Emoji is an increasingly popular visual language in the field of digital communication, it compensates for the lack of non-verbal information in written communication and can be used as an effective emotional enhancer to help dialogue participants regulate the atmosphere of the dialogue. Emoji was born in Japan in 1998, with the popularization of mobile communication devices and the development of new media, emoji has developed from a regional cultural symbol to a universal visual language worldwide, and it plays an important role in people's daily communication. Cultural diversity is reflected in the process of using the emoji, and it affects the expansion of emoji lexicon and the improvement of emoji designs. Numerous studies on emoji usage data from different platforms or regions reveal cultural preferences and expression habits of different nationalities. Currently, there are more than 2700 emoji characters in the Unicode Standard, and the first one was added in 2009. More than a dozen mainstream operating systems and social platforms have launched their emoji fonts based on Unicode Standard. Besides, other social platforms and professional emoji vendors have also created various emoji sets. The users' love for emoji has made building a more humane and more efficient emoji system becomes one of the key strategies of the social platforms. The analysis of the existing emoji set and emoji system helps the designer to understand the usage habits and aesthetic preferences of different emoji user groups, and provides designers with design recommendations for emoji systems under different usage scenarios. In addition, a variety of new media platforms and communication channels allow emoji to rapidly infiltrate other areas besides messaging and contribute to human information exchange and information transfer in different forms.

Emoji è una lingua visiva sempre più popolare nel settore di comunicazione digitale, compensa la mancanza dell'informazione colloquiale nella comunicazione scritta e viene usato come un stimolatore emotivo efficace per aiutare i partecipanti del dialogo a regolare l'atmosfera del dialogo. Emoji è nato in Giappone nel 1998, con la diffusione dei dispositivi di comunicazione mobile e lo sviluppo dei nuovi media, emoji è stato sviluppato da un simbolo culturale regionale alla lingua visiva universale nell'ambito mondiale, e svolge un ruolo importante nella comunicazione quotidiana degli uomini. La diversità culturale è riflessa nel processo di utilizzo dell'emoji, e influenza l'espansione del lessico di emoji e il miglioramento dei design di emoji. Numerosi studi sui dati d'utilizzo di emoji da diverse piattaforme o regioni rivelano le preferenze culturali e gli abitudini d'espressione di diverse nazionalità. Attualmente, ci sono oltre 2700 caratteri di emoji nel Standard Unicode, e il primo è stato aggiunto nel 2009. Oltre una dozzina di sistemi operativi e piattaforme sociali maggioritarie hanno lanciato i propri font di emoji basati sull'Unicode Standard. Del resto, altre piattaforme sociali e venditori d'emoji professionali hanno anche creato vari set di emoji. L'amore degli utenti per emoji ha reso la costruzione di un sistema d'emoji più umano ed efficace diventare uno delle strategie chiave delle piattaforme sociali. L'analisi dell'esistente set e sistema d'emoji aiuta il progettista a capire le abitudini d'utilizzo e le preferenze estetiche di diversi gruppi d'utente di emoji, fornisce ai progettisti le azioni di raccomandazione di design per sistemi d'emoji in diversi scenari d'utilizzo. In aggiunta, una varietà di piattaforme di nuovo media e canali di comunicazione consente all'emoji di infiltrare rapidamente altre aree oltre all'invio di messaggio e contribuisce allo scambio d'informazione umano e il trasferimento d'informazione in diverse forme.

The golden era of Emoji. An exploration of emoji and emoji system design

LING, SIYANG
2017/2018

Abstract

Emoji is an increasingly popular visual language in the field of digital communication, it compensates for the lack of non-verbal information in written communication and can be used as an effective emotional enhancer to help dialogue participants regulate the atmosphere of the dialogue. Emoji was born in Japan in 1998, with the popularization of mobile communication devices and the development of new media, emoji has developed from a regional cultural symbol to a universal visual language worldwide, and it plays an important role in people's daily communication. Cultural diversity is reflected in the process of using the emoji, and it affects the expansion of emoji lexicon and the improvement of emoji designs. Numerous studies on emoji usage data from different platforms or regions reveal cultural preferences and expression habits of different nationalities. Currently, there are more than 2700 emoji characters in the Unicode Standard, and the first one was added in 2009. More than a dozen mainstream operating systems and social platforms have launched their emoji fonts based on Unicode Standard. Besides, other social platforms and professional emoji vendors have also created various emoji sets. The users' love for emoji has made building a more humane and more efficient emoji system becomes one of the key strategies of the social platforms. The analysis of the existing emoji set and emoji system helps the designer to understand the usage habits and aesthetic preferences of different emoji user groups, and provides designers with design recommendations for emoji systems under different usage scenarios. In addition, a variety of new media platforms and communication channels allow emoji to rapidly infiltrate other areas besides messaging and contribute to human information exchange and information transfer in different forms.
ARC III - Scuola del Design
26-lug-2018
2017/2018
Emoji è una lingua visiva sempre più popolare nel settore di comunicazione digitale, compensa la mancanza dell'informazione colloquiale nella comunicazione scritta e viene usato come un stimolatore emotivo efficace per aiutare i partecipanti del dialogo a regolare l'atmosfera del dialogo. Emoji è nato in Giappone nel 1998, con la diffusione dei dispositivi di comunicazione mobile e lo sviluppo dei nuovi media, emoji è stato sviluppato da un simbolo culturale regionale alla lingua visiva universale nell'ambito mondiale, e svolge un ruolo importante nella comunicazione quotidiana degli uomini. La diversità culturale è riflessa nel processo di utilizzo dell'emoji, e influenza l'espansione del lessico di emoji e il miglioramento dei design di emoji. Numerosi studi sui dati d'utilizzo di emoji da diverse piattaforme o regioni rivelano le preferenze culturali e gli abitudini d'espressione di diverse nazionalità. Attualmente, ci sono oltre 2700 caratteri di emoji nel Standard Unicode, e il primo è stato aggiunto nel 2009. Oltre una dozzina di sistemi operativi e piattaforme sociali maggioritarie hanno lanciato i propri font di emoji basati sull'Unicode Standard. Del resto, altre piattaforme sociali e venditori d'emoji professionali hanno anche creato vari set di emoji. L'amore degli utenti per emoji ha reso la costruzione di un sistema d'emoji più umano ed efficace diventare uno delle strategie chiave delle piattaforme sociali. L'analisi dell'esistente set e sistema d'emoji aiuta il progettista a capire le abitudini d'utilizzo e le preferenze estetiche di diversi gruppi d'utente di emoji, fornisce ai progettisti le azioni di raccomandazione di design per sistemi d'emoji in diversi scenari d'utilizzo. In aggiunta, una varietà di piattaforme di nuovo media e canali di comunicazione consente all'emoji di infiltrare rapidamente altre aree oltre all'invio di messaggio e contribuisce allo scambio d'informazione umano e il trasferimento d'informazione in diverse forme.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
The Golden Era Of Emoji.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis text
Dimensione 24 MB
Formato Adobe PDF
24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142189