto allo svago, di pochi individui. In un presente nel quale l’attualità stringente porta a riflettere sul tema dell’identità umana e sociale e della sua costruzione, l’obiettivo del lavoro è stato, tramite il continuo dialogo con le comunità locali, districare gli elementi che definiscono il territorio, ripercorrerne le innumerevoli storie -e non soltanto la Storia- per tessere un filo utile non tanto per aver accesso alla sua ricchezza celata, ma con il fine di imparare a sentirne l’anima e ad averne riguardo (L. Decandia, 2000). A ciò si è aggiunta la volontà di rendere il lavoro di ricerca un punto di partenza per riflessioni più ampie e ci si è dunque impegnati nel tentativo di gettare le basi per una collaborazione tra Amministrazioni, Enti Locali e Associazioni in modo da poter, in un futuro che si auspica vicino, integrare le risorse presenti, ragionare a livello sistemico e proporre un condiviso Piano di Valorizzazione Territoriale.
SCALTRITTI, MATTEO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
25-lug-2018
2017/2018
Sull’Identità Diffusa _ Dalla riqualificazione del borgo di Cazzago Brabbia alla valorizzazione dei Comuni Rivieraschi del Lago di Varese è l’esito di un percorso di tesi riguardante la Conservazione del Patrimonio, inteso nella duplice valenza di costruito e immateriale, e trova sul territorio dei comuni rivieraschi del Lago di Varese un termine di confronto che si fa portatore di una profonda cultura identitaria; una “cultura di lago” vivificata da saperi locali, tradizioni e mestieri che hanno la potente capacità di conferire profondi significati ai luoghi della quotidianità. Tuttavia questi ultimi, divenuti documenti fisici testimoni di un portato immateriale, rischiano insieme ad esso di scomparire poiché sono indissolubilmente legati alla vita, e non soltanto allo svago, di pochi individui. In un presente nel quale l’attualità stringente porta a riflettere sul tema dell’identità umana e sociale e della sua costruzione, l’obiettivo del lavoro è stato, tramite il continuo dialogo con le comunità locali, districare gli elementi che definiscono il territorio, ripercorrerne le innumerevoli storie -e non soltanto la Storia- per tessere un filo utile non tanto per aver accesso alla sua ricchezza celata, ma con il fine di imparare a sentirne l’anima e ad averne riguardo (L. Decandia, 2000). A ciò si è aggiunta la volontà di rendere il lavoro di ricerca un punto di partenza per riflessioni più ampie e ci si è dunque impegnati nel tentativo di gettare le basi per una collaborazione tra Amministrazioni, Enti Locali e Associazioni in modo da poter, in un futuro che si auspica vicino, integrare le risorse presenti, ragionare a livello sistemico e proporre un condiviso Piano di Valorizzazione Territoriale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_07_Parolini_Pizzuti_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/07/2019

Descrizione: Tavola1
Dimensione 22.48 MB
Formato Adobe PDF
22.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Parolini_Pizzuti_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/07/2019

Descrizione: Tavola2
Dimensione 22.3 MB
Formato Adobe PDF
22.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Parolini_Pizzuti_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/07/2019

Descrizione: Tavola3
Dimensione 31.43 MB
Formato Adobe PDF
31.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Parolini_Pizzuti_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo
Dimensione 21.25 MB
Formato Adobe PDF
21.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142078