Fashion project inspired by the areas affected by natural disasters - particularly earthquakes - blending traditional craftmanship with advance manufacturing. I’ve chosen this topic in order to help these areas boosting their economy and avoid losing their traditions; interest in designing commercial products that still have meaning to the consumer; trying to achieve my personal interpretation on how to mix tradition and innovation for the benefit of these places. In order to properly convey these elements, I researched how the paradigms of production are changing towards an approach that favors local production, sustainability and emotional valuable products; then I analyzed the area and other areas affected by similar cataclysms and understood what kind of projects have already been done to deal with the same issue. To gain a more local perspective, I started speaking with people about how the earthquake affected them and how do they think they could overcome its effects; I researched the most peculiar elements in the tradition of the area and spoke to the people who are still trying to keep them alive; I collected visual evidences on the landscape, craftmanship and traditions; then I started thinking about how the depopulation and the need for a new approach was present also before the earthquake. For this reason, I decided to create a possible model of collaboration between craftsmen and industry, sharing the experience with materials, crafting and so on, and be able to start collaborations with brands and designers, mixing the traditional approach with a more innovative one. With this project, I was able to find a way to mix traditional craft with advance manufacturing methods, learning how some craft products are made first and then thinking how to bring them into a contemporary footwear project. Moreover, the project builds a creative model that valorize local craftmanship giving manufacturers a chance to enter the industrial process and boost the economy, using the traditional craft workshops still present on the area as a starting point for inspiration and production, reinterpreting then the way these products are made and offered to the final consumer.

Progetto di moda ispirato alle aree colpite da disastri naturali - in particolare terremoti – che unisce artigianato e metodi di produzione innovativi. Ho scelto questo tema per aiutare queste aree a rilanciare la loro economia ed evitare di perdere le loro tradizioni; per interesse a progettare prodotti commerciali che abbiano valore per il consumatore; per cercare di ottenere la mia personale interpretazione su come mixare tradizione e innovazione a vantaggio di questi luoghi. Per trasmettere correttamente questi elementi, ho studiato come i paradigmi di produzione stanno cambiando verso un approccio che privilegia la produzione locale, la sostenibilità e il valore emotivo dei prodotti; ho poi analizzato l’area e altre aree colpite da cataclismi simili, studiando i progetti precedentemente fatti per affrontare questo problema. In una prospettiva più locale, ho parlato con i residenti di come il terremoto avesse influito sulla loro vita e cosa fare per superare il trauma; ho studiato gli elementi peculiari della tradizione dell’area e parlato con le persone che stanno ancora cercando di mantenerli in vita; ho raccolto testimonianze visive sul paesaggio, l’artigianato e le tradizioni; infine ho notato come lo spopolamento e la necessità di un nuovo approccio fossero presenti anche prima del terremoto. Per questo motivo, ho deciso di creare un modello di collezione in collaborazione tra artigiani e industria, con uno scambio bilaterale di conoscenze e materiali, mescolando l’approccio tradizionale con uno più innovativo e favorendo collaborazioni con brands e designers. Il progetto unisce quindi metodi tradizionali e metodi di produzione avanzati, analizzando i prodotti artigianali locali per poi rielaborarli in una collezione di scarpe contemporanea: inoltre costruisce un modello creativo che valorizza l’artigianato locale dando ai produttori la possibilità di entrare nel processo industriale e rilanciare l’economia, utilizzando i laboratori artigianali ancora presenti sul territorio come ispirazione e punto di partenza produttivo, reinterpretando quindi il modo in cui questi i prodotti sono realizzati e offerti al consumatore finale.

Aftershock. Advanced manufacturing and rework of traditional crafts in footwear

PIRAS, IRENE
2017/2018

Abstract

Fashion project inspired by the areas affected by natural disasters - particularly earthquakes - blending traditional craftmanship with advance manufacturing. I’ve chosen this topic in order to help these areas boosting their economy and avoid losing their traditions; interest in designing commercial products that still have meaning to the consumer; trying to achieve my personal interpretation on how to mix tradition and innovation for the benefit of these places. In order to properly convey these elements, I researched how the paradigms of production are changing towards an approach that favors local production, sustainability and emotional valuable products; then I analyzed the area and other areas affected by similar cataclysms and understood what kind of projects have already been done to deal with the same issue. To gain a more local perspective, I started speaking with people about how the earthquake affected them and how do they think they could overcome its effects; I researched the most peculiar elements in the tradition of the area and spoke to the people who are still trying to keep them alive; I collected visual evidences on the landscape, craftmanship and traditions; then I started thinking about how the depopulation and the need for a new approach was present also before the earthquake. For this reason, I decided to create a possible model of collaboration between craftsmen and industry, sharing the experience with materials, crafting and so on, and be able to start collaborations with brands and designers, mixing the traditional approach with a more innovative one. With this project, I was able to find a way to mix traditional craft with advance manufacturing methods, learning how some craft products are made first and then thinking how to bring them into a contemporary footwear project. Moreover, the project builds a creative model that valorize local craftmanship giving manufacturers a chance to enter the industrial process and boost the economy, using the traditional craft workshops still present on the area as a starting point for inspiration and production, reinterpreting then the way these products are made and offered to the final consumer.
ARC III - Scuola del Design
26-lug-2018
2017/2018
Progetto di moda ispirato alle aree colpite da disastri naturali - in particolare terremoti – che unisce artigianato e metodi di produzione innovativi. Ho scelto questo tema per aiutare queste aree a rilanciare la loro economia ed evitare di perdere le loro tradizioni; per interesse a progettare prodotti commerciali che abbiano valore per il consumatore; per cercare di ottenere la mia personale interpretazione su come mixare tradizione e innovazione a vantaggio di questi luoghi. Per trasmettere correttamente questi elementi, ho studiato come i paradigmi di produzione stanno cambiando verso un approccio che privilegia la produzione locale, la sostenibilità e il valore emotivo dei prodotti; ho poi analizzato l’area e altre aree colpite da cataclismi simili, studiando i progetti precedentemente fatti per affrontare questo problema. In una prospettiva più locale, ho parlato con i residenti di come il terremoto avesse influito sulla loro vita e cosa fare per superare il trauma; ho studiato gli elementi peculiari della tradizione dell’area e parlato con le persone che stanno ancora cercando di mantenerli in vita; ho raccolto testimonianze visive sul paesaggio, l’artigianato e le tradizioni; infine ho notato come lo spopolamento e la necessità di un nuovo approccio fossero presenti anche prima del terremoto. Per questo motivo, ho deciso di creare un modello di collezione in collaborazione tra artigiani e industria, con uno scambio bilaterale di conoscenze e materiali, mescolando l’approccio tradizionale con uno più innovativo e favorendo collaborazioni con brands e designers. Il progetto unisce quindi metodi tradizionali e metodi di produzione avanzati, analizzando i prodotti artigianali locali per poi rielaborarli in una collezione di scarpe contemporanea: inoltre costruisce un modello creativo che valorizza l’artigianato locale dando ai produttori la possibilità di entrare nel processo industriale e rilanciare l’economia, utilizzando i laboratori artigianali ancora presenti sul territorio come ispirazione e punto di partenza produttivo, reinterpretando quindi il modo in cui questi i prodotti sono realizzati e offerti al consumatore finale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018-07-Piras.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/07/2021

Descrizione: Testo della tesi e tavole di progetto
Dimensione 16.74 MB
Formato Adobe PDF
16.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142168