Adda More is a project of conservation, reuse and development of the case cantoniere of Sondrio and Tirano in Valtellina. The case cantoniere are a historical asset of our territory, born in the nineteenth century, they have become an integral part of the whole Italian landscape from north to south. Over the years they have covered many functions, from the abode of the road maintenance workers, the cantoners, to shelter for passing travelers, until today, where we are witnessing the closure of the case cantoniere. Since 2001 these buildings have been abandoned due to excessive maintenance costs and changes in road management, for this reason, Anas, the national autonomous road company, has announced a call for the redevelopment and enhancement of the historical legacy left by the road companies, inspired by the development of sustainable tourism. The starting point for our project was precisely the call for proposals, making the concept of sustainable tourism our own and the desire to transform the case cantoniere into receptive places at the service of travelers and citizens. The approach to which we have relied for the reuse of the case cantoniere has been conservative type, that is to "preserve to maintain", it is only thanks to a correct conservation that this objective is achieved, that is to maintain the importance over time culture that the object of study covers for the population and for the history. What has played a key role in the development of the project has been the study of the territory, in fact the case cantoniere object of the thesis are located in Valtellina, a place always known for its natural beauty: mountains, forests, parks, glaciers, rivers and lakes that are increasingly protected, and that offer the opportunity to play countless sports in contact with nature. Nonetheless, the food and wine products have made the Valtellina even more famous, making it a territory of considerable tourist importance. From the macro-scale we moved to a study of the territory aimed at the cities where the buildings studied are located: Sondrio and Tirano. Our goal has been that the case cantoniere return to be an integral part of the city's fabric, covering a new function able to bring benefits to the territory and services for the use and consumption of citizens and tourists. The project has therefore expanded to a town-planning level by creating a direct dialogue between the city and the case cantoniere. It is from these assumptions that we arrive at the identification of an area that will be the protagonist of the intervention proposal, the project of a sports center specialized in canoeing and kayaking training located in Tirano. The building works through the integration of functions carried out by the roadman's house and thanks to the presence of the river Adda that will perform the sports functions proposed in the new intervention. The intent is to increase the value of the context through a territorial and community enhancement, connected with the respect and recovery of the historical cultural heritage. For the development of the new project, the integration with the context has played an important role, so that it could fit harmoniously with the surrounding landscape, also through the study of climatic and technological strategies that have led to the characterization of the project. Finally, the engineering study, carried out through the use of finite element modeling software, allowed the structural verification of the suitability of the new functions.

Adda More è un progetto di conservazione, riuso e valorizzazione delle case cantoniere di Sondrio e Tirano in Valtellina. Le case cantoniere sono un bene storico del nostro territorio, nate nel XIX secolo, sono diventate parte integrante di tutto il paesaggio italiano da Nord a Sud. Nel corso degli anni hanno ricoperto molte funzioni, da dimora degli addetti alla manutenzione stradale, i cantonieri, a ricovero per i viaggiatori di passaggio, fino ad oggi, in cui stiamo assistendo alla chiusura delle case cantoniere. A partire dal 2001 questi edifici sono stati dismessi a causa degli eccessivi costi di manutenzione e della modifica della gestione stradale, per questo motivo, Anas, l'azienda nazionale autonoma delle strade, ha previsto un bando volto alla riqualificazione e alla valorizzazione dell'eredità storica lasciata dalle case cantoniere, ispirato allo sviluppo del turismo sostenibile. Il punto di partenza per il nostro progetto è stato proprio il bando, facendo nostro il concetto di turismo sostenibile e la volontà di trasformare le case cantoniere in punti ricettivi a servizio dei viaggiatori e dei cittadini. L'approccio a cui ci siamo affidati per il riuso delle cantoniere è stato di tipo conservativo, cioè quello di “conservare per mantenere”, è soltanto grazie a una corretta conservazione che si raggiunge tale obbiettivo, ovvero quello di mantenere nel tempo l’importanza culturale che l’oggetto di studio ricopre per la popolazione e per la storia. Ciò che ha svolto un ruolo fondamentale per lo sviluppo del progetto è stato lo studio del territorio, infatti le case cantoniere oggetto della tesi si trovano in Valtellina, un luogo da sempre conosciuto per le sue bellezze naturali: montagne, boschi, parchi, ghiacciai, fiumi e laghi che vengono sempre più tutelati e che offrono la possibilità di svolgere innumerevoli attività sportive a contatto con la natura. Nondimeno i prodotti enogastronomici hanno reso ancor più famosa la Valtellina facendone un territorio di notevole importanza turistica. Dalla macro-scala siamo passati ad uno studio del territorio mirato alle città in cui sono situati gli edifici oggetto di studio: Sondrio e Tirano. Il nostro obiettivo, fino da subito, è stato quello che le case cantoniere ritornassero ad essere parte integrante del tessuto della città, rivestendo una nuova funzione in grado di apportare benefici al territorio e servizi ad uso e consumo dei cittadini e dei turisti. Il progetto si è ampliato quindi ad un livello urbanistico creando un dialogo diretto tra città e casa cantoniera. È da questi presupposti che si arriva all'individuazione di una microarea che sarà la protagonista della proposta di intervento, il progetto di un polo sportivo specializzato in allenamenti di canoa e kayak situato a Tirano. L'edifico funzionerà attraverso l'integrazione di funzioni svolte dalla casa cantoniera e grazie alla presenza del fiume Adda che assolverà le funzioni sportive proposte nel nuovo intervento. L'intento è quello di accrescere il valore del contesto attraverso una valorizzazione territoriale e della comunità, connesse con il rispetto e il recupero del patrimonio storico culturale. Per lo sviluppo del nuovo progetto ha rivestito notevole importanza l'integrazione con il contesto, affinché potesse inserirsi in modo armonico ed equilibrato con il paesaggio circostante, anche attraverso lo studio di strategie climatiche e tecnologiche che hanno portato alla caratterizzazione del progetto. Infine lo studio ingegneristico, effettuato attraverso l'utilizzo di software di modellazione a elementi finiti, ha permesso la verifica strutturale dell’idoneità delle nuove funzioni.

Conservazione, riuso e valorizzazione delle case cantoniere di Sondrio e Tirano in Valtellina. Progetto di un polo sportivo specializzato in allenamenti di canoa e kayak

SEGUINI, ALESSANDRA;MARTINOLI, ROBERTO
2017/2018

Abstract

Adda More is a project of conservation, reuse and development of the case cantoniere of Sondrio and Tirano in Valtellina. The case cantoniere are a historical asset of our territory, born in the nineteenth century, they have become an integral part of the whole Italian landscape from north to south. Over the years they have covered many functions, from the abode of the road maintenance workers, the cantoners, to shelter for passing travelers, until today, where we are witnessing the closure of the case cantoniere. Since 2001 these buildings have been abandoned due to excessive maintenance costs and changes in road management, for this reason, Anas, the national autonomous road company, has announced a call for the redevelopment and enhancement of the historical legacy left by the road companies, inspired by the development of sustainable tourism. The starting point for our project was precisely the call for proposals, making the concept of sustainable tourism our own and the desire to transform the case cantoniere into receptive places at the service of travelers and citizens. The approach to which we have relied for the reuse of the case cantoniere has been conservative type, that is to "preserve to maintain", it is only thanks to a correct conservation that this objective is achieved, that is to maintain the importance over time culture that the object of study covers for the population and for the history. What has played a key role in the development of the project has been the study of the territory, in fact the case cantoniere object of the thesis are located in Valtellina, a place always known for its natural beauty: mountains, forests, parks, glaciers, rivers and lakes that are increasingly protected, and that offer the opportunity to play countless sports in contact with nature. Nonetheless, the food and wine products have made the Valtellina even more famous, making it a territory of considerable tourist importance. From the macro-scale we moved to a study of the territory aimed at the cities where the buildings studied are located: Sondrio and Tirano. Our goal has been that the case cantoniere return to be an integral part of the city's fabric, covering a new function able to bring benefits to the territory and services for the use and consumption of citizens and tourists. The project has therefore expanded to a town-planning level by creating a direct dialogue between the city and the case cantoniere. It is from these assumptions that we arrive at the identification of an area that will be the protagonist of the intervention proposal, the project of a sports center specialized in canoeing and kayaking training located in Tirano. The building works through the integration of functions carried out by the roadman's house and thanks to the presence of the river Adda that will perform the sports functions proposed in the new intervention. The intent is to increase the value of the context through a territorial and community enhancement, connected with the respect and recovery of the historical cultural heritage. For the development of the new project, the integration with the context has played an important role, so that it could fit harmoniously with the surrounding landscape, also through the study of climatic and technological strategies that have led to the characterization of the project. Finally, the engineering study, carried out through the use of finite element modeling software, allowed the structural verification of the suitability of the new functions.
POGGIOLI, PIERO
SILVETTI, ALESSIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-lug-2018
2017/2018
Adda More è un progetto di conservazione, riuso e valorizzazione delle case cantoniere di Sondrio e Tirano in Valtellina. Le case cantoniere sono un bene storico del nostro territorio, nate nel XIX secolo, sono diventate parte integrante di tutto il paesaggio italiano da Nord a Sud. Nel corso degli anni hanno ricoperto molte funzioni, da dimora degli addetti alla manutenzione stradale, i cantonieri, a ricovero per i viaggiatori di passaggio, fino ad oggi, in cui stiamo assistendo alla chiusura delle case cantoniere. A partire dal 2001 questi edifici sono stati dismessi a causa degli eccessivi costi di manutenzione e della modifica della gestione stradale, per questo motivo, Anas, l'azienda nazionale autonoma delle strade, ha previsto un bando volto alla riqualificazione e alla valorizzazione dell'eredità storica lasciata dalle case cantoniere, ispirato allo sviluppo del turismo sostenibile. Il punto di partenza per il nostro progetto è stato proprio il bando, facendo nostro il concetto di turismo sostenibile e la volontà di trasformare le case cantoniere in punti ricettivi a servizio dei viaggiatori e dei cittadini. L'approccio a cui ci siamo affidati per il riuso delle cantoniere è stato di tipo conservativo, cioè quello di “conservare per mantenere”, è soltanto grazie a una corretta conservazione che si raggiunge tale obbiettivo, ovvero quello di mantenere nel tempo l’importanza culturale che l’oggetto di studio ricopre per la popolazione e per la storia. Ciò che ha svolto un ruolo fondamentale per lo sviluppo del progetto è stato lo studio del territorio, infatti le case cantoniere oggetto della tesi si trovano in Valtellina, un luogo da sempre conosciuto per le sue bellezze naturali: montagne, boschi, parchi, ghiacciai, fiumi e laghi che vengono sempre più tutelati e che offrono la possibilità di svolgere innumerevoli attività sportive a contatto con la natura. Nondimeno i prodotti enogastronomici hanno reso ancor più famosa la Valtellina facendone un territorio di notevole importanza turistica. Dalla macro-scala siamo passati ad uno studio del territorio mirato alle città in cui sono situati gli edifici oggetto di studio: Sondrio e Tirano. Il nostro obiettivo, fino da subito, è stato quello che le case cantoniere ritornassero ad essere parte integrante del tessuto della città, rivestendo una nuova funzione in grado di apportare benefici al territorio e servizi ad uso e consumo dei cittadini e dei turisti. Il progetto si è ampliato quindi ad un livello urbanistico creando un dialogo diretto tra città e casa cantoniera. È da questi presupposti che si arriva all'individuazione di una microarea che sarà la protagonista della proposta di intervento, il progetto di un polo sportivo specializzato in allenamenti di canoa e kayak situato a Tirano. L'edifico funzionerà attraverso l'integrazione di funzioni svolte dalla casa cantoniera e grazie alla presenza del fiume Adda che assolverà le funzioni sportive proposte nel nuovo intervento. L'intento è quello di accrescere il valore del contesto attraverso una valorizzazione territoriale e della comunità, connesse con il rispetto e il recupero del patrimonio storico culturale. Per lo sviluppo del nuovo progetto ha rivestito notevole importanza l'integrazione con il contesto, affinché potesse inserirsi in modo armonico ed equilibrato con il paesaggio circostante, anche attraverso lo studio di strategie climatiche e tecnologiche che hanno portato alla caratterizzazione del progetto. Infine lo studio ingegneristico, effettuato attraverso l'utilizzo di software di modellazione a elementi finiti, ha permesso la verifica strutturale dell’idoneità delle nuove funzioni.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
AddaMore_Relazione Tesi_Martinoli Seguini.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Relazione Tesi
Dimensione 395.48 MB
Formato Adobe PDF
395.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
AddaMore_Book tavole 1 Tesi_Martinoli Seguini.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole di progetto 1
Dimensione 261.57 MB
Formato Adobe PDF
261.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
AddaMore_Book tavole 2 Tesi_Martinoli Seguini.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole di progetto 2
Dimensione 361.5 MB
Formato Adobe PDF
361.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
AddaMore_Book tavole 3 Tesi_Martinoli Seguini.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole di progetto 3
Dimensione 184.71 MB
Formato Adobe PDF
184.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
AddaMore_Book tavole 4 Tesi_Martinoli Seguini.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole di progetto 4
Dimensione 316.91 MB
Formato Adobe PDF
316.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142144