The phenomenon of corporate investments in startups and innovative companies has been growing rapidly in recent years. The use of Corporate Venture Capital (CVC) activities has multiple explanations and objectives, and is now widespread in many industries, from IT to pharmaceuticals, traditional industries and service companies. CVC activities are pursued to have a "window on new technologies", to understand new market trends, to identify new technologies and innovative business models, to expand into new markets, to support research and development activities. They can therefore be included as a specific initiative linked to an "Open Innovation" approach. In this thesis, an extensive analysis of the academic literature in the field of Corporate Venture Capital has been carried out. The analysis of the literature highlighted a lack of existing research regarding the possible relationships between the "why" of the investment and the "how" it is done by corporations. An exploratory analysis was then conducted, collecting and analyzing data of 151 deals from 2010 to 2018 of companies in the automotive and energy industries. The analysis of the data collected allowed to derive interpretations on how companies can decide to change their approach to the CVC, based on their strategic objectives.

Il fenomeno di investimenti di corporation in startup e aziende innovative è un fenomeno in rapida crescita degli ultimi anni. L’impiego di attività di Corporate Venture Capital (CVC) ha molteplici spiegazioni e obiettivi, ed è oramai diffuso in numerose industrie, dall’IT, al farmaceutico, alle industrie tradizionali e alle aziende di servizi. Attività di CVC vengono perseguite per avere una “finestra sulle nuove tecnologie”, per capire nuovi trend sul mercato, identificare nuove tecnologie e modelli di business innovativi, espandersi in nuovi mercati, supportare attività di ricerca e sviluppo. Essi possono quindi essere inseriti come una specifica iniziativa legata a un approccio “aperto” all’innovazione (Open Innovation). Nella presente tesi è stata prima di tutto condotta una estensiva analisi della letteratura accademica riguardo al tema dei Corporate Venture Capital. L'analisi della letteratura ha evidenziato una mancanza nella ricerca esistente riguardo alle possibili relazioni tra il "perché" dell'investimento e il "come" viene effettuato. È stata quindi condotta un'analisi esplorativa raccogliendo e analizzando i dati di 151 accordi (deal) dal 2010 al 2018 di aziende delle industrie automobilistica ed energetica. L'analisi dei dati raccolti ha permesso di ricavare interpretazioni su come le aziende possa decidere di modificare il loro aproccio al CVC, sulla base dei loro obiettivi strategici.

Investigating the anatomy of corporate venture capital investments : an exploratory analysis in the automotive and energy industries

BONFIGLIO, ROBERTO
2017/2018

Abstract

The phenomenon of corporate investments in startups and innovative companies has been growing rapidly in recent years. The use of Corporate Venture Capital (CVC) activities has multiple explanations and objectives, and is now widespread in many industries, from IT to pharmaceuticals, traditional industries and service companies. CVC activities are pursued to have a "window on new technologies", to understand new market trends, to identify new technologies and innovative business models, to expand into new markets, to support research and development activities. They can therefore be included as a specific initiative linked to an "Open Innovation" approach. In this thesis, an extensive analysis of the academic literature in the field of Corporate Venture Capital has been carried out. The analysis of the literature highlighted a lack of existing research regarding the possible relationships between the "why" of the investment and the "how" it is done by corporations. An exploratory analysis was then conducted, collecting and analyzing data of 151 deals from 2010 to 2018 of companies in the automotive and energy industries. The analysis of the data collected allowed to derive interpretations on how companies can decide to change their approach to the CVC, based on their strategic objectives.
QUILLICO, FRANCO
LATILLA, VITO MANFREDI
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-ott-2018
2017/2018
Il fenomeno di investimenti di corporation in startup e aziende innovative è un fenomeno in rapida crescita degli ultimi anni. L’impiego di attività di Corporate Venture Capital (CVC) ha molteplici spiegazioni e obiettivi, ed è oramai diffuso in numerose industrie, dall’IT, al farmaceutico, alle industrie tradizionali e alle aziende di servizi. Attività di CVC vengono perseguite per avere una “finestra sulle nuove tecnologie”, per capire nuovi trend sul mercato, identificare nuove tecnologie e modelli di business innovativi, espandersi in nuovi mercati, supportare attività di ricerca e sviluppo. Essi possono quindi essere inseriti come una specifica iniziativa legata a un approccio “aperto” all’innovazione (Open Innovation). Nella presente tesi è stata prima di tutto condotta una estensiva analisi della letteratura accademica riguardo al tema dei Corporate Venture Capital. L'analisi della letteratura ha evidenziato una mancanza nella ricerca esistente riguardo alle possibili relazioni tra il "perché" dell'investimento e il "come" viene effettuato. È stata quindi condotta un'analisi esplorativa raccogliendo e analizzando i dati di 151 accordi (deal) dal 2010 al 2018 di aziende delle industrie automobilistica ed energetica. L'analisi dei dati raccolti ha permesso di ricavare interpretazioni su come le aziende possa decidere di modificare il loro aproccio al CVC, sulla base dei loro obiettivi strategici.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_10_Bonfiglio.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/09/2021

Descrizione: Thesis
Dimensione 7.19 MB
Formato Adobe PDF
7.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Bonfiglio_02.xlsx

non accessibile

Descrizione: Database and analysis
Dimensione 22.71 MB
Formato Microsoft Excel XML
22.71 MB Microsoft Excel XML   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142449