The aim of this document is to value the Project Management activity giving a practical view on the discipline through the proposal of model templates useful for the management of the project. The argument underlines the necessity of a standardized method with tools intended for the process optimization. The focus is on the management flow and the tracking of data, since the information is the means by which you can guarantee the correct project development from the first phases of initiating to the closure. The logical pattern, followed to write down the thesis, is based on the input-processing-output* model: the purpose is to create intentionally a parallelism between the structure of the argument and the very method which characterized the subject matter. This approach is intended to strengthen and give more value to the principles of Project Management which provides a model of thinking adaptable and useable in different contexts. It is a mindset that could be exploited as an approach to solve problems converting them in processes that could be broken down into more manageable steps. The input of the thesis concerns two different types of experiences:the theoretical one resulting from the fundamental concepts of the subject and the practical one coming from a real reference framework. With the system obtained from these inputs you can consciously filter the data in order to facilitate the following phase of critical issues identification and analysis. The data organization activity is focused on the critical issues since these are often the more relevant matter in a project as a possible evidence of default in the method of management. With this in mind, the next step is the synthesis of the critical into macro-areas in order to justify the considerations regarding the process optimization and to support the final proposal of a package with the Project Management templates. The idea to submit tools, that are actually useable, embraces the will to offer a pragmatic point of view on the Project Management.

L’obiettivo del documento è quello di valorizzare l’attività del Project Management offrendo una visione pratica sulla disciplina attraverso la proposta di modelli utili alla gestione del progetto. L’argomentazione sottolinea la necessità di un metodo standardizzato capace di offrire degli strumenti finalizzati all’ottimizzazione del processo. L’attenzione è indirizzata al flusso di gestione e al tracciamento dei dati, in quanto l’informazione è il mezzo tramite il quale si garantisce il corretto sviluppo del progetto dalle prime fasi di avvio fino alla chiusura. Il filo logico seguito per la stesura della tesi si fonda sul modello input-processing-output* con lo scopo di creare intenzionalmente un parallelismo tra la struttura dell’argomentazione e il metodo stesso su cui si basa la disciplina trattata. Questa impostazione ha il fine di rafforzare e valorizzare maggiormente i principi del Project Management, che mette a disposizione un modello di pensiero versatile e fruibile in diversi ambiti. È una mentalità che può essere utilizzata come approccio risolutivo per convertire vari problemi in processi che saranno scomposti in una serie di passaggi o step più gestibili. Gli input della tesi riguardano due tipi di esperienza: quella teorica-accademica che deriva dai concetti fondamentali della materia e quella pratica-applicativa proveniente da un contesto reale di riferimento. Il sistema ottenuto da questi input permette di filtrare consapevolmente la raccolta dei dati in maniera tale da agevolare la seguente fase di individuazione e analisi delle criticità. L’attività di organizzazione dei dati si concentra sulle criticità in quanto queste sono le questioni che spesso emergono più facilmente in un progetto come possibile evidenza di lacune nel metodo di gestione. Con questo presupposto, il passo successivo consiste nella sintesi in ambiti di criticità per motivare le considerazioni legate all’ottimizzazione del processo e per consolidare la proposta finale di un pacchetto di modelli templates di gestione progettuale. L’idea di emettere strumenti concretamente fruibili abbraccia la volontà di offrire un punto di vista pragmatico sul Project Management.

Modelli di gestione nel settore delle costruzioni : proposta di un pacchetto di templates

FRANCO, KEVIN KEITH
2017/2018

Abstract

The aim of this document is to value the Project Management activity giving a practical view on the discipline through the proposal of model templates useful for the management of the project. The argument underlines the necessity of a standardized method with tools intended for the process optimization. The focus is on the management flow and the tracking of data, since the information is the means by which you can guarantee the correct project development from the first phases of initiating to the closure. The logical pattern, followed to write down the thesis, is based on the input-processing-output* model: the purpose is to create intentionally a parallelism between the structure of the argument and the very method which characterized the subject matter. This approach is intended to strengthen and give more value to the principles of Project Management which provides a model of thinking adaptable and useable in different contexts. It is a mindset that could be exploited as an approach to solve problems converting them in processes that could be broken down into more manageable steps. The input of the thesis concerns two different types of experiences:the theoretical one resulting from the fundamental concepts of the subject and the practical one coming from a real reference framework. With the system obtained from these inputs you can consciously filter the data in order to facilitate the following phase of critical issues identification and analysis. The data organization activity is focused on the critical issues since these are often the more relevant matter in a project as a possible evidence of default in the method of management. With this in mind, the next step is the synthesis of the critical into macro-areas in order to justify the considerations regarding the process optimization and to support the final proposal of a package with the Project Management templates. The idea to submit tools, that are actually useable, embraces the will to offer a pragmatic point of view on the Project Management.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
25-lug-2018
2017/2018
L’obiettivo del documento è quello di valorizzare l’attività del Project Management offrendo una visione pratica sulla disciplina attraverso la proposta di modelli utili alla gestione del progetto. L’argomentazione sottolinea la necessità di un metodo standardizzato capace di offrire degli strumenti finalizzati all’ottimizzazione del processo. L’attenzione è indirizzata al flusso di gestione e al tracciamento dei dati, in quanto l’informazione è il mezzo tramite il quale si garantisce il corretto sviluppo del progetto dalle prime fasi di avvio fino alla chiusura. Il filo logico seguito per la stesura della tesi si fonda sul modello input-processing-output* con lo scopo di creare intenzionalmente un parallelismo tra la struttura dell’argomentazione e il metodo stesso su cui si basa la disciplina trattata. Questa impostazione ha il fine di rafforzare e valorizzare maggiormente i principi del Project Management, che mette a disposizione un modello di pensiero versatile e fruibile in diversi ambiti. È una mentalità che può essere utilizzata come approccio risolutivo per convertire vari problemi in processi che saranno scomposti in una serie di passaggi o step più gestibili. Gli input della tesi riguardano due tipi di esperienza: quella teorica-accademica che deriva dai concetti fondamentali della materia e quella pratica-applicativa proveniente da un contesto reale di riferimento. Il sistema ottenuto da questi input permette di filtrare consapevolmente la raccolta dei dati in maniera tale da agevolare la seguente fase di individuazione e analisi delle criticità. L’attività di organizzazione dei dati si concentra sulle criticità in quanto queste sono le questioni che spesso emergono più facilmente in un progetto come possibile evidenza di lacune nel metodo di gestione. Con questo presupposto, il passo successivo consiste nella sintesi in ambiti di criticità per motivare le considerazioni legate all’ottimizzazione del processo e per consolidare la proposta finale di un pacchetto di modelli templates di gestione progettuale. L’idea di emettere strumenti concretamente fruibili abbraccia la volontà di offrire un punto di vista pragmatico sul Project Management.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_07_Franco.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 17.94 MB
Formato Adobe PDF
17.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142121