Seem to be that nature begins to be valued from people as it is being lost. As human keep migrating from natural environments to the cities, the connection to “the natural world” is decreasing and shifting its form. Nature in cities can be considered as “nature to eat” meaning the local products which are not processed before the sale but are sold such as they grow in nature. The knowledge of these products was evident for previous generations but nowadays this knowledge has come to lose. This becomes even more relevant for the people who migrate from one country to another. These phenomena become wider the more different the culture and nature is in the host country from the country of origin. The author focused on foreign people moving to China as it is a country with one of the greatest varieties on earth of fruits and vegetables, as well as an immense cultural baggage when talking about its uses. For foreigners, this disregarding of the nature in which they are inserted generates a lack of sense of belonging and a difficult process of adaptation. Exploring the barriers foreigners pass through when adapting to Chinese environment, is being stated by the author, based on the research, the importance of learning about natural local products and integrating them in their lifestyles. An ideal way to immerse this group of people in an authentic local experience is through the traditional Chinese markets as these spaces are the environments where the local community interacts, sells and buys natural local products. A field research has lead the author to understand the reasons that cause the absence of foreigners in local markets: the lack of knowledge of local products, the language barrier and the different standards of cleanness and organization. The research explores how service design could help this local markets to become more customer friendly and a more appealing space for foreigners. Being this a great opportunity since in recent times more and more foreigners target Shanghai as a new destination to reside. This brings a need for services which connects them with local products and make them feel home in the new city. The study analyses the journey customers follow in the current situation of buying local products and propose and improvement of the overall experience. The author proposes a service to connect the user with local sellers using as an interphase a mobile app, providing assistance to the consumer during the phases of knowing the local products, buying and consuming them. While on the other front, helps sellers to gain recognition, acts as an intermediary and translator for sales and provides tangible elements to improve the cleanness and aesthetics of the markets. During the development of the service, the author held a prototyping activity with foreigners inside a wet market to identify the factors which create engagement with Chinese local products. Questionnaires, test and interviews were also an important part of the development of the service: Cài Eat App. A unified platform where local sellers and foreign customers can interact and carry out the final purpose of buying and selling local products. This while guiding the buyer step by step through the process from knowing the products until its consumption.

Sembra che la natura cominci ad assumere valore dall'uomo in quanto si deteriora. Mentre l'uomo continua a migrare dagli ambienti naturali alle città, la connessione con "il mondo naturale" sta diminuendo e spostando la sua forma. La natura cittadina può essere considerata "natura da mangiare", ovvero i prodotti locali che non vengono lavorati prima della vendita, ma venduti come tali. La conoscenza di questi prodotti era evidente per le generazioni precedenti, ma oggi questa conoscenza è venuta a perdere. Ciò diventa ancora più rilevante per le persone che migrano da un paese all'altro. Questo fenomeno si amplia con l'aumentare della diversità della cultura e della natura del paese ospitante rispetto a quella del paese di origine. L'autore si è concentrato su persone straniere che si trasferiscono in Cina poiché si tratta di un paese con una delle più grandi varietà di frutta e verdura della terra, oltre che un immenso bagaglio culturale quando si parla dei suoi utilizzi. Per gli stranieri questo disconoscere la natura in cui sono inseriti genera una mancanza di senso di appartenenza e un difficile processo di adattamento. L'analisi delle difficoltà che gli stranieri incontrano nell'adattarsi all'ambiente cinese è stata effettuata dall'autore, sulla base della ricerca, sull'importanza di conoscere i prodotti naturali locali e di integrarli nel loro stile di vita. Un modo ideale per immergere questo gruppo di persone in un'autentica esperienza locale è attraverso i tradizionali mercati cinesi, in quanto questi spazi sono gli ambienti in cui la comunità locale interagisce, vende e compra prodotti naturali locali. Una ricerca sul campo ha portato l'autore a comprendere le ragioni che causano la mancata presenza di stranieri sui mercati locali: la scarsa conoscenza dei prodotti locali, le barriere linguistiche e i diversi standard di pulizia e organizzazione. La ricerca esplora come il service design possa aiutare questi mercati locali a diventare più customer friendly e uno spazio più piacevole per gli stranieri. Si tratta di una grande opportunità poiché negli ultimi tempi sempre più stranieri si rivolgono a Shanghai come nuova destinazione per risiedere. Ciò comporta la necessità di servizi che li colleghino ai prodotti locali e li facciano sentire a casa nella nuova città. Lo studio analizza il percorso che i clienti seguono nell'attuale situazione di acquisto di prodotti locali e propone e migliora l'esperienza complessiva. L'autore propone un servizio per collegare l'utente con i venditori locali utilizzando come interfaccia un'app mobile, fornendo assistenza al consumatore durante le fasi di conoscenza dei prodotti locali, acquisto e consumo. Dall'altro lato, aiuta i venditori a ottenere il riconoscimento, funge da intermediario e traduttore per le vendite e fornisce elementi tangibili per migliorare la pulizia e l'estetica dei mercati. Durante lo sviluppo del servizio, l'autore ha svolto un'attività di prototipazione con gli stranieri all'interno di un wet market per identificare i fattori che creano coinvolgimento con i prodotti locali cinesi. Anche questionari, test e colloqui sono stati una parte importante dello sviluppo del servizio: Cài Eat App. Una piattaforma unificata dove i venditori locali e i clienti stranieri possono interagire e realizzare lo scopo finale di acquisto e vendita di prodotti locali. Questo mentre guida l'acquirente passo dopo passo attraverso il processo dalla conoscenza dei prodotti fino al loro consumo.

CAI EAT. A service model to engage foreign citizens of Shanghai with Chinese local products

SERRA, ORIANA
2017/2018

Abstract

Seem to be that nature begins to be valued from people as it is being lost. As human keep migrating from natural environments to the cities, the connection to “the natural world” is decreasing and shifting its form. Nature in cities can be considered as “nature to eat” meaning the local products which are not processed before the sale but are sold such as they grow in nature. The knowledge of these products was evident for previous generations but nowadays this knowledge has come to lose. This becomes even more relevant for the people who migrate from one country to another. These phenomena become wider the more different the culture and nature is in the host country from the country of origin. The author focused on foreign people moving to China as it is a country with one of the greatest varieties on earth of fruits and vegetables, as well as an immense cultural baggage when talking about its uses. For foreigners, this disregarding of the nature in which they are inserted generates a lack of sense of belonging and a difficult process of adaptation. Exploring the barriers foreigners pass through when adapting to Chinese environment, is being stated by the author, based on the research, the importance of learning about natural local products and integrating them in their lifestyles. An ideal way to immerse this group of people in an authentic local experience is through the traditional Chinese markets as these spaces are the environments where the local community interacts, sells and buys natural local products. A field research has lead the author to understand the reasons that cause the absence of foreigners in local markets: the lack of knowledge of local products, the language barrier and the different standards of cleanness and organization. The research explores how service design could help this local markets to become more customer friendly and a more appealing space for foreigners. Being this a great opportunity since in recent times more and more foreigners target Shanghai as a new destination to reside. This brings a need for services which connects them with local products and make them feel home in the new city. The study analyses the journey customers follow in the current situation of buying local products and propose and improvement of the overall experience. The author proposes a service to connect the user with local sellers using as an interphase a mobile app, providing assistance to the consumer during the phases of knowing the local products, buying and consuming them. While on the other front, helps sellers to gain recognition, acts as an intermediary and translator for sales and provides tangible elements to improve the cleanness and aesthetics of the markets. During the development of the service, the author held a prototyping activity with foreigners inside a wet market to identify the factors which create engagement with Chinese local products. Questionnaires, test and interviews were also an important part of the development of the service: Cài Eat App. A unified platform where local sellers and foreign customers can interact and carry out the final purpose of buying and selling local products. This while guiding the buyer step by step through the process from knowing the products until its consumption.
ARC III - Scuola del Design
26-lug-2018
2017/2018
Sembra che la natura cominci ad assumere valore dall'uomo in quanto si deteriora. Mentre l'uomo continua a migrare dagli ambienti naturali alle città, la connessione con "il mondo naturale" sta diminuendo e spostando la sua forma. La natura cittadina può essere considerata "natura da mangiare", ovvero i prodotti locali che non vengono lavorati prima della vendita, ma venduti come tali. La conoscenza di questi prodotti era evidente per le generazioni precedenti, ma oggi questa conoscenza è venuta a perdere. Ciò diventa ancora più rilevante per le persone che migrano da un paese all'altro. Questo fenomeno si amplia con l'aumentare della diversità della cultura e della natura del paese ospitante rispetto a quella del paese di origine. L'autore si è concentrato su persone straniere che si trasferiscono in Cina poiché si tratta di un paese con una delle più grandi varietà di frutta e verdura della terra, oltre che un immenso bagaglio culturale quando si parla dei suoi utilizzi. Per gli stranieri questo disconoscere la natura in cui sono inseriti genera una mancanza di senso di appartenenza e un difficile processo di adattamento. L'analisi delle difficoltà che gli stranieri incontrano nell'adattarsi all'ambiente cinese è stata effettuata dall'autore, sulla base della ricerca, sull'importanza di conoscere i prodotti naturali locali e di integrarli nel loro stile di vita. Un modo ideale per immergere questo gruppo di persone in un'autentica esperienza locale è attraverso i tradizionali mercati cinesi, in quanto questi spazi sono gli ambienti in cui la comunità locale interagisce, vende e compra prodotti naturali locali. Una ricerca sul campo ha portato l'autore a comprendere le ragioni che causano la mancata presenza di stranieri sui mercati locali: la scarsa conoscenza dei prodotti locali, le barriere linguistiche e i diversi standard di pulizia e organizzazione. La ricerca esplora come il service design possa aiutare questi mercati locali a diventare più customer friendly e uno spazio più piacevole per gli stranieri. Si tratta di una grande opportunità poiché negli ultimi tempi sempre più stranieri si rivolgono a Shanghai come nuova destinazione per risiedere. Ciò comporta la necessità di servizi che li colleghino ai prodotti locali e li facciano sentire a casa nella nuova città. Lo studio analizza il percorso che i clienti seguono nell'attuale situazione di acquisto di prodotti locali e propone e migliora l'esperienza complessiva. L'autore propone un servizio per collegare l'utente con i venditori locali utilizzando come interfaccia un'app mobile, fornendo assistenza al consumatore durante le fasi di conoscenza dei prodotti locali, acquisto e consumo. Dall'altro lato, aiuta i venditori a ottenere il riconoscimento, funge da intermediario e traduttore per le vendite e fornisce elementi tangibili per migliorare la pulizia e l'estetica dei mercati. Durante lo sviluppo del servizio, l'autore ha svolto un'attività di prototipazione con gli stranieri all'interno di un wet market per identificare i fattori che creano coinvolgimento con i prodotti locali cinesi. Anche questionari, test e colloqui sono stati una parte importante dello sviluppo del servizio: Cài Eat App. Una piattaforma unificata dove i venditori locali e i clienti stranieri possono interagire e realizzare lo scopo finale di acquisto e vendita di prodotti locali. Questo mentre guida l'acquirente passo dopo passo attraverso il processo dalla conoscenza dei prodotti fino al loro consumo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
CÁI_EAT_THESIS_ORIANA_SERRA.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/07/2019

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 11.35 MB
Formato Adobe PDF
11.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142259