The times when one of the hits in the charts all over the world was "Barbie girl" are far away. It was the 90s and “Life in plastic it’s fantastic", the Aqua sang. Today, the environmental wave has engaged a battle against what for decades has been the main material of our civilization: plastic is no longer fashionable. Plastic is not a material, but a family of materials, the polymers, which is variegated, changeable and heterogeneous, with different characteristics and performances that are antithetical in many case. They represent the most economical material to produce consumer goods, sophisticated chairs but also the perfect material to make space modules and heart valves. Plastic may also be an enemy of the environment, but it is worth remembering that there were times when one of the positive emblems of our time represented it, and whether we want to recognize it or not, it still is. Today the plastic on one side suffers a veritable declaration of war by the company, which holds it responsible for something that is not clear to anyone. On the other hand there are who, with respect and gratitude, try to contrast the signs of deterioration and of time, or considering it as a work of art, exposing it in museums. The situation is rather ambiguous polymers are contested between museum and landfill, in this complex picture how should we behave? Living without plastic is not really possible, so the best solution is not to eliminate it, but to know it better. Only once awareness is acquired can we act in a more ethical sense.

Sono lontani i tempi in cui “la vita di plastica era fantastica” come cantava una band negli anni ‘90. Oggi, l’ondata ambientalista ha ingaggiato una battaglia contro quello che per decenni è stato il materiale principe della nostra civiltà: la plastica non va più di moda. La plastica non è un materiale, ma una famiglia di materiali, quella dei polimeri, che è variegata, mutevole ed eterogenea, con caratteristiche e prestazioni differenti ed in molti casi antitetiche. Essi rappresentano il materiale più economico con il quale produrre gli oggetti di largo consumo, ma anche quello perfetto per realizzare le valvole cardiache, i moduli spaziali, le sedute più sofisticate. La plastica potrà anche essere un nemico dell’ambiente, ma vale la pena ricordare che ci sono stati tempi in cui gìha rappresentato uno degli emblemi positivi della nostra epoca, e che lo si voglia riconoscere o no, lo è ancora. Oggi la plastica da un lato subisce una vera e propria dichiarazione di guerra da parte della società, che la ritiene responsabile di un qualcosa che non è però ben chiaro a nessuno. Dall’altro c’è chi, con rispetto e riconoscenza, cerca addirittura di contrastare i segni di degrado e del tempo , oppure considerandola come un opera d’arte, musealizzandola. La situazione è piuttosto ambigua i polimeri si trovano contesi tra museo e discarica, in questo quadro complesso come bisogna comportarsi? Vivere senza plastica non è proprio possibile, pertanto la soluzione migliore non è quella di eliminarla, ma di conoscerla al meglio. Solo una volta acquisita consapevolezza sapremmo agire in senso più etico.

Polimeri tra discarica e museo

ZANGARI, VALENTINA
2017/2018

Abstract

The times when one of the hits in the charts all over the world was "Barbie girl" are far away. It was the 90s and “Life in plastic it’s fantastic", the Aqua sang. Today, the environmental wave has engaged a battle against what for decades has been the main material of our civilization: plastic is no longer fashionable. Plastic is not a material, but a family of materials, the polymers, which is variegated, changeable and heterogeneous, with different characteristics and performances that are antithetical in many case. They represent the most economical material to produce consumer goods, sophisticated chairs but also the perfect material to make space modules and heart valves. Plastic may also be an enemy of the environment, but it is worth remembering that there were times when one of the positive emblems of our time represented it, and whether we want to recognize it or not, it still is. Today the plastic on one side suffers a veritable declaration of war by the company, which holds it responsible for something that is not clear to anyone. On the other hand there are who, with respect and gratitude, try to contrast the signs of deterioration and of time, or considering it as a work of art, exposing it in museums. The situation is rather ambiguous polymers are contested between museum and landfill, in this complex picture how should we behave? Living without plastic is not really possible, so the best solution is not to eliminate it, but to know it better. Only once awareness is acquired can we act in a more ethical sense.
SILVA CORONEL, PAOLA LETIZIA
ARC III - Scuola del Design
26-lug-2018
2017/2018
Sono lontani i tempi in cui “la vita di plastica era fantastica” come cantava una band negli anni ‘90. Oggi, l’ondata ambientalista ha ingaggiato una battaglia contro quello che per decenni è stato il materiale principe della nostra civiltà: la plastica non va più di moda. La plastica non è un materiale, ma una famiglia di materiali, quella dei polimeri, che è variegata, mutevole ed eterogenea, con caratteristiche e prestazioni differenti ed in molti casi antitetiche. Essi rappresentano il materiale più economico con il quale produrre gli oggetti di largo consumo, ma anche quello perfetto per realizzare le valvole cardiache, i moduli spaziali, le sedute più sofisticate. La plastica potrà anche essere un nemico dell’ambiente, ma vale la pena ricordare che ci sono stati tempi in cui gìha rappresentato uno degli emblemi positivi della nostra epoca, e che lo si voglia riconoscere o no, lo è ancora. Oggi la plastica da un lato subisce una vera e propria dichiarazione di guerra da parte della società, che la ritiene responsabile di un qualcosa che non è però ben chiaro a nessuno. Dall’altro c’è chi, con rispetto e riconoscenza, cerca addirittura di contrastare i segni di degrado e del tempo , oppure considerandola come un opera d’arte, musealizzandola. La situazione è piuttosto ambigua i polimeri si trovano contesi tra museo e discarica, in questo quadro complesso come bisogna comportarsi? Vivere senza plastica non è proprio possibile, pertanto la soluzione migliore non è quella di eliminarla, ma di conoscerla al meglio. Solo una volta acquisita consapevolezza sapremmo agire in senso più etico.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Polimeri tra museo e discarica.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Book tesi
Dimensione 81.82 MB
Formato Adobe PDF
81.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
A0.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola A0 progetto
Dimensione 22.33 MB
Formato Adobe PDF
22.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tavola A1 progetto.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola A1 Progetto
Dimensione 4.2 MB
Formato Adobe PDF
4.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142294