The historical city centre of Zaragoza, generated by a huge historical layering deeply rooted in its architecture and urban morphology, shows many degradation phenomenons caused by abandoned and demolished buildings. Those residual voids split an historical and dense built environment generating a critical issue for the central boroughs as San Pablo. This thesis, based on a morphological study of the “solares vacíos” to relate their size to the existing built environment and the public space, focuses on the dismissed areas in the Gancho borough: a relevant system of voids in Zaragoza. Inspired by the personal life experience in the city and by the purpose of the public administration to turn the historical centre into the heart of the “Zaragoza Erasmus city”, the reactivating strategy for the borough consists in designing a student housing complex with many public functions, an art gallery and private housing. The project is developed following the urban proportions of the “barrio”, the traditional materials, and fits onto blank walls in order to improve the urban scenario and the quality of public life.

Il tessuto del centro storico di Zaragoza, generato da una stratificazione storica ricca e radicata nell’architettura e nella morfologia urbana, presenta fenomeni di degrado dovuti all’abbandono ed alle demolizioni di numerosi edifici. I vuoti residuali frammentano un costruito storico estremamente compatto e costituiscono una problematica per i quartieri nel cuore del centro storico come il barrio di San Pablo. La tesi, basandosi sulla lettura morfologica dei solares vacíos e la consistenza di essi in rapporto al costruito ed allo spazio pubblico, trova il suo oggetto di studio nell’area deteriorata del Gancho (tra Echeandía, Boggiero e Conde Aranda): un sistema di vuoti emblematico per il quartiere e tutto il casco historico. Prendendo spunto dall’esperienza personale di vita nella città e dall’intenzione dell’amministrazione pubblica di rendere il centro storico fulcro attrattivo della “Zaragoza città erasmus”, si attua la strategia di riattivare il vuoto dismesso attraverso una residenza per studenti dalla forte componente pubblica e permeabile, residenze private ed una galleria d’arte che vuole essere elemento attrattivo. Il progetto si definisce volumetricamente rapportandosi alle dimensioni spaziali della natura del luogo, oltre che nei materiali, lavorando in aderenza a muri ciechi e rimisurando lo spazio pubblico a favore di una migliore qualità urbana. Il sistema di solares vacíos del Gancho viene rigenerato e riattivato grazie alle funzioni in parte pubbliche ed attrattive del progetto che mirano alla riappropriazione di un’area storica da parte della collettività, con l’intento di includere il casco antiguo nelle dinamiche di innovazione della città di Zaragoza.

Riattivare il vuoto residuale del Gancho. Un sistema progettuale per i solares vacios del barrio di San Pablo, Zaragoza

COMANA, CLAUDIA
2017/2018

Abstract

The historical city centre of Zaragoza, generated by a huge historical layering deeply rooted in its architecture and urban morphology, shows many degradation phenomenons caused by abandoned and demolished buildings. Those residual voids split an historical and dense built environment generating a critical issue for the central boroughs as San Pablo. This thesis, based on a morphological study of the “solares vacíos” to relate their size to the existing built environment and the public space, focuses on the dismissed areas in the Gancho borough: a relevant system of voids in Zaragoza. Inspired by the personal life experience in the city and by the purpose of the public administration to turn the historical centre into the heart of the “Zaragoza Erasmus city”, the reactivating strategy for the borough consists in designing a student housing complex with many public functions, an art gallery and private housing. The project is developed following the urban proportions of the “barrio”, the traditional materials, and fits onto blank walls in order to improve the urban scenario and the quality of public life.
SETTI, GIULIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
25-lug-2018
2017/2018
Il tessuto del centro storico di Zaragoza, generato da una stratificazione storica ricca e radicata nell’architettura e nella morfologia urbana, presenta fenomeni di degrado dovuti all’abbandono ed alle demolizioni di numerosi edifici. I vuoti residuali frammentano un costruito storico estremamente compatto e costituiscono una problematica per i quartieri nel cuore del centro storico come il barrio di San Pablo. La tesi, basandosi sulla lettura morfologica dei solares vacíos e la consistenza di essi in rapporto al costruito ed allo spazio pubblico, trova il suo oggetto di studio nell’area deteriorata del Gancho (tra Echeandía, Boggiero e Conde Aranda): un sistema di vuoti emblematico per il quartiere e tutto il casco historico. Prendendo spunto dall’esperienza personale di vita nella città e dall’intenzione dell’amministrazione pubblica di rendere il centro storico fulcro attrattivo della “Zaragoza città erasmus”, si attua la strategia di riattivare il vuoto dismesso attraverso una residenza per studenti dalla forte componente pubblica e permeabile, residenze private ed una galleria d’arte che vuole essere elemento attrattivo. Il progetto si definisce volumetricamente rapportandosi alle dimensioni spaziali della natura del luogo, oltre che nei materiali, lavorando in aderenza a muri ciechi e rimisurando lo spazio pubblico a favore di una migliore qualità urbana. Il sistema di solares vacíos del Gancho viene rigenerato e riattivato grazie alle funzioni in parte pubbliche ed attrattive del progetto che mirano alla riappropriazione di un’area storica da parte della collettività, con l’intento di includere il casco antiguo nelle dinamiche di innovazione della città di Zaragoza.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_07_Comana_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 01
Dimensione 5.84 MB
Formato Adobe PDF
5.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_07_Comana_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 03
Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_07_Comana_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 04
Dimensione 51.61 MB
Formato Adobe PDF
51.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_07_Comana_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 05
Dimensione 982.69 kB
Formato Adobe PDF
982.69 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_07_Comana_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 07
Dimensione 10.72 MB
Formato Adobe PDF
10.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_07_Comana_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 08
Dimensione 13.76 MB
Formato Adobe PDF
13.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_07_Comana_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 09
Dimensione 6.98 MB
Formato Adobe PDF
6.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_07_Comana_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 02
Dimensione 3.26 MB
Formato Adobe PDF
3.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_07_Comana_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 7.33 MB
Formato Adobe PDF
7.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_07_Comana_11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 10.18 MB
Formato Adobe PDF
10.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_07_Comana_13.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 9.91 MB
Formato Adobe PDF
9.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_07_Comana_14.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione 10.31 MB
Formato Adobe PDF
10.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_07_Comana_16.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 16
Dimensione 6.01 MB
Formato Adobe PDF
6.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_07_Comana_00.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 12.47 MB
Formato Adobe PDF
12.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_07_Comana_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 06
Dimensione 13.22 MB
Formato Adobe PDF
13.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_07_Comana_12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 11.83 MB
Formato Adobe PDF
11.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_07_Comana_15.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione 11.77 MB
Formato Adobe PDF
11.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_07_Comana_18.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 18
Dimensione 7.7 MB
Formato Adobe PDF
7.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_07_Comana_17.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 17
Dimensione 5.86 MB
Formato Adobe PDF
5.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_07_Comana_19.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 19
Dimensione 7.6 MB
Formato Adobe PDF
7.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142324