Purpose – The aim of the study is to identify and map all the direct and indirect enablers of supply chain resilience by combining and integrating the different perspectives of analysis adopted by various authors in previous studies. The research aims at designing a conceptual framework by taking a supply chain perspective, able to provide a clear and exhaustive representation of the relationships existing between elements and consequently affecting the supply chain resilience. Design/methodology/approach – The study is based on a literature review regarding both supply chain risk and supply chain resilience. Relevant information have been collected by exploring several articles including research papers, literature reviews, case studies, conference papers, books and book chapters. Findings – The combination of various perspectives of analysis has brought to the identification of the main relevant elements that have been proposed, tested and/or validated previously and, therefore, considered as important for the realization of resilient supply chains. Hence, 15 direct enablers have been proposed as being directly related to resilience namely: supply chain vulnerability, supply chain robustness, supply chain agility, SCRM, supply chain visibility, supply chain flexibility, supply chain collaboration, trust among SC actors, supply chain adaptive capability, supply chain sustainability, SCRM culture, supply chain orientation, supply chain understanding, supply chain re-engineering and learning & development. Moreover, the 6 identified indirect antecedents are: SC risk exposure, sensitivity to perturbation, network complexity, relative criticality of nodes, supply chain connectivity and information sharing. Among them, 53 relationships have been established. Originality/value – The main contribution of the study is the design of a conceptual framework representing all the main direct and indirect antecedents of supply chain resilience and showing the positive or negative relationships between them. Thus, the analysis around the concept of supply chain resilience has been extended thanks to the adoption of a supply chain perspective, which allows to provide a holistic view of all the interrelationships existing between elements and the way they influence each other and ultimately resilience. The research contributes to fill the gap in the academic literature, by combining previous studies and findings and integrating them in order to generate a reliable mean enabling a clear understanding of the complexity of building resilient supply chains. Practical and managerial implications – The recognition of a wider and complete range of enablers of supply chain resilience allows supply chain managers to have a clear vision about key issues concerning the realization of resilience into supply chains. The mapping of all relationships between enablers leads to the evaluation of the effect that single actions made on one or more elements may have on others and on resilience itself. In addition, the proposed conceptual framework provides an aid for managers in improving the decision-making process, driving them taking the right and most appropriate decisions when dealing with resilience. Limits and future research ¬– The main limitation of the present study is the theoretical nature of the designed conceptual framework, making it valid in theory but insufficient for demonstrating a total accuracy of all relationships linking elements. The framework represents a good starting point for further research which includes the empirical validation of various elements driving resilience into supply chains. Moreover, taking into account the fashion industry could help studying the way antecedents work in building supply chain resilience in highly dynamic contexts characterizing the sector. Finally, due to continuous findings around the concept of supply chain resilience, the proposed conceptual framework needs to be updated periodically in order to detect possible changes in the identified relationships and in their nature.

Scopo – Lo scopo dello studio è identificare e mappare tutti i promotori diretti ed indiretti della supply chain resilience, combinando and integrando le diverse prospettive di analisi adottate da vari autori in studi precedenti. L’obiettivo è disegnare un quadro concettuale ottenuto attraverso una prospettiva di analisi volta alla supply chain, in grado di fornire una chiara ed esaustiva rappresentazione delle relazioni che esistono tra i vari elementi e che influenzano di conseguenza la supply chain resilience. Design/metodologia/approccio – Lo studio si basa su una revisione della letteratura riguardante sia i rischi della supply chain sia la supply chain resilience. Le informazioni rilevanti sono state acquisite selezionando una serie di articoli tra cui articoli di ricerca, revisioni della letteratura, casi studio, documenti di conferenza, libri e capitoli. Risultati – La combinazione di varie prospettive di analisi ha portato all’identificazione dei principali elementi della supply chain resilience che sono stati proposti, testati e/o validati precedentemente e quindi considerati importanti ai fini della realizzazione di supply chain resilienti. Pertanto, 15 promotori diretti sono stati proposti, dato il loro legame diretto con la resilienza, ed essi sono: vulnerabilità della supply chain, robustezza della supply chain, agilità della supply chain, gestione del rischio della supply chain, visibilità della supply chain, flessibilità della supply chain, collaborazione della supply chain, fiducia tra gli attori della supply chain, capacità adattiva della supply chain, sostenibilità della supply chain, cultura della gestione del rischio della supply chain, orientamento della supply chain, comprensione della supply chain, reingegnerizzazione della supply chain e apprendimento e sviluppo. Inoltre, 6 antecedenti indiretti della supply chain resilience sono stati individuati, tra cui: esposizione al rischio della supply chain, sensibilità alla perturbazione, complessità della rete, relativa criticità dei nodi della rete, connettività della supply chain e condivisione delle informazioni. Tra tutti questi elementi sono state stabilite 53 relazioni. Originalità/valore – Il maggiore contributo di questo studio è dato dalla proposta di un quadro concettuale che rappresenti tutti gli antecedenti della supply chain resilience e che mostri tutte le relazioni positive e negative esistenti tra di essi. Di conseguenza, l’analisi attorno al concetto di resilienza della supply chain è stata estesa attraverso l’adozione di una prospettiva volta alla supply chain, che permetta di fornire una visione olistica di tutte le interrelazioni tra i diversi elementi e come essi si influenzano a vicenda ed influenzano la resilienza in ultimo. La ricerca contribuisce a colmare un vuoto nella letteratura accademica, combinando precedenti studi e scoperte and integrandoli tra di loro in modo da generare uno strumento affidabile che consenta una comprensione chiara della complessità della costruzione di supply chain resilienti. Implicazioni pratiche e manageriali – Il riconoscimento di una gamma più ampia e completa di promotori della supply chain resilience permette ai supply chain manager di avere una visione chiara delle questioni chiave riguardanti la realizzazione della resilienza nelle supply chain. La mappatura di tutte le relazioni tra questi promotori porta ad una valutazione dell’effetto che singole azioni su uno o più elementi possono avere sugli altri e sula resilienza. Inoltre, il quadro concettuale proposto fornisce ai manager un aiuto per il miglioramento del processo decisionale, guidandoli a prendere decisioni giuste ed appropriate quando si tratta di resilienza. Limiti e ricerche future – Il limite principale del seguente studio è dato dalla natura teorica del quadro concettuale, rendendolo valido in teoria ma non in grado di dimostrare la validità di tutte le relazioni esistenti tra gli elementi della resilienza. Esso rappresenta un buon punto di partenza per ricerche future come la validazione empirica dei vari antecedenti della supply chain resilience. Inoltre, considerare il settore della moda potrebbe aiutare a studiare come tali elementi lavorino nel creare supply chain resilienti in contesti altamente dinamici che caratterizzano il settore. Infine, date le continue nuove scoperte attorno al concetto di resilienza della supply chain, il quadro concettuale proposto deve essere aggiornato periodicamente al fine di rilevare possibili cambiamenti nelle relazioni identificate e nella loro natura.

The antecedents of supply chain resilience : an investigation from a supply chain perspective

D'INTINO, NOEMI
2017/2018

Abstract

Purpose – The aim of the study is to identify and map all the direct and indirect enablers of supply chain resilience by combining and integrating the different perspectives of analysis adopted by various authors in previous studies. The research aims at designing a conceptual framework by taking a supply chain perspective, able to provide a clear and exhaustive representation of the relationships existing between elements and consequently affecting the supply chain resilience. Design/methodology/approach – The study is based on a literature review regarding both supply chain risk and supply chain resilience. Relevant information have been collected by exploring several articles including research papers, literature reviews, case studies, conference papers, books and book chapters. Findings – The combination of various perspectives of analysis has brought to the identification of the main relevant elements that have been proposed, tested and/or validated previously and, therefore, considered as important for the realization of resilient supply chains. Hence, 15 direct enablers have been proposed as being directly related to resilience namely: supply chain vulnerability, supply chain robustness, supply chain agility, SCRM, supply chain visibility, supply chain flexibility, supply chain collaboration, trust among SC actors, supply chain adaptive capability, supply chain sustainability, SCRM culture, supply chain orientation, supply chain understanding, supply chain re-engineering and learning & development. Moreover, the 6 identified indirect antecedents are: SC risk exposure, sensitivity to perturbation, network complexity, relative criticality of nodes, supply chain connectivity and information sharing. Among them, 53 relationships have been established. Originality/value – The main contribution of the study is the design of a conceptual framework representing all the main direct and indirect antecedents of supply chain resilience and showing the positive or negative relationships between them. Thus, the analysis around the concept of supply chain resilience has been extended thanks to the adoption of a supply chain perspective, which allows to provide a holistic view of all the interrelationships existing between elements and the way they influence each other and ultimately resilience. The research contributes to fill the gap in the academic literature, by combining previous studies and findings and integrating them in order to generate a reliable mean enabling a clear understanding of the complexity of building resilient supply chains. Practical and managerial implications – The recognition of a wider and complete range of enablers of supply chain resilience allows supply chain managers to have a clear vision about key issues concerning the realization of resilience into supply chains. The mapping of all relationships between enablers leads to the evaluation of the effect that single actions made on one or more elements may have on others and on resilience itself. In addition, the proposed conceptual framework provides an aid for managers in improving the decision-making process, driving them taking the right and most appropriate decisions when dealing with resilience. Limits and future research ¬– The main limitation of the present study is the theoretical nature of the designed conceptual framework, making it valid in theory but insufficient for demonstrating a total accuracy of all relationships linking elements. The framework represents a good starting point for further research which includes the empirical validation of various elements driving resilience into supply chains. Moreover, taking into account the fashion industry could help studying the way antecedents work in building supply chain resilience in highly dynamic contexts characterizing the sector. Finally, due to continuous findings around the concept of supply chain resilience, the proposed conceptual framework needs to be updated periodically in order to detect possible changes in the identified relationships and in their nature.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-ott-2018
2017/2018
Scopo – Lo scopo dello studio è identificare e mappare tutti i promotori diretti ed indiretti della supply chain resilience, combinando and integrando le diverse prospettive di analisi adottate da vari autori in studi precedenti. L’obiettivo è disegnare un quadro concettuale ottenuto attraverso una prospettiva di analisi volta alla supply chain, in grado di fornire una chiara ed esaustiva rappresentazione delle relazioni che esistono tra i vari elementi e che influenzano di conseguenza la supply chain resilience. Design/metodologia/approccio – Lo studio si basa su una revisione della letteratura riguardante sia i rischi della supply chain sia la supply chain resilience. Le informazioni rilevanti sono state acquisite selezionando una serie di articoli tra cui articoli di ricerca, revisioni della letteratura, casi studio, documenti di conferenza, libri e capitoli. Risultati – La combinazione di varie prospettive di analisi ha portato all’identificazione dei principali elementi della supply chain resilience che sono stati proposti, testati e/o validati precedentemente e quindi considerati importanti ai fini della realizzazione di supply chain resilienti. Pertanto, 15 promotori diretti sono stati proposti, dato il loro legame diretto con la resilienza, ed essi sono: vulnerabilità della supply chain, robustezza della supply chain, agilità della supply chain, gestione del rischio della supply chain, visibilità della supply chain, flessibilità della supply chain, collaborazione della supply chain, fiducia tra gli attori della supply chain, capacità adattiva della supply chain, sostenibilità della supply chain, cultura della gestione del rischio della supply chain, orientamento della supply chain, comprensione della supply chain, reingegnerizzazione della supply chain e apprendimento e sviluppo. Inoltre, 6 antecedenti indiretti della supply chain resilience sono stati individuati, tra cui: esposizione al rischio della supply chain, sensibilità alla perturbazione, complessità della rete, relativa criticità dei nodi della rete, connettività della supply chain e condivisione delle informazioni. Tra tutti questi elementi sono state stabilite 53 relazioni. Originalità/valore – Il maggiore contributo di questo studio è dato dalla proposta di un quadro concettuale che rappresenti tutti gli antecedenti della supply chain resilience e che mostri tutte le relazioni positive e negative esistenti tra di essi. Di conseguenza, l’analisi attorno al concetto di resilienza della supply chain è stata estesa attraverso l’adozione di una prospettiva volta alla supply chain, che permetta di fornire una visione olistica di tutte le interrelazioni tra i diversi elementi e come essi si influenzano a vicenda ed influenzano la resilienza in ultimo. La ricerca contribuisce a colmare un vuoto nella letteratura accademica, combinando precedenti studi e scoperte and integrandoli tra di loro in modo da generare uno strumento affidabile che consenta una comprensione chiara della complessità della costruzione di supply chain resilienti. Implicazioni pratiche e manageriali – Il riconoscimento di una gamma più ampia e completa di promotori della supply chain resilience permette ai supply chain manager di avere una visione chiara delle questioni chiave riguardanti la realizzazione della resilienza nelle supply chain. La mappatura di tutte le relazioni tra questi promotori porta ad una valutazione dell’effetto che singole azioni su uno o più elementi possono avere sugli altri e sula resilienza. Inoltre, il quadro concettuale proposto fornisce ai manager un aiuto per il miglioramento del processo decisionale, guidandoli a prendere decisioni giuste ed appropriate quando si tratta di resilienza. Limiti e ricerche future – Il limite principale del seguente studio è dato dalla natura teorica del quadro concettuale, rendendolo valido in teoria ma non in grado di dimostrare la validità di tutte le relazioni esistenti tra gli elementi della resilienza. Esso rappresenta un buon punto di partenza per ricerche future come la validazione empirica dei vari antecedenti della supply chain resilience. Inoltre, considerare il settore della moda potrebbe aiutare a studiare come tali elementi lavorino nel creare supply chain resilienti in contesti altamente dinamici che caratterizzano il settore. Infine, date le continue nuove scoperte attorno al concetto di resilienza della supply chain, il quadro concettuale proposto deve essere aggiornato periodicamente al fine di rilevare possibili cambiamenti nelle relazioni identificate e nella loro natura.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_10_D'Intino.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.63 MB
Formato Adobe PDF
2.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142421