The project intervention was carried out in the area of ​​Piazza del Filippini in Mantua. An area that has undergone several transformations into the history of the Second World War. A wound never healed in the historic Mantuan context, so much so that the square is currently used as a parking space. An unresolved problem, therefore, also in comparison with the opposite Piazza Virgiliana, which instead occurred with the monumental presence of the church, which became a scenic element of the neoclassical square. The initial analysis was directed to the study of the Chiesa dei Filippini, of which there are no graphic elements left, but only photographs regarding the main facade. Subsequently we have addressed the analysis of the urban context, to know the typological elements of which it is composed, in fact as Rossi says, there is no contemporary history that is not repetition of shapes and spaces, even far away in time and space. The project proposal was to intervene by filling the void left by the church, through a public-use building, which found, as mentioned, in the forms, and in the typology, elements of connection with the context. The desire to generate a synergy with the city is mainly evident in the ground floor, where the massive walls leave room for a more permeable covered square by different functions. The same synergy is found in the program. The use of the Festival della Literatura, allows to ensure an annual dissemination of what are the ideas of the association, born to be in contact with citizens, and who want to ensure the same way in this space can accommodate conferences, debates, but also a reading room and a bibliographic and digital archive of the material collected over the years.

L’intervento progettuale effettuato è stato realizzato nell’area di Piazza dei Filippini a Mantova. Un’area che ha subìto diverse trasformazioni nel corso della storia, perdendo completamente carattere dopo la distruzione della chiesa ivi presente sul finire della seconda guerra mondiale. Una ferita mai rimarginata nel contesto storico mantovano, tant’è vero che la piazza attualmente è adibita a parcheggio. Un problema irrisolto, anche nel confronto con l’antistante Piazza Virgiliana, cosa che avvenviva invece con la presenza monumentale della chiesa, divenuta elemento scenico della neoclassica piazza. L’analisi iniziale è stata indirizzata allo studio della Chiesa dei Filippini, di cui non vi sono rimasti elementi grafici, ma solo fotografici riguardanti la facciata principale. Successivamente ci si è indirizzati sull’analisi del contesto urbano, per conoscere gli elementi tipologici di cui ne è composto, infatti come sostiene Rossi, non esiste storia contemporanea che non sia ripetizione di forme e spazi anche lontani nel tempo e nello spazio. La proposta di progetto è stata quella di intervenire colmando il vuoto lasciato dalla chiesa, attraverso un edificio di uso pubblico, che riscontrasse, come detto, nelle forme, e nella tipologia, elementi di connessione con il contesto. La volontà di generare una sinergia con la città è principalmente evidente nel piano terra, dove i muri massici lasciano spazio ad una più permeabile piazza coperta dalle diverse funzioni. La stessa sinergia si riscontra nel programma. L’uso a sede del Festival della Letteratura, permette di garantire una diffusione annuale di quello che sono le idee dell’associazione, nata per essere in contatto con i cittadini, e che si vuole garantire allo stesso modo in questo spazio in grado di ospitare conferenze, dibattiti, ma anche una sala lettura ed un archivio bibliografico e digitale del materiale raccolto negli anni.

The building and the city. Project for a new headquarter for the Festivaletteratura

NARDACCI, ALESSANDRO
2017/2018

Abstract

The project intervention was carried out in the area of ​​Piazza del Filippini in Mantua. An area that has undergone several transformations into the history of the Second World War. A wound never healed in the historic Mantuan context, so much so that the square is currently used as a parking space. An unresolved problem, therefore, also in comparison with the opposite Piazza Virgiliana, which instead occurred with the monumental presence of the church, which became a scenic element of the neoclassical square. The initial analysis was directed to the study of the Chiesa dei Filippini, of which there are no graphic elements left, but only photographs regarding the main facade. Subsequently we have addressed the analysis of the urban context, to know the typological elements of which it is composed, in fact as Rossi says, there is no contemporary history that is not repetition of shapes and spaces, even far away in time and space. The project proposal was to intervene by filling the void left by the church, through a public-use building, which found, as mentioned, in the forms, and in the typology, elements of connection with the context. The desire to generate a synergy with the city is mainly evident in the ground floor, where the massive walls leave room for a more permeable covered square by different functions. The same synergy is found in the program. The use of the Festival della Literatura, allows to ensure an annual dissemination of what are the ideas of the association, born to be in contact with citizens, and who want to ensure the same way in this space can accommodate conferences, debates, but also a reading room and a bibliographic and digital archive of the material collected over the years.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-lug-2018
2017/2018
L’intervento progettuale effettuato è stato realizzato nell’area di Piazza dei Filippini a Mantova. Un’area che ha subìto diverse trasformazioni nel corso della storia, perdendo completamente carattere dopo la distruzione della chiesa ivi presente sul finire della seconda guerra mondiale. Una ferita mai rimarginata nel contesto storico mantovano, tant’è vero che la piazza attualmente è adibita a parcheggio. Un problema irrisolto, anche nel confronto con l’antistante Piazza Virgiliana, cosa che avvenviva invece con la presenza monumentale della chiesa, divenuta elemento scenico della neoclassica piazza. L’analisi iniziale è stata indirizzata allo studio della Chiesa dei Filippini, di cui non vi sono rimasti elementi grafici, ma solo fotografici riguardanti la facciata principale. Successivamente ci si è indirizzati sull’analisi del contesto urbano, per conoscere gli elementi tipologici di cui ne è composto, infatti come sostiene Rossi, non esiste storia contemporanea che non sia ripetizione di forme e spazi anche lontani nel tempo e nello spazio. La proposta di progetto è stata quella di intervenire colmando il vuoto lasciato dalla chiesa, attraverso un edificio di uso pubblico, che riscontrasse, come detto, nelle forme, e nella tipologia, elementi di connessione con il contesto. La volontà di generare una sinergia con la città è principalmente evidente nel piano terra, dove i muri massici lasciano spazio ad una più permeabile piazza coperta dalle diverse funzioni. La stessa sinergia si riscontra nel programma. L’uso a sede del Festival della Letteratura, permette di garantire una diffusione annuale di quello che sono le idee dell’associazione, nata per essere in contatto con i cittadini, e che si vuole garantire allo stesso modo in questo spazio in grado di ospitare conferenze, dibattiti, ma anche una sala lettura ed un archivio bibliografico e digitale del materiale raccolto negli anni.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESTI.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.43 MB
Formato Adobe PDF
6.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
ANALISI STORICA 23-5.compressed.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 169.3 MB
Formato Adobe PDF
169.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
contesto.compressed.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola2
Dimensione 12.54 MB
Formato Adobe PDF
12.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Planivolumetrico.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola3
Dimensione 12.11 MB
Formato Adobe PDF
12.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Ground floor.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola4
Dimensione 9.74 MB
Formato Adobe PDF
9.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
First floor.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola5
Dimensione 8.49 MB
Formato Adobe PDF
8.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Second floor.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola6
Dimensione 8.04 MB
Formato Adobe PDF
8.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Sezione 1.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola7
Dimensione 48.7 MB
Formato Adobe PDF
48.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Sezione 2.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola8
Dimensione 36.05 MB
Formato Adobe PDF
36.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Prospetto 1.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola9
Dimensione 89.04 MB
Formato Adobe PDF
89.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Prospetto 2.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola10
Dimensione 52.62 MB
Formato Adobe PDF
52.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142162