Starting from the analysis of the historical city center of Palermo, which retraces the evolution of the city grid, its morphology and its generators, the Research reaches a level of understanding that demonstrates how the contemporary city is now an organism made of different combined elements. Of all the systems that can be red to understand the city, the study mainly focuses on the historical markets, structural components that shaped the city and its grid and define the “commercial” system; this very same system highlights specific paths that can be perceived as the main links of the city center. As such, the links also become very relevant from a cultural and an historical point of view as they connect the three main markets: Ballarò, Capo and Vucciria, developing an inner system that runs throughout the city. Deepening inside the Vucciria district, which is easily recognizable as the primary connection between the market system and the sea, the level of deterioration is easily perceivable when walking through the streets and the tiny lanes. Not only does the deterioration define the architecture of the place, but it also arises as a social issue, that becomes a very complex and heterogeneous aspect of the district. In order to contrast the situation, a design solution is offered as a generator that could ignite a series of different actions on the main district axe; these actions modify the road and the open and empty spaces, especially those characterized by falling historical buildings and ruins. The new solution introduces a design that aims to solve the issues from different points of view with functions that would both meet the needs of the local inhabitants and the attraction of new users, who would be able to enjoy the renovated spaces and the historical city center, now basically abandoned. A pilot project is design to ignite the process and it takes places in Piazza Garaffello, central core of the district. Through the spaces available over the remainings of the “Loggia dei Catalani”, the new design would create a solution that gathers many different functions in one building. As a result of the studies, the building is developed to a scale that allows the understanding of the relationships between the pre-existing building and the new construction (1:100), highlighting the new possibilities offered by the empty spaces, which could become the fundamental element that allows the discovery of hidden places and a chance to recreate social interactions in the neighborhood.

Partendo da una lettura del Centro Storico di Palermo che ne indaga la storia evolutiva, la morfologia e i sistemi generatori, si arriva a riconoscere la città contemporanea quale organismo complesso fatto di numerosi elementi. Tra i molti quelli più rilevanti al fronte dello studio affrontato sono i mercati storici, componenti strutturanti della forma urbana che fanno parte di un sistema definito “del commercio”; questo individua all’interno del centro delle percorrenze specifiche che descrivono importanti tracciati di connessione, estremamente rilevanti dal punto di vista storico e culturale, i quali uniscono i tre mercati principali, Ballarò, Capo e Vucciria passando entro le diverse aree del centro. Addentrandosi nel quartiere della Vucciria, che identifica con la sua intera estensione il punto di connessione primario tra il tracciato viario del sistema del commercio e il mare, ci si trova difronte a numerose problematiche di degrado, sia architettonico che sociale, molto complesse e diversificate. Per rispondere a queste viene dunque attuata una proposta progettuale su scala di quartiere che identifica un tracciato primario di sviluppo entro il quale si attestano specifiche azioni di intervento; queste vengono a modificare la strada e lo spazio vuoto in generale, in particolare quello definito dai crolli dell’edilizia storica (numerosi nell’area), introducendo una nuova progettazione che mitiga i problemi della ricostruzione e quelli del degrado sociale attraverso destinazioni funzionali studiate ad hoc per rispondere alle esigenze degli abitanti del quartiere in prima istanza, ma anche per riportare nuova vitalità all’area attraverso l’attrazione di nuovi fruitori. A riprova della corretta scelta di piano viene sviluppato un progetto pilota che prende ad esame un singolo ambiente dei molteplici interventi introdotti nel quartiere, quello di piazza Garraffello, nello specifico il lotto entro cui hanno sede le tracce della perduta Loggia dei Catalani. Lo sviluppo in scala 1/100 dà modo di specificare il rapporto che si può introdurre tra edificio nuovo e preesistenza, e mettere inoltre in evidenza come i vuoti possono diventare nuove possibilità di ricostruzione nell’ottica di far rivivere i diversi ambienti urbani che compongono il quartiere.

Rivivere la città nascosta. Progetto di riqualificazione del quartiere della Vucciria a Palermo : la Loggia dei Catalani come esempio di un cambiamento possibile

GRANITI, DAVIDE
2017/2018

Abstract

Starting from the analysis of the historical city center of Palermo, which retraces the evolution of the city grid, its morphology and its generators, the Research reaches a level of understanding that demonstrates how the contemporary city is now an organism made of different combined elements. Of all the systems that can be red to understand the city, the study mainly focuses on the historical markets, structural components that shaped the city and its grid and define the “commercial” system; this very same system highlights specific paths that can be perceived as the main links of the city center. As such, the links also become very relevant from a cultural and an historical point of view as they connect the three main markets: Ballarò, Capo and Vucciria, developing an inner system that runs throughout the city. Deepening inside the Vucciria district, which is easily recognizable as the primary connection between the market system and the sea, the level of deterioration is easily perceivable when walking through the streets and the tiny lanes. Not only does the deterioration define the architecture of the place, but it also arises as a social issue, that becomes a very complex and heterogeneous aspect of the district. In order to contrast the situation, a design solution is offered as a generator that could ignite a series of different actions on the main district axe; these actions modify the road and the open and empty spaces, especially those characterized by falling historical buildings and ruins. The new solution introduces a design that aims to solve the issues from different points of view with functions that would both meet the needs of the local inhabitants and the attraction of new users, who would be able to enjoy the renovated spaces and the historical city center, now basically abandoned. A pilot project is design to ignite the process and it takes places in Piazza Garaffello, central core of the district. Through the spaces available over the remainings of the “Loggia dei Catalani”, the new design would create a solution that gathers many different functions in one building. As a result of the studies, the building is developed to a scale that allows the understanding of the relationships between the pre-existing building and the new construction (1:100), highlighting the new possibilities offered by the empty spaces, which could become the fundamental element that allows the discovery of hidden places and a chance to recreate social interactions in the neighborhood.
BRAZ AFONSO, RUI MANUEL TRINDADE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-lug-2018
2017/2018
Partendo da una lettura del Centro Storico di Palermo che ne indaga la storia evolutiva, la morfologia e i sistemi generatori, si arriva a riconoscere la città contemporanea quale organismo complesso fatto di numerosi elementi. Tra i molti quelli più rilevanti al fronte dello studio affrontato sono i mercati storici, componenti strutturanti della forma urbana che fanno parte di un sistema definito “del commercio”; questo individua all’interno del centro delle percorrenze specifiche che descrivono importanti tracciati di connessione, estremamente rilevanti dal punto di vista storico e culturale, i quali uniscono i tre mercati principali, Ballarò, Capo e Vucciria passando entro le diverse aree del centro. Addentrandosi nel quartiere della Vucciria, che identifica con la sua intera estensione il punto di connessione primario tra il tracciato viario del sistema del commercio e il mare, ci si trova difronte a numerose problematiche di degrado, sia architettonico che sociale, molto complesse e diversificate. Per rispondere a queste viene dunque attuata una proposta progettuale su scala di quartiere che identifica un tracciato primario di sviluppo entro il quale si attestano specifiche azioni di intervento; queste vengono a modificare la strada e lo spazio vuoto in generale, in particolare quello definito dai crolli dell’edilizia storica (numerosi nell’area), introducendo una nuova progettazione che mitiga i problemi della ricostruzione e quelli del degrado sociale attraverso destinazioni funzionali studiate ad hoc per rispondere alle esigenze degli abitanti del quartiere in prima istanza, ma anche per riportare nuova vitalità all’area attraverso l’attrazione di nuovi fruitori. A riprova della corretta scelta di piano viene sviluppato un progetto pilota che prende ad esame un singolo ambiente dei molteplici interventi introdotti nel quartiere, quello di piazza Garraffello, nello specifico il lotto entro cui hanno sede le tracce della perduta Loggia dei Catalani. Lo sviluppo in scala 1/100 dà modo di specificare il rapporto che si può introdurre tra edificio nuovo e preesistenza, e mettere inoltre in evidenza come i vuoti possono diventare nuove possibilità di ricostruzione nell’ottica di far rivivere i diversi ambienti urbani che compongono il quartiere.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_07_Graniti.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tesi
Dimensione 28.09 MB
Formato Adobe PDF
28.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142179