In the last years, the attention to an eco-friendly development of the building sector has increased the use of green materials, especially because the construction sector is one of the most polluting. The hempcrete block can represent a valid option in this direction: it’s a useful product to reach the sustainability of the building. Like any new product, the main problems occurred in the absence of specific rules, starting from the production phase until its installation. For this reason, the main objective of this work is to take a first step towards the long process of identification of possible guidelines to follow during the production and the testing phase of the products, to achieve a C.E certification. Another important aspect to clarify is the definition of indications for the laying phase. This study gives an important contribution to reduce uncertainties and skepticism about this technology. To achieve these objectives, some tests have been carried out at the Politecnico of Milan’s laboratories, to verify the reliability of the data declared in the the datasheets of hempcrete blocks, justifying any incongruity. This study also investigates other aspects of hempcrete blocks, such as the main pathologies which may affect this technology during its lifetime and the maintenance operations necessary to perform the restoration of the product. To conclude, a comparison was made in terms of thermal performance, economic evaluation and environmental effects, between a hempcrete wall and three masonries which use traditional materials.

Negli ultimi anni, l'interesse per uno sviluppo eco-sostenibile dell’edilizia ha aumentato la diffusione e lo l’uso di materiali ecologici, soprattutto perché il settore delle costruzioni è proprio uno dei più inquinanti. Il blocco in calcecanapulo può rappresentare un'opzione valida in questa direzione: può infatti essere una buona alternativa ai materiali tradizionali per rendere l’edificio maggiormente sostenibile. Come ogni materiale nuovo sul mercato, le maggiori problematiche si riscontrano nell’assenza di regole specifiche a partire dalla produzione fino alla posa in opera del prodotto. Per questo motivo, l'obiettivo principale di questo lavoro è quello di fare un primo passo verso il lungo processo di identificazione di possibili linee guida da seguire durante la fase di test dei prodotti, per poter arrivare ad avere una certificazione C.E. Un altro aspetto importante da chiarire è la definizione di indicazioni per la fase di posa. Questo studio dà un contributo importante verso la riduzione delle incertezze e dello scetticismo su questa tecnologia. Per raggiungere tali obiettivi, presso i Laboratori del Politecnico di Milano sono stati svolti test per verificare l'affidabilità dei dati delle schede tecniche dei blocchi di calcecanapulo e motivare eventuali incoerenze riscontrate. Questo studio approfondisce, inoltre, anche altri aspetti dei blocchi in calcecanapulo, come l'analisi delle principali patologie che possono influenzare questa tecnologia durante la sua vita e le operazioni di manutenzione necessarie sul prodotto. Infine, è stato fatto un confronto in termini di prestazioni termiche, valutazione economica ed effetti ambientali tra una parete in calcecanapulo e tre murature che utilizzano materiali tradizionali.

Definition of methods for the control of quality and for the correct laying and management of hempcrete blocks

MARGUTTI, MICHELA;PENNATI, ANDREA
2017/2018

Abstract

In the last years, the attention to an eco-friendly development of the building sector has increased the use of green materials, especially because the construction sector is one of the most polluting. The hempcrete block can represent a valid option in this direction: it’s a useful product to reach the sustainability of the building. Like any new product, the main problems occurred in the absence of specific rules, starting from the production phase until its installation. For this reason, the main objective of this work is to take a first step towards the long process of identification of possible guidelines to follow during the production and the testing phase of the products, to achieve a C.E certification. Another important aspect to clarify is the definition of indications for the laying phase. This study gives an important contribution to reduce uncertainties and skepticism about this technology. To achieve these objectives, some tests have been carried out at the Politecnico of Milan’s laboratories, to verify the reliability of the data declared in the the datasheets of hempcrete blocks, justifying any incongruity. This study also investigates other aspects of hempcrete blocks, such as the main pathologies which may affect this technology during its lifetime and the maintenance operations necessary to perform the restoration of the product. To conclude, a comparison was made in terms of thermal performance, economic evaluation and environmental effects, between a hempcrete wall and three masonries which use traditional materials.
DOTELLI, GIOVANNI
SABBADINI, SERGIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
25-lug-2018
2017/2018
Negli ultimi anni, l'interesse per uno sviluppo eco-sostenibile dell’edilizia ha aumentato la diffusione e lo l’uso di materiali ecologici, soprattutto perché il settore delle costruzioni è proprio uno dei più inquinanti. Il blocco in calcecanapulo può rappresentare un'opzione valida in questa direzione: può infatti essere una buona alternativa ai materiali tradizionali per rendere l’edificio maggiormente sostenibile. Come ogni materiale nuovo sul mercato, le maggiori problematiche si riscontrano nell’assenza di regole specifiche a partire dalla produzione fino alla posa in opera del prodotto. Per questo motivo, l'obiettivo principale di questo lavoro è quello di fare un primo passo verso il lungo processo di identificazione di possibili linee guida da seguire durante la fase di test dei prodotti, per poter arrivare ad avere una certificazione C.E. Un altro aspetto importante da chiarire è la definizione di indicazioni per la fase di posa. Questo studio dà un contributo importante verso la riduzione delle incertezze e dello scetticismo su questa tecnologia. Per raggiungere tali obiettivi, presso i Laboratori del Politecnico di Milano sono stati svolti test per verificare l'affidabilità dei dati delle schede tecniche dei blocchi di calcecanapulo e motivare eventuali incoerenze riscontrate. Questo studio approfondisce, inoltre, anche altri aspetti dei blocchi in calcecanapulo, come l'analisi delle principali patologie che possono influenzare questa tecnologia durante la sua vita e le operazioni di manutenzione necessarie sul prodotto. Infine, è stato fatto un confronto in termini di prestazioni termiche, valutazione economica ed effetti ambientali tra una parete in calcecanapulo e tre murature che utilizzano materiali tradizionali.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_Luglio_Margutti_Pennati_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 11.81 MB
Formato Adobe PDF
11.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Margutti_Pennati_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 11.01 MB
Formato Adobe PDF
11.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Margutti_Pennati_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 121.98 MB
Formato Adobe PDF
121.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Margutti_Pennati_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 6.15 MB
Formato Adobe PDF
6.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Margutti_Pennati_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 4.21 MB
Formato Adobe PDF
4.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Margutti_Pennati_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 7.23 MB
Formato Adobe PDF
7.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_07_Margutti_Pennati_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 13.3 MB
Formato Adobe PDF
13.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142363