The growing competition in the global market has been pushing Italian companies (but not only them) to find new solutions to reduce costs and increase the level of service offered to customers. In order to be more efficient, companies should think no more as a single entity, but, on the contrary, they should open the boundaries of their organization and be part of a Supply Chain, including the point of view of both their suppliers and customers in the decision-making processes. Digital technologies are a key factor in ensuring efficiency and effectiveness along the Supply Chain, enabling companies to network with upstream and downstream business partners. The usage of digital technologies allows the development of eSupply Chain Management which, in fact, is defined as a new way to manage and organize the business processes in order to make the executive activities more efficient and the collaborative ones more effective between companies. Extranets can be a proper eSupply Chain Management tool for companies, as they guarantee flexibility and efficiency at a low cost, if compared to other technological solutions. For these reasons, the developed thesis work focuses on Extranet with the objectives of understanding the level of diffusion and adoption of this technology among the Italian firms, analysing the characteristics and identifying the main benefits and criticalities encountered by the companies which implement it. In both the objectives, the focus is also on the differences between Large Enterprises and Small and Medium Enterprises (SMEs), which have a very different attitude towards digital innovation.

La crescente competizione all’interno del mercato globale sta spingendo le imprese italiane (ma non solo) a cercare nuove soluzioni volte alla riduzione dei costi e all’aumento del livello di servizio offerto ai clienti. Per aumentare la loro efficienza, le imprese non possono più ragionare come singola entità, ma, al contrario, devono aprire i confini della loro organizzazione ed essere parte di una Supply Chain, includendo il punto di vista dei loro fornitori e clienti nei processi decisionali. Le tecnologie digitali costituiscono un fattore chiave per garantire l’efficienza e l’efficacia lungo la Supply Chain, permettendo alle imprese di relazionarsi con i partner di business a monte e a valle. L’utilizzo delle tecnologie digitali permette lo sviluppo dell’eSupply Chain Management che, infatti, è definito come un nuovo modo per gestire e organizzare i processi aziendali, al fine di rendere più efficienti le attività esecutive e più efficaci quelle collaborative tra le imprese. Le Extranet possono rappresentare per le aziende un buono strumento di eSupply Chain Management, in quanto garantiscono flessibilità ed efficienza a costi bassi, se confrontate con altre soluzioni tecnologiche. Per queste ragioni, il lavoro di tesi si focalizza sulle Extranet con gli obiettivi di comprendere il livello di diffusione e adozione di questa tecnologia tra le imprese italiane, analizzarne le caratteristiche e identificare i maggiori benefici e criticità riscontrati dalle aziende che le implementano. Per entrambi gli obiettivi, l’attenzione viene posta anche sulle differenze tra Grandi Imprese e Piccole e Medie Imprese (PMI), che hanno un atteggiamento molto differente nei confronti dell’innovazione digitale.

Extranet as a tool for digitalizing Italian companies : an empirical analysis

SEREGNI, IRENE;TANZILLI, SARA
2017/2018

Abstract

The growing competition in the global market has been pushing Italian companies (but not only them) to find new solutions to reduce costs and increase the level of service offered to customers. In order to be more efficient, companies should think no more as a single entity, but, on the contrary, they should open the boundaries of their organization and be part of a Supply Chain, including the point of view of both their suppliers and customers in the decision-making processes. Digital technologies are a key factor in ensuring efficiency and effectiveness along the Supply Chain, enabling companies to network with upstream and downstream business partners. The usage of digital technologies allows the development of eSupply Chain Management which, in fact, is defined as a new way to manage and organize the business processes in order to make the executive activities more efficient and the collaborative ones more effective between companies. Extranets can be a proper eSupply Chain Management tool for companies, as they guarantee flexibility and efficiency at a low cost, if compared to other technological solutions. For these reasons, the developed thesis work focuses on Extranet with the objectives of understanding the level of diffusion and adoption of this technology among the Italian firms, analysing the characteristics and identifying the main benefits and criticalities encountered by the companies which implement it. In both the objectives, the focus is also on the differences between Large Enterprises and Small and Medium Enterprises (SMEs), which have a very different attitude towards digital innovation.
LORO, CAMILLO
OLIVARES, PAOLA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-ott-2018
2017/2018
La crescente competizione all’interno del mercato globale sta spingendo le imprese italiane (ma non solo) a cercare nuove soluzioni volte alla riduzione dei costi e all’aumento del livello di servizio offerto ai clienti. Per aumentare la loro efficienza, le imprese non possono più ragionare come singola entità, ma, al contrario, devono aprire i confini della loro organizzazione ed essere parte di una Supply Chain, includendo il punto di vista dei loro fornitori e clienti nei processi decisionali. Le tecnologie digitali costituiscono un fattore chiave per garantire l’efficienza e l’efficacia lungo la Supply Chain, permettendo alle imprese di relazionarsi con i partner di business a monte e a valle. L’utilizzo delle tecnologie digitali permette lo sviluppo dell’eSupply Chain Management che, infatti, è definito come un nuovo modo per gestire e organizzare i processi aziendali, al fine di rendere più efficienti le attività esecutive e più efficaci quelle collaborative tra le imprese. Le Extranet possono rappresentare per le aziende un buono strumento di eSupply Chain Management, in quanto garantiscono flessibilità ed efficienza a costi bassi, se confrontate con altre soluzioni tecnologiche. Per queste ragioni, il lavoro di tesi si focalizza sulle Extranet con gli obiettivi di comprendere il livello di diffusione e adozione di questa tecnologia tra le imprese italiane, analizzarne le caratteristiche e identificare i maggiori benefici e criticità riscontrati dalle aziende che le implementano. Per entrambi gli obiettivi, l’attenzione viene posta anche sulle differenze tra Grandi Imprese e Piccole e Medie Imprese (PMI), che hanno un atteggiamento molto differente nei confronti dell’innovazione digitale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Extranet as a tool for digitalizing Italian companies, an empirical analysis.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.76 MB
Formato Adobe PDF
3.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142415