The thesis deals with the theme of the new design of a social housing building in Marseilles, in the Le Panier district, the ancient core of the city. The Panier district is located just above the port and is near to the Cathedral of Santa Maria Maggiore (La Major). It was for years one of the most popular and dangerous areas of the city, originally it was the fishermen's district, subsequently invaded first by immigrants: Armenians, Italians, Tunisians, Moroccans, Algerians; and then by smuggling and underworld. This area of the city underwent numerous demolitions during the Second World War, but subsequently a plan for the regeneration and development of the area was launched with the "Euroméditerranée" project. Marseille is living the years of change and transformation, about 500 ha are involved in the plan for offices and commercial activities. The residential district of the Panier, the oldest in the city, must instead focus on residence as a driving factor of urban transformation. Marseille becomes the site of a new scene of architectural development that affects both public buildings and private homes and social housing. This social housing project aims to extend the renewal of the city to within the historic center. The work is based on an ideas competition launched in October 2017: a social housing building to which must also be added a small public square included in the project, commercial activities and an auditorium in order to encourage the inhabitants of the neighborhood to establish a new system of social connections. The place du Refuge was built in 1976 after the demolition of part of the old Couvent des Repenties, and expanded at the beginning of the twenty-first century with the adjacent lot due to the collapse of some residential buildings typical of the historic center. The area is to be considered as an urban void within a district with a very dense and high fabric. The existing square, with a "temporary" paving, is still awaiting a final project for a complete redevelopment. The main theme of the project is the elaboration, in a critical view, of a proposal that completes and defines the urban block, adopting contemporary morphological and typological characteristics but respecting at the same time those that are the distributive and articulating characteristics of traditional spaces. The principal structure is established in lot 9, the one between rue Baussenque, rue des Repenties and traverse Baussenque. The project proposal, from the settlement point of view, maintains alignments with the existing urban fabric, relating directly with the adjacent square and with the building, which is opposed to it, destined to the lower levels of the library. The structure has a slender shape and contrasts with the impressive masses of the typical French grands ensembles, and allows you to have a high number of accommodations. A structural mesh of about 5.40 m on the side, as per the French tradition, allows the definition of the shape of the building and its internal distribution. The result is an articulated architecture, characterized by an open area placed in a central position, so as to be able to integrate the space of the adjacent square and extend the same paving on the site. The large outdoor area, connected directly to the nearby square Jean-Claude Izzo, is designed to be used both in the summer and winter months and is also integrated with tree-lined rows. The auditorium at the lower level of the building is connected directly to the outside square thanks to a staircase. To complete the external area, there is a small kiosk in the upper part, which aims at regenerating even the less experienced parts. This operation aims to revitalize the entire historic district, adequately connecting the project area with the other urban blocks and thinking of public functions to increase and develop the attractiveness of the place.

Il lavoro di tesi affronta il tema della progettazione ex novo di un edificio di social housing a Marsiglia, nel quartiere Le Panier, nucleo antico della città. Il quartiere del Panier è situato appena sopra al porto ed è vicino alla Cattedrale di Santa Maria Maggiore (La Major). E’ stata per anni una delle zone più popolari e malfamate della città, in origine era il quartiere dei pescatori, successivamente si insediarono ondate di immigrati: armeni, italiani, tunisini, marocchini, algerini; arrivarono così anche contrabbando e malavita. Questa zona della città ha subito numerose demolizioni durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente però è stato avviato un piano di rigenerazione e sviluppo dell’area con il progetto “Euroméditerranée”. Marsiglia sta vivendo gli anni del cambiamento e delle trasformazioni, sono interessati dal piano circa 500 ha destinati ad uffici ed attività commerciali. Il quartiere residenziale del Panier, il più vecchio della città, deve invece puntare sulla residenza come fattore trainante della trasformazione urbana. Marsiglia diventa luogo di una nuova scena di sviluppo architettonico che interessa sia edifici a destinazione pubblica che residenze private e di social housing. Questo progetto di social housing ha lo scopo di estendere il rinnovamento della città fino all’interno del tessuto consolidato del centro storico. Il lavoro si basa su un concorso di idee bandito nell’ottobre 2017: un edificio di housing sociale al quale si devono aggiungere anche una piccola piazza pubblica inglobata nel progetto, attività commerciali ed un auditorium nell’intento di incentivare gli abitanti del quartiere a stabilire un nuovo sistema di connessioni sociali. La place du Refuge venne realizzata nel 1976 dopo la demolizione di parte del vecchio Couvent des Repenties, ed ampliata all’inizio del XXI secolo con il lotto adiacente a causa del crollo di alcuni edifici residenziali tipici del centro storico. L’area è da considerarsi come un vuoto urbano all’interno di un quartiere con un tessuto molto fitto ed alto. La piazza esistente, con una pavimentazione “provvisoria”, è ancora in attesa di un progetto definitivo per una completa riqualificazione. Il tema principale del progetto, è l’elaborazione, in ottica critica, di una proposta che completi e definisca l’isolato urbano, adottando caratteri morfologici e tipologici contemporanei ma rispettando al contempo quelli che sono i caratteri distributivi e di articolazione degli spazi tradizionali. Il corpo principale dell’edificio si insedia nel lotto 9, quello compreso tra rue Baussenque, rue des Repenties e Traverse Baussenque. La proposta progettuale, dal punto di vista insediativo, mantiene gli allineamenti con il tessuto urbano esistente, relazionandosi direttamente con la piazza adiacente e con l’edificio, ad esso contrapposto, destinato nei piani bassi a biblioteca. La struttura ha una forma snella e contrasta con le imponenti masse dei tipici grands ensembles francesi, e permette di avere di un elevato numero di alloggi. Una maglia strutturale di circa 5,40 m di lato, come da tradizione francese, permette la definizione della forma dell’edificio e della sua distribuzione interna. Il risultato è un’architettura articolata, caratterizzata da un’area aperta posta in posizione centrale, così da poter integrare lo spazio della piazza adiacente ed estendere nel sito la stessa pavimentazione. L’ampio spazio esterno, collegato direttamente anche alla vicina piazza Jean-Claude Izzo è studiato per poter essere vissuto sia nei mesi estivi che in quelli invernali ed è integrato anche con dei filari alberati. L’ auditorium nel piano interrato dell’edificio è collegato direttamente alla piazza esterna grazie ad una scalinata. A completamento dell’area esterna è presente, nella parte alta, un piccolo chiosco che punta ad una rigenerazione anche delle parti meno vissute. Questo intervento edilizio si propone di rivitalizzare l’intero quartiere storico, connettendo adeguatamente l’area di progetto con gli altri isolati urbani e pensando a funzioni pubbliche per incrementare e sviluppare l’attrattività del luogo.

Marseille social housing. Riconfigurazione del vuoto urbano di place du Refuge

GALLI, DAVIDE
2017/2018

Abstract

The thesis deals with the theme of the new design of a social housing building in Marseilles, in the Le Panier district, the ancient core of the city. The Panier district is located just above the port and is near to the Cathedral of Santa Maria Maggiore (La Major). It was for years one of the most popular and dangerous areas of the city, originally it was the fishermen's district, subsequently invaded first by immigrants: Armenians, Italians, Tunisians, Moroccans, Algerians; and then by smuggling and underworld. This area of the city underwent numerous demolitions during the Second World War, but subsequently a plan for the regeneration and development of the area was launched with the "Euroméditerranée" project. Marseille is living the years of change and transformation, about 500 ha are involved in the plan for offices and commercial activities. The residential district of the Panier, the oldest in the city, must instead focus on residence as a driving factor of urban transformation. Marseille becomes the site of a new scene of architectural development that affects both public buildings and private homes and social housing. This social housing project aims to extend the renewal of the city to within the historic center. The work is based on an ideas competition launched in October 2017: a social housing building to which must also be added a small public square included in the project, commercial activities and an auditorium in order to encourage the inhabitants of the neighborhood to establish a new system of social connections. The place du Refuge was built in 1976 after the demolition of part of the old Couvent des Repenties, and expanded at the beginning of the twenty-first century with the adjacent lot due to the collapse of some residential buildings typical of the historic center. The area is to be considered as an urban void within a district with a very dense and high fabric. The existing square, with a "temporary" paving, is still awaiting a final project for a complete redevelopment. The main theme of the project is the elaboration, in a critical view, of a proposal that completes and defines the urban block, adopting contemporary morphological and typological characteristics but respecting at the same time those that are the distributive and articulating characteristics of traditional spaces. The principal structure is established in lot 9, the one between rue Baussenque, rue des Repenties and traverse Baussenque. The project proposal, from the settlement point of view, maintains alignments with the existing urban fabric, relating directly with the adjacent square and with the building, which is opposed to it, destined to the lower levels of the library. The structure has a slender shape and contrasts with the impressive masses of the typical French grands ensembles, and allows you to have a high number of accommodations. A structural mesh of about 5.40 m on the side, as per the French tradition, allows the definition of the shape of the building and its internal distribution. The result is an articulated architecture, characterized by an open area placed in a central position, so as to be able to integrate the space of the adjacent square and extend the same paving on the site. The large outdoor area, connected directly to the nearby square Jean-Claude Izzo, is designed to be used both in the summer and winter months and is also integrated with tree-lined rows. The auditorium at the lower level of the building is connected directly to the outside square thanks to a staircase. To complete the external area, there is a small kiosk in the upper part, which aims at regenerating even the less experienced parts. This operation aims to revitalize the entire historic district, adequately connecting the project area with the other urban blocks and thinking of public functions to increase and develop the attractiveness of the place.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
25-lug-2018
2017/2018
Il lavoro di tesi affronta il tema della progettazione ex novo di un edificio di social housing a Marsiglia, nel quartiere Le Panier, nucleo antico della città. Il quartiere del Panier è situato appena sopra al porto ed è vicino alla Cattedrale di Santa Maria Maggiore (La Major). E’ stata per anni una delle zone più popolari e malfamate della città, in origine era il quartiere dei pescatori, successivamente si insediarono ondate di immigrati: armeni, italiani, tunisini, marocchini, algerini; arrivarono così anche contrabbando e malavita. Questa zona della città ha subito numerose demolizioni durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente però è stato avviato un piano di rigenerazione e sviluppo dell’area con il progetto “Euroméditerranée”. Marsiglia sta vivendo gli anni del cambiamento e delle trasformazioni, sono interessati dal piano circa 500 ha destinati ad uffici ed attività commerciali. Il quartiere residenziale del Panier, il più vecchio della città, deve invece puntare sulla residenza come fattore trainante della trasformazione urbana. Marsiglia diventa luogo di una nuova scena di sviluppo architettonico che interessa sia edifici a destinazione pubblica che residenze private e di social housing. Questo progetto di social housing ha lo scopo di estendere il rinnovamento della città fino all’interno del tessuto consolidato del centro storico. Il lavoro si basa su un concorso di idee bandito nell’ottobre 2017: un edificio di housing sociale al quale si devono aggiungere anche una piccola piazza pubblica inglobata nel progetto, attività commerciali ed un auditorium nell’intento di incentivare gli abitanti del quartiere a stabilire un nuovo sistema di connessioni sociali. La place du Refuge venne realizzata nel 1976 dopo la demolizione di parte del vecchio Couvent des Repenties, ed ampliata all’inizio del XXI secolo con il lotto adiacente a causa del crollo di alcuni edifici residenziali tipici del centro storico. L’area è da considerarsi come un vuoto urbano all’interno di un quartiere con un tessuto molto fitto ed alto. La piazza esistente, con una pavimentazione “provvisoria”, è ancora in attesa di un progetto definitivo per una completa riqualificazione. Il tema principale del progetto, è l’elaborazione, in ottica critica, di una proposta che completi e definisca l’isolato urbano, adottando caratteri morfologici e tipologici contemporanei ma rispettando al contempo quelli che sono i caratteri distributivi e di articolazione degli spazi tradizionali. Il corpo principale dell’edificio si insedia nel lotto 9, quello compreso tra rue Baussenque, rue des Repenties e Traverse Baussenque. La proposta progettuale, dal punto di vista insediativo, mantiene gli allineamenti con il tessuto urbano esistente, relazionandosi direttamente con la piazza adiacente e con l’edificio, ad esso contrapposto, destinato nei piani bassi a biblioteca. La struttura ha una forma snella e contrasta con le imponenti masse dei tipici grands ensembles francesi, e permette di avere di un elevato numero di alloggi. Una maglia strutturale di circa 5,40 m di lato, come da tradizione francese, permette la definizione della forma dell’edificio e della sua distribuzione interna. Il risultato è un’architettura articolata, caratterizzata da un’area aperta posta in posizione centrale, così da poter integrare lo spazio della piazza adiacente ed estendere nel sito la stessa pavimentazione. L’ampio spazio esterno, collegato direttamente anche alla vicina piazza Jean-Claude Izzo è studiato per poter essere vissuto sia nei mesi estivi che in quelli invernali ed è integrato anche con dei filari alberati. L’ auditorium nel piano interrato dell’edificio è collegato direttamente alla piazza esterna grazie ad una scalinata. A completamento dell’area esterna è presente, nella parte alta, un piccolo chiosco che punta ad una rigenerazione anche delle parti meno vissute. Questo intervento edilizio si propone di rivitalizzare l’intero quartiere storico, connettendo adeguatamente l’area di progetto con gli altri isolati urbani e pensando a funzioni pubbliche per incrementare e sviluppare l’attrattività del luogo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
tesi scritta.pdf

non accessibile

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 12.59 MB
Formato Adobe PDF
12.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 8.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 8
Dimensione 22.75 MB
Formato Adobe PDF
22.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 7.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 7
Dimensione 44.72 MB
Formato Adobe PDF
44.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 6.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 6
Dimensione 39.81 MB
Formato Adobe PDF
39.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 5.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 5
Dimensione 20.38 MB
Formato Adobe PDF
20.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 4.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 4
Dimensione 50.97 MB
Formato Adobe PDF
50.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 3.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 3
Dimensione 24.65 MB
Formato Adobe PDF
24.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 2.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 2
Dimensione 33.97 MB
Formato Adobe PDF
33.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 1.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 1
Dimensione 61.74 MB
Formato Adobe PDF
61.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142081