The brick vaults, between the sixteenth and the seventeenth centuries, characterize the buildings in a large part of northern Italy and Magio-Grasselli palace is a great example of a variety of solutions across time and space. The richness of information of this case-study allows us to focus on complexity of these structures. The paper describes a methodological workflow starting from a punctual informative models (HBIM) - derived from the geometric analysis of the construction technology of vaulted systems - used to feed an open access Geospatial Data Base based on Virtual Hub technology. Different Level of Detail, Geometry and Information, obtained during the analysis and diagnostic phases, reveal a rich abacus of vaults apparently belonging to the common typologies codified in architectural literature. Following this bottom-up process, from analysis to awareness, the final step wants to avoid the loss of information with the contribution of an open access updatable inventory model. This one can manage open data with semantic, spatial and temporal sub-setting and support the dissemination of knowledge to reconstruct a new framework of the construction techniques widespread across the world .

I sistemi voltati in laterizio, tra Seicento e Settecento, caratterizzano gli edifici di una buona parte dell’Italia Settentrionale e Palazzo Magio-Grasselli è un esempio di questa varietà di soluzioni attraverso il tempo e lo spazio. La ricchezza informativa di questo caso studio ci consente ci concentrarci sulla complessità di queste strutture. La tesi descrive un processo metodologico che si genera da puntuali modelli informativi (HBIM) - provenienti da un’analisi geoemtrica delle tecniche costruttive dei sistemi voltati - impiegati per alimentare un database connesso alla realtà geografica basato su una tecnologia di archiviazione virtuale. Diversi livelli di dettaglio, geometria e informazioni, ottenuti durante le fasi di analisi e campagna diagnostica, rivelano un ricco abaco di volte apparentemente riconducibile alle tipologie comuni codificate nella letteratura tecnica. Seguendo un criterio bottom-up, dall’analisi all’acquisizione di una consapevolezza, la fase finale vuole evitare la perdità di dati con il contributo di un modello di repertorio digitale. Quest’ultimo consente di gestire i dati con una struttura gerarchica della semantica spaziale e temporale e supporta la diffusione della conoscenza per la ricostruzione di un quadro di tecniche costruttive disseminate nel mondo.

Dall'analisi puntuale a un repertorio digitale. Geometrie e modelli informativi di sistemi voltati in Palazzo Magio

ATTICO, DARIO;TURRINA, ANNA
2017/2018

Abstract

The brick vaults, between the sixteenth and the seventeenth centuries, characterize the buildings in a large part of northern Italy and Magio-Grasselli palace is a great example of a variety of solutions across time and space. The richness of information of this case-study allows us to focus on complexity of these structures. The paper describes a methodological workflow starting from a punctual informative models (HBIM) - derived from the geometric analysis of the construction technology of vaulted systems - used to feed an open access Geospatial Data Base based on Virtual Hub technology. Different Level of Detail, Geometry and Information, obtained during the analysis and diagnostic phases, reveal a rich abacus of vaults apparently belonging to the common typologies codified in architectural literature. Following this bottom-up process, from analysis to awareness, the final step wants to avoid the loss of information with the contribution of an open access updatable inventory model. This one can manage open data with semantic, spatial and temporal sub-setting and support the dissemination of knowledge to reconstruct a new framework of the construction techniques widespread across the world .
BANFI, FABRIZIO
GRIMOLDI, ALBERTO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
25-lug-2018
2017/2018
I sistemi voltati in laterizio, tra Seicento e Settecento, caratterizzano gli edifici di una buona parte dell’Italia Settentrionale e Palazzo Magio-Grasselli è un esempio di questa varietà di soluzioni attraverso il tempo e lo spazio. La ricchezza informativa di questo caso studio ci consente ci concentrarci sulla complessità di queste strutture. La tesi descrive un processo metodologico che si genera da puntuali modelli informativi (HBIM) - provenienti da un’analisi geoemtrica delle tecniche costruttive dei sistemi voltati - impiegati per alimentare un database connesso alla realtà geografica basato su una tecnologia di archiviazione virtuale. Diversi livelli di dettaglio, geometria e informazioni, ottenuti durante le fasi di analisi e campagna diagnostica, rivelano un ricco abaco di volte apparentemente riconducibile alle tipologie comuni codificate nella letteratura tecnica. Seguendo un criterio bottom-up, dall’analisi all’acquisizione di una consapevolezza, la fase finale vuole evitare la perdità di dati con il contributo di un modello di repertorio digitale. Quest’ultimo consente di gestire i dati con una struttura gerarchica della semantica spaziale e temporale e supporta la diffusione della conoscenza per la ricostruzione di un quadro di tecniche costruttive disseminate nel mondo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_07_Attico_Turrina.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 106.87 MB
Formato Adobe PDF
106.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142079