Festivals, exhibitions, drama, literature or film are among the most powerful ways at people’s disposal for them to express their worldviews, emotions and opinions. Art is the most used instrument (and through the most varied forms), for remembrance and celebration of important events, for preserving collective identities, for honoring people. Through art, individuals and groups also actively exert citizenship and propagate opinions: they claim rights, denounce atrocities, influence public opinion and encourage action of their peers. Art is used to educate youngsters, to animate groups, to stimulate solidarity and collective links and to foster community wellbeing, or solely to touch the inner world of spirituality and worship, delight and ecstasy. Due to such great and subliminal power, and because art masters and joins the languages of thought and emotions, artistic expression is often used as a tool to better understand otherness and to communicate with the Other. In fact, art initiates, fosters and protects diversity and so it can be a universal tool to initiate, nourish and protect intercultural dialogue, while celebrating cultural diversity. Imagination, creativity, innovation and problem solving are intertwined in the process of art creation. These ingredients are at the same time the manifestation of diversity and the result of interaction, dialogue and cultural influence which promotes new forms of cultural expression and permits cultural survival and adaptation. Art may act as a cultural mediator and be taken as resource for intercultural cooperation and social justice. Art, Education and Intercultural Dialogue mediated by the concepts of the intercultural, art and new technologies, Art is both a cultural product, a genuine representation of a culture and at the same time a language that works as a tool for agency and dissent and as a cultural medium with an impact in shaping cultures’ mutual representations and cultural dialogic processes. The Liberty Itinerary, the Renaissance Tempio Civico, the great festivals, a spectacular Cattedrale Vegetale, and the nearby Adda River. Five good reasons to choose Lodi In the heart of the Po River Valley, the Province of Lodi is agricultural land dotted with a fascinating array of castles and religious sanctuaries. The gently-sweeping Lodi plain is interrupted here and there with bodies of water and, after all, was in part formed by the floodwaters of the River Adda. It is fertile with a sub-stratum of clay, used in local ceramics production. The terrain boasts various protected areas and natural parks, notably the Regional Park of the Southern Adda that straddles Lodi and Cremona. A small city with a population od 45,212 inhabitants in the south-east of Milano. The population of Lodi is partly composed by foreigners who are coming from different part of the world and who are living mainly in the historical center of the town, in particular in the Maddalena neighborhood. Recently, the municipality of Lodi as a city of dialogue has focused on integration through cultural and social events with strengthening numerous festivals through the year with the participation of the city’s cultural associations. according to this aim, an effort has taken to improve the dialogue between cultures and also the quality of the poor part of the city Lodi by means of art and architecture which is familiar for the people of this region: natural elements ceramic as an important production of this terriotory and inspiring the art works of Giuliano Mauri known for his environmental installations , called "natural architectures", executed with branches and wooden trunks: his work is based on the assumption - linked to the natural transience of the material used.

Festival, mostre, opere teatrali, letteratura o film sono tra i mezzi più potenti a disposizione delle persone per esprimere le loro visioni del mondo, le loro emozioni e opinioni. L'arte è lo strumento più utilizzato (e attraverso le forme più varie), per ricordare e celebrare eventi importanti, per preservare le identità collettive, per onorare le persone. Attraverso l'arte, individui e gruppi anche attivamente esercitano la cittadinanza e propagano opinioni: rivendicano diritti, denunciano atrocità, influenzano l'opinione pubblica e incoraggiano l'azione dei loro pari. L'arte è usata per educare i giovani, per animare i gruppi, per stimolare la solidarietà e i legami collettivi e per promuovere il benessere della comunità, o unicamente per toccare il mondo interiore della spiritualità e del culto, delizia e dell'estasi.A causa di un potere così grande e subliminale, e poiché i maestri dell'arte si uniscono ai linguaggi del pensiero e delle emozioni, l'espressione artistica viene spesso utilizzata come strumento per comprendere meglio l'alterità e comunicare con l'Altro. Di fatto, l'arte inizia, promuove e protegge la diversità e quindi può essere uno strumento universale per avviare, nutrire e proteggere il dialogo interculturale, mentre si celebra la diversità culturale. Immaginazione, creatività, innovazione e problem solving si intrecciano nel processo di creazione artistica. Questi ingredienti sono allo stesso tempo la manifestazione della diversità e il risultato dell'interazione, del dialogo e dell'influenza culturale che promuove nuove forme di espressione culturale e consente la sopravvivenza e l'adattamento culturale. L'arte può agire come mediatore culturale e essere presa come risorsa per la cooperazione interculturale e la giustizia sociale. Arte, educazione e dialogo interculturale mediati dai concetti di interculturalità, arte e nuove tecnologie, L'arte è al tempo stesso un prodotto culturale, una genuina rappresentazione di una cultura e allo stesso tempo un linguaggio che funge da strumento per l'agenzia e il dissenso e come mezzo culturale con un impatto nel plasmare le reciproche rappresentazioni culturali e i processi di dialogo culturale. L'itinerario della Libertà, il rinascimentale Tempio Civico, le grandi feste, una spettacolare Cattedrale Vegetale e il vicino fiume Adda. Cinque buone ragioni per scegliere Lodi.Nel cuore della Valle del Po, la provincia di Lodi è terra agricola costellata da un'affascinante serie di castelli e santuari religiosi. La piana di Lodi, che scorre dolcemente, è interrotta qua e là da corpi d'acqua e, in fin dei conti, era in parte formata dalle acque del fiume Adda. È fertile con un sottostrato di argilla, utilizzato nella produzione locale di ceramiche. Il terreno vanta diverse aree protette e parchi naturali, in particolare il Parco Regionale dell'Adda Meridionale che si trova a cavallo tra Lodi e Cremona. Una piccola città con una popolazione di 45.212 abitanti nel sud-est di Milano. La popolazione di Lodi è in parte composta da stranieri provenienti da diverse parti del mondo e che vivono principalmente nel centro storico della città, in particolare nel quartiere della Maddalena. Recentemente, il comune di Lodi come città di dialogo si è concentrato sull'integrazione attraverso eventi culturali e sociali con il rafforzamento di numerosi festival durante l'anno con la partecipazione delle associazioni culturali della città. secondo questo obiettivo, è stato compiuto uno sforzo per migliorare il dialogo tra le culture e anche la qualità della parte povera della città di Lodi attraverso l'arte e l'architettura che è familiare alle persone di questa regione: elementi naturali ceramica come un'importante produzione di questo terriotorio e ispiratore delle opere d'arte di Giuliano Mauri noto per le sue installazioni ambientali, chiamate "architetture naturali", eseguite con rami e tronchi di legno: la sua opera si basa sull'assunzione - legata alla naturale transitorietà del materiale usato.

Art as a tool to bring people together

HEDAYATPOUR, BEHNAZ
2017/2018

Abstract

Festivals, exhibitions, drama, literature or film are among the most powerful ways at people’s disposal for them to express their worldviews, emotions and opinions. Art is the most used instrument (and through the most varied forms), for remembrance and celebration of important events, for preserving collective identities, for honoring people. Through art, individuals and groups also actively exert citizenship and propagate opinions: they claim rights, denounce atrocities, influence public opinion and encourage action of their peers. Art is used to educate youngsters, to animate groups, to stimulate solidarity and collective links and to foster community wellbeing, or solely to touch the inner world of spirituality and worship, delight and ecstasy. Due to such great and subliminal power, and because art masters and joins the languages of thought and emotions, artistic expression is often used as a tool to better understand otherness and to communicate with the Other. In fact, art initiates, fosters and protects diversity and so it can be a universal tool to initiate, nourish and protect intercultural dialogue, while celebrating cultural diversity. Imagination, creativity, innovation and problem solving are intertwined in the process of art creation. These ingredients are at the same time the manifestation of diversity and the result of interaction, dialogue and cultural influence which promotes new forms of cultural expression and permits cultural survival and adaptation. Art may act as a cultural mediator and be taken as resource for intercultural cooperation and social justice. Art, Education and Intercultural Dialogue mediated by the concepts of the intercultural, art and new technologies, Art is both a cultural product, a genuine representation of a culture and at the same time a language that works as a tool for agency and dissent and as a cultural medium with an impact in shaping cultures’ mutual representations and cultural dialogic processes. The Liberty Itinerary, the Renaissance Tempio Civico, the great festivals, a spectacular Cattedrale Vegetale, and the nearby Adda River. Five good reasons to choose Lodi In the heart of the Po River Valley, the Province of Lodi is agricultural land dotted with a fascinating array of castles and religious sanctuaries. The gently-sweeping Lodi plain is interrupted here and there with bodies of water and, after all, was in part formed by the floodwaters of the River Adda. It is fertile with a sub-stratum of clay, used in local ceramics production. The terrain boasts various protected areas and natural parks, notably the Regional Park of the Southern Adda that straddles Lodi and Cremona. A small city with a population od 45,212 inhabitants in the south-east of Milano. The population of Lodi is partly composed by foreigners who are coming from different part of the world and who are living mainly in the historical center of the town, in particular in the Maddalena neighborhood. Recently, the municipality of Lodi as a city of dialogue has focused on integration through cultural and social events with strengthening numerous festivals through the year with the participation of the city’s cultural associations. according to this aim, an effort has taken to improve the dialogue between cultures and also the quality of the poor part of the city Lodi by means of art and architecture which is familiar for the people of this region: natural elements ceramic as an important production of this terriotory and inspiring the art works of Giuliano Mauri known for his environmental installations , called "natural architectures", executed with branches and wooden trunks: his work is based on the assumption - linked to the natural transience of the material used.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
27-lug-2018
2017/2018
Festival, mostre, opere teatrali, letteratura o film sono tra i mezzi più potenti a disposizione delle persone per esprimere le loro visioni del mondo, le loro emozioni e opinioni. L'arte è lo strumento più utilizzato (e attraverso le forme più varie), per ricordare e celebrare eventi importanti, per preservare le identità collettive, per onorare le persone. Attraverso l'arte, individui e gruppi anche attivamente esercitano la cittadinanza e propagano opinioni: rivendicano diritti, denunciano atrocità, influenzano l'opinione pubblica e incoraggiano l'azione dei loro pari. L'arte è usata per educare i giovani, per animare i gruppi, per stimolare la solidarietà e i legami collettivi e per promuovere il benessere della comunità, o unicamente per toccare il mondo interiore della spiritualità e del culto, delizia e dell'estasi.A causa di un potere così grande e subliminale, e poiché i maestri dell'arte si uniscono ai linguaggi del pensiero e delle emozioni, l'espressione artistica viene spesso utilizzata come strumento per comprendere meglio l'alterità e comunicare con l'Altro. Di fatto, l'arte inizia, promuove e protegge la diversità e quindi può essere uno strumento universale per avviare, nutrire e proteggere il dialogo interculturale, mentre si celebra la diversità culturale. Immaginazione, creatività, innovazione e problem solving si intrecciano nel processo di creazione artistica. Questi ingredienti sono allo stesso tempo la manifestazione della diversità e il risultato dell'interazione, del dialogo e dell'influenza culturale che promuove nuove forme di espressione culturale e consente la sopravvivenza e l'adattamento culturale. L'arte può agire come mediatore culturale e essere presa come risorsa per la cooperazione interculturale e la giustizia sociale. Arte, educazione e dialogo interculturale mediati dai concetti di interculturalità, arte e nuove tecnologie, L'arte è al tempo stesso un prodotto culturale, una genuina rappresentazione di una cultura e allo stesso tempo un linguaggio che funge da strumento per l'agenzia e il dissenso e come mezzo culturale con un impatto nel plasmare le reciproche rappresentazioni culturali e i processi di dialogo culturale. L'itinerario della Libertà, il rinascimentale Tempio Civico, le grandi feste, una spettacolare Cattedrale Vegetale e il vicino fiume Adda. Cinque buone ragioni per scegliere Lodi.Nel cuore della Valle del Po, la provincia di Lodi è terra agricola costellata da un'affascinante serie di castelli e santuari religiosi. La piana di Lodi, che scorre dolcemente, è interrotta qua e là da corpi d'acqua e, in fin dei conti, era in parte formata dalle acque del fiume Adda. È fertile con un sottostrato di argilla, utilizzato nella produzione locale di ceramiche. Il terreno vanta diverse aree protette e parchi naturali, in particolare il Parco Regionale dell'Adda Meridionale che si trova a cavallo tra Lodi e Cremona. Una piccola città con una popolazione di 45.212 abitanti nel sud-est di Milano. La popolazione di Lodi è in parte composta da stranieri provenienti da diverse parti del mondo e che vivono principalmente nel centro storico della città, in particolare nel quartiere della Maddalena. Recentemente, il comune di Lodi come città di dialogo si è concentrato sull'integrazione attraverso eventi culturali e sociali con il rafforzamento di numerosi festival durante l'anno con la partecipazione delle associazioni culturali della città. secondo questo obiettivo, è stato compiuto uno sforzo per migliorare il dialogo tra le culture e anche la qualità della parte povera della città di Lodi attraverso l'arte e l'architettura che è familiare alle persone di questa regione: elementi naturali ceramica come un'importante produzione di questo terriotorio e ispiratore delle opere d'arte di Giuliano Mauri noto per le sue installazioni ambientali, chiamate "architetture naturali", eseguite con rami e tronchi di legno: la sua opera si basa sull'assunzione - legata alla naturale transitorietà del materiale usato.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
table 1.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavloa 1- description
Dimensione 59.88 MB
Formato Adobe PDF
59.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
table 2.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: table2 lodi
Dimensione 79.19 kB
Formato Adobe PDF
79.19 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142298