It takes 50 years from the construction of a building so that it can be defined as a "historic building". It is therefore easy to see how our cities are mainly composed of buildings falling into this classification. The intervention on the existing buildings, then, is not an exceptional operation, performed exclusvely on historical works of artistic or architectural value, but also – especially - concerns the regeneration of existing buildings and the restitution, to them, of those qualities and characteristics missing since the original conception. This thesis, under the vast field of intervention strategies on the existing building heritage, emphasises and promotes the addition in coverage as a possibile operational solution; the addition of a new floor, while maintaining a distinguishable and clear architectural language with respect to the guest, helps to redefine the latter morphologically and aesthetically and, if carefully designed, to enhance its charateristics. A cant, which is essentially configured as an increase in volume, allows the introduction of newer plant systems, passive technological solutions for energy improvement of the entire system and integration of technological packages with lighter and performing systems. An intervention of this type has an important relapse, on a structural level, on the load-bearing capacities of the existing building and therefore special attention has been paid, and an analysis has been developed, on the best structural system to be adopted in case of addition in coverage, comparing the many possibilities offered by wood technology. The elementary school of Via Bocconi in Milan, belonging to the Istituto Jacopo Barozzi, has been taken as the case study on which for applying this strategy, through: the addition of a new floor to replace the pre-existing pitch roof, the retrofit of the above-ground floors and the recovery of the disused basement floor. The theme was then declined with respect to the characteristics of the guest building, on which preliminary studies were conducted concerning the form, the typology and the avant-gardes in the field of education, in order to characterize the project not only architecturally but also at the level of content. The thesis also develops the structural and technological aspects of both the new plan and the existing building, starting from the present state of the analysis, through the deepening of technological packages and nodes, of energy strategies, of systems, of the sizing, verification and consolidation of the entire building organization. Considering the training experiences carried out, the thesis was developed through the Building Information Modeling (BIM) process, in accordance with the digital transition standards of the AEC sector; great attention was therefore paid to the declination of the project in this sense, starting from the architectural choices, for which we resorted to the Design Optioneering in order to optimize, from the early stages, form, energy and lighting strategies, structure and technological elements of the building organism. The workflow used has therefore seen the merging of ad hoc generative algorithms and algorithms of choice, which allow the designer to interface with BIG DATA and IOT, optimizing and supporting many of the decision-making processes. The methodology has a transversal role as it permeates the entire thesis project and represents the common thread, allowing the development and control of different aspects together, in addition to the management of a complex project.

Sono necessari 50 anni dall'edificazione di un fabbricato affinchè questo possa essere definito "edificio storico", dal quale è facile constatare come le nostre città siano prevalentemente costituite da edifici che rientrano in questa casistica. L'intervento sul costruito non è dunque un'operazione eccezionale eseguita esclusivamente su opere storiche di valore artistico o architettonico ma riguarda anche, e soprattutto, la riqualificazione dell'esistente e la restituzione, ad esso, di quelle qualità e caratteristiche mancanti fin dall'originaria concezione. La presente tesi, all'intero del vasto capo delle strategie di intervento sul patrimonio edilizio esistente, pone l'accento e promuove l'addizione in copertura quale possibile soluzione operativa; l'aggiunta di un nuovo piano, pur mantenendo esso un distinguibile e chiaro linguaggio architettonico rispetto all'ospite, contribuisce a ridefinire morfologicamente ed esteticamente quest'ultimo e, se attentamente progettato, ad esaltarne le caratteristiche. Una sopraelevazione, la quale si configura essenzialmente come un aumento di volume, consente l'introduzione di sistemi impiantistici più recenti, soluzioni tecnologiche passive per il miglioramento energetico dell'intero sistema e integrazione dei pacchetti tecnologici con sistemi leggeri e performanti. Un intervento di questo tipo ha un'importante ricaduta, a livello strutturale, sulle capacità portanti dell'edificio esistente e pertanto si è posta particolare attenzione, e si è sviluppata, un'analisi relativa al miglior sistema strutturale da adottare in caso di addizione in copertura, operando un confronto tra le numerose possibilità offerte dalla tecnologia lignea. La scuola elementare di Via Bocconi a Milano, appartenente all'Istituto Jacopo Barozzi, ha costituito il caso studio su cui applicare tale strategia attraverso: l'aggiunta di un nuovo piano a sostituzione della copertura a falde preesistente, il retrofit degli spazi dei piani fuoriterra e il recupero del piano seminterrato in disuso. La tematica è quindi stata declinata rispetto alle caratteristiche dell'edificio ospite sul quale sono stati condotti studi preliminari inerenti la forma, la tipologia e le avanguardie in materia di istruzione al fine di caratterizzare il progetto non solo architettonicamente ma anche a livello di contenuti. La tesi sviluppa inoltre gli aspetti strutturali e tecnologici sia del nuovo piano che dell'edificio esistente, a partire dall'analisi allo stato di fatto di questo ultimo, attraverso l'approfondimento dei pacchetti e nodi tecnologici, dell strategie energetiche, dei sistemi impiantistici, del dimensionamento, verifica e consolidamento dell'intero organismo edilizio. Alla luce delle esperienze formative svolte, la tesi è stata sviluppata attraverso il processo del Building Information Modeling (BIM), in linea con gli standard di transizione digitale del settore AEC; ampio spazio è quindi stato dedicato alla declinazione del progetto in tal senso, partendo dalle scelte architettoniche, per le quali si è fatto ricorso al Design Optioneering al fine di ottimizzare, fin dalle prime fasi, forma, strategie energetiche ed illuminotecniche, struttura ed elementi tecnologici dell'organismo edilizio. Il workflow utilizzato ha visto quindi la fusione di algoritmi generativi realizzati ad hoc e algoritmi di scelta, che permettono al progettista di interfacciarsi anche con BIG DATA e IOT, ottimizzando e affiancando molti dei processi decisionali. La metodologia ha un ruolo trasversale in quanto permea l'intero progetto di tesi e ne rappresenta il filo conduttore, consentendo lo sviluppo e il controllo di differenti aspetti in parallelo oltre alla gestione di un progetto complesso.

PARA.Site. Parametric architecture for retrofit application. BIM e design optioneering come strategia per l'addizione in copertura con tecnologia lignea. Caso studio : scuola Jacopo Barozzi di via Bocconi, Milano

CARISSIMI, NICHOLAS;MAGONI, ROBERTO;PONTI, ILARIA
2017/2018

Abstract

It takes 50 years from the construction of a building so that it can be defined as a "historic building". It is therefore easy to see how our cities are mainly composed of buildings falling into this classification. The intervention on the existing buildings, then, is not an exceptional operation, performed exclusvely on historical works of artistic or architectural value, but also – especially - concerns the regeneration of existing buildings and the restitution, to them, of those qualities and characteristics missing since the original conception. This thesis, under the vast field of intervention strategies on the existing building heritage, emphasises and promotes the addition in coverage as a possibile operational solution; the addition of a new floor, while maintaining a distinguishable and clear architectural language with respect to the guest, helps to redefine the latter morphologically and aesthetically and, if carefully designed, to enhance its charateristics. A cant, which is essentially configured as an increase in volume, allows the introduction of newer plant systems, passive technological solutions for energy improvement of the entire system and integration of technological packages with lighter and performing systems. An intervention of this type has an important relapse, on a structural level, on the load-bearing capacities of the existing building and therefore special attention has been paid, and an analysis has been developed, on the best structural system to be adopted in case of addition in coverage, comparing the many possibilities offered by wood technology. The elementary school of Via Bocconi in Milan, belonging to the Istituto Jacopo Barozzi, has been taken as the case study on which for applying this strategy, through: the addition of a new floor to replace the pre-existing pitch roof, the retrofit of the above-ground floors and the recovery of the disused basement floor. The theme was then declined with respect to the characteristics of the guest building, on which preliminary studies were conducted concerning the form, the typology and the avant-gardes in the field of education, in order to characterize the project not only architecturally but also at the level of content. The thesis also develops the structural and technological aspects of both the new plan and the existing building, starting from the present state of the analysis, through the deepening of technological packages and nodes, of energy strategies, of systems, of the sizing, verification and consolidation of the entire building organization. Considering the training experiences carried out, the thesis was developed through the Building Information Modeling (BIM) process, in accordance with the digital transition standards of the AEC sector; great attention was therefore paid to the declination of the project in this sense, starting from the architectural choices, for which we resorted to the Design Optioneering in order to optimize, from the early stages, form, energy and lighting strategies, structure and technological elements of the building organism. The workflow used has therefore seen the merging of ad hoc generative algorithms and algorithms of choice, which allow the designer to interface with BIG DATA and IOT, optimizing and supporting many of the decision-making processes. The methodology has a transversal role as it permeates the entire thesis project and represents the common thread, allowing the development and control of different aspects together, in addition to the management of a complex project.
BRUNONE, FEDERICA
VANOSSI, ANDREA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-lug-2018
2017/2018
Sono necessari 50 anni dall'edificazione di un fabbricato affinchè questo possa essere definito "edificio storico", dal quale è facile constatare come le nostre città siano prevalentemente costituite da edifici che rientrano in questa casistica. L'intervento sul costruito non è dunque un'operazione eccezionale eseguita esclusivamente su opere storiche di valore artistico o architettonico ma riguarda anche, e soprattutto, la riqualificazione dell'esistente e la restituzione, ad esso, di quelle qualità e caratteristiche mancanti fin dall'originaria concezione. La presente tesi, all'intero del vasto capo delle strategie di intervento sul patrimonio edilizio esistente, pone l'accento e promuove l'addizione in copertura quale possibile soluzione operativa; l'aggiunta di un nuovo piano, pur mantenendo esso un distinguibile e chiaro linguaggio architettonico rispetto all'ospite, contribuisce a ridefinire morfologicamente ed esteticamente quest'ultimo e, se attentamente progettato, ad esaltarne le caratteristiche. Una sopraelevazione, la quale si configura essenzialmente come un aumento di volume, consente l'introduzione di sistemi impiantistici più recenti, soluzioni tecnologiche passive per il miglioramento energetico dell'intero sistema e integrazione dei pacchetti tecnologici con sistemi leggeri e performanti. Un intervento di questo tipo ha un'importante ricaduta, a livello strutturale, sulle capacità portanti dell'edificio esistente e pertanto si è posta particolare attenzione, e si è sviluppata, un'analisi relativa al miglior sistema strutturale da adottare in caso di addizione in copertura, operando un confronto tra le numerose possibilità offerte dalla tecnologia lignea. La scuola elementare di Via Bocconi a Milano, appartenente all'Istituto Jacopo Barozzi, ha costituito il caso studio su cui applicare tale strategia attraverso: l'aggiunta di un nuovo piano a sostituzione della copertura a falde preesistente, il retrofit degli spazi dei piani fuoriterra e il recupero del piano seminterrato in disuso. La tematica è quindi stata declinata rispetto alle caratteristiche dell'edificio ospite sul quale sono stati condotti studi preliminari inerenti la forma, la tipologia e le avanguardie in materia di istruzione al fine di caratterizzare il progetto non solo architettonicamente ma anche a livello di contenuti. La tesi sviluppa inoltre gli aspetti strutturali e tecnologici sia del nuovo piano che dell'edificio esistente, a partire dall'analisi allo stato di fatto di questo ultimo, attraverso l'approfondimento dei pacchetti e nodi tecnologici, dell strategie energetiche, dei sistemi impiantistici, del dimensionamento, verifica e consolidamento dell'intero organismo edilizio. Alla luce delle esperienze formative svolte, la tesi è stata sviluppata attraverso il processo del Building Information Modeling (BIM), in linea con gli standard di transizione digitale del settore AEC; ampio spazio è quindi stato dedicato alla declinazione del progetto in tal senso, partendo dalle scelte architettoniche, per le quali si è fatto ricorso al Design Optioneering al fine di ottimizzare, fin dalle prime fasi, forma, strategie energetiche ed illuminotecniche, struttura ed elementi tecnologici dell'organismo edilizio. Il workflow utilizzato ha visto quindi la fusione di algoritmi generativi realizzati ad hoc e algoritmi di scelta, che permettono al progettista di interfacciarsi anche con BIG DATA e IOT, ottimizzando e affiancando molti dei processi decisionali. La metodologia ha un ruolo trasversale in quanto permea l'intero progetto di tesi e ne rappresenta il filo conduttore, consentendo lo sviluppo e il controllo di differenti aspetti in parallelo oltre alla gestione di un progetto complesso.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_07_Carissimi_Magoni_Ponti_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/07/2019

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 111.44 MB
Formato Adobe PDF
111.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Carissimi_Magoni_Ponti_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 168.42 MB
Formato Adobe PDF
168.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Carissimi_Magoni_Ponti_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/07/2019

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 89.36 MB
Formato Adobe PDF
89.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Carissimi_Magoni_Ponti_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/07/2019

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 69.05 MB
Formato Adobe PDF
69.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Carissimi_Magoni_Ponti_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/07/2019

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 130.96 MB
Formato Adobe PDF
130.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Carissimi_Magoni_Ponti_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/07/2019

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 100.03 MB
Formato Adobe PDF
100.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142145