Climate change is becoming a reality all over the world. Every year, extreme weather conditions are more and more severe and are often impossible to be prevented, originating many victims, wounded and displaced civilians. Climate change is fostered by our energy intensive lifestyle; CO2 emissions are continuously increasing and have never been so high. In this scenario, there is a pivotal leverage point to act on in order to shift towards a sustainable growth: energy efficiency. Many energy efficiency technologies allow us to maintain the comfort level which we are used to, and, at the same time, to reduce our energy consumption and consequently our footprint on the planet. Hence why the European Union who aspires to become the world reference in terms of sustainability and green technologies, drew up several policies in order to increase the European commitment to energy efficiency. Nonetheless, the European Union, focuses not only on energy efficiency but also on greenhouse gas and pollutants emission reduction and renewable energy sources, in order to reduce the impact of climate change and increase the European commitment to a more responsible energy use. However, Energy efficiency is considered by the European Union as a necessary key factor in order to achieve a sustainable, competitive and secure energy union across Europe and to do so, Public Administration has to fulfill an exemplary role. Italy, following the European guidelines, identified Public Administration as the proper sector to act on in order to foster the paradigm-shift in other sectors as well, especially in the residential one. Hence why, the focus of this thesis will be on Public Administration: it is in fact a reference, not only because it can draw up incentive schemes, boosting the implementation of energy efficiency technologies, but also because it can, above all promote a behavioral change among companies and citizens, encouraging them to consume energy responsibly. Moreover, companies and citizens can be pushed to implement energy efficiency technologies if they observe them effectively implemented in public buildings and roads. That’s why the Italian government deployed the PREPAC program, that will be analyzed in-depth in this thesis. Not only central Public Administrations, but also local Public Administrations are to be considered because they are a reference for local communities and smaller provinces. For this purpose, the European Union allocated an ad-hoc fund (i.e. European Regional Development Fund) in order to support the implementation of energy efficiency measures in the regions of the European Member States, Italian regions included. Not only funds but also ad-hoc procedures are used by Public Administrations in order to enact energy efficiency measures, such as project financing. Project financing is an ancient procedure that has nonetheless a strong potential when coupled with energy efficiency. Finally, the regular procurement processes of Public Administration can help as well in promoting energy efficiency. Consip, the central procurement company of Italian Public Administration, includes many procurement tools. MePA is the procurement tool which is the most focused on energy efficiency, it is especially and often used by Public Administration to procure directly energy efficiency technologies. Moreover, MePA shows an interesting growth rate in the recent years in terms of investments in energy efficiency technologies. Hence, Public Administrations can invest in energy efficiency following many different procedures and selecting the most appropriate one to their needs. The aim of this thesis is then to assess the effectiveness of the four aforementioned investment procedures and to determine if Public Administration is truly fulfilling the exemplary role that both the European Union and Italy have assigned to it.

Il cambiamento climatico sta diventando una realtà in tutto il mondo. Le condizioni climatiche estreme sono ogni anno più intense e sono spesso impossibili da evitare, causando numerosi feriti, vittime e sfollati. Il cambiamento climatico è favorito dal nostro stile di vita energivoro; le emissioni di CO2 aumentano continuamente e non avevano mai raggiunto valori così alti in passato. In questo scenario, si nota un punto di leva cruciale su cui è possibile agire per orientare i modelli di sviluppo verso una crescita sostenibile: l’efficienza energetica. Numerose tecnologie di efficienza energetica ci permettono di mantenere il livello di comfort a cui siamo abituati, e, allo stesso tempo, di ridurre il consumo di energia elettrica e, di conseguenza, la nostra impronta ecologica sul pianeta. È proprio per questo motivo che l’Unione europea, la quale aspira a diventare il punto di riferimento a livello mondiale in termini di sostenibilità e tecnologie sostenibili, ha redatto numerose direttive con lo scopo di aumentare l’impegno europeo nel settore dell’efficienza energetica. Ciò nonostante, l’Unione europea si concentra non solo sull’efficienza energetica ma anche sulla riduzione delle emissioni di gas serra ed inquinanti e sulle fonti di energia rinnovabile, in modo da ridurre l’impatto del cambiamento climatico ed aumentare l’impegno europeo nel promuovere un uso responsabile dell’energia. In ogni caso, l’efficienza energetica è considerata dall’Unione europea come il necessario fattore chiave per raggiungere una sostenibile, sicura e competitiva Unione dell’energia europea e per arrivare a ciò, la Pubblica Amministrazione deve svolgere un ruolo esemplare. L’Italia, uniformandosi alle direttive europee, ha identificato nella Pubblica Amministrazione il giusto settore su cui agire per favorire l’orientamento dei modelli di sviluppo verso una crescita sostenibile in tutti i settori, specialmente quello residenziale. Per questi motivi, questa tesina si focalizza sulla Pubblica Amministrazione: essa è infatti un punto di riferimento sia a livello europeo sia a livello nazionale, non solo perché può redigere incentivi atti ad incrementare l’adozione di tecnologie di efficienza energetica, ma principalmente poiché essa può promuovere un cambiamento comportamentale tra cittadini ed aziende, incoraggiandoli verso un responsabile consumo di energia. Infatti, l’implementazione di soluzioni di efficienza energetica nella Pubblica Amministrazione, sia nelle strade sia negli edifici pubblici, influenza positivamente la percezione delle suddette soluzioni da parte di cittadini ed aziende, i quali sono maggiormente spinti ad implementare tecnologie di efficienza energetica se le osservano implementate con successo dalla Pubblica Amministrazione. Per questo motivo il governo italiano ha redatto il Programma per la Riqualificazione Energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione Centrale (PREPAC), il quale sarà analizzato approfonditamente nella tesina. Non solo le Pubbliche Amministrazioni centrali ma anche quelle locali devono essere tenute in considerazione poiché esse sono il punto di riferimento delle comunità locali e delle piccole provincie. Per questa ragione, l’Unione europea ha dedicato un fondo ad-hoc (il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) per supportare l’implementazione di misure di efficienza energetica nelle regioni degli Stati membri dell’Unione europea, regioni italiane incluse. Non solo fondi ma anche procedure come la finanza di progetto sono usate dalla Pubblica Amministrazione per implementare misure di efficienza energetica. La finanza di progetto è un’antica procedura la quale, nonostante ciò, ha un grande potenziale quando implementata per interventi di efficienza energetica. Infine, il regolare processo di acquisti della Pubblica Amministrazione può aiutare nel promuovere l’efficienza energetica. Consip, la centrale acquisti della Pubblica Amministrazione italiana, comprende numerose metodologie di acquisto. Il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) mostra un interessante tasso di crescita negli ultimi anni in termini di investimenti in tecnologie di efficienza energetica. Pertanto, la Pubblica Amministrazione può investire in efficienza energetica seguendo diverse metodologie e selezionando quella più adatta alle sue necessità. L’obiettivo di questa tesina è valutare l’efficienza delle quattro modalità di investimento sopra citate e determinare se la Pubblica Amministrazione sta realmente ricoprendo il ruolo esemplare che sia l’Unione europea sia l’Italia le hanno assegnato.

Energy efficiency in Italian public administration : analysis of four investment procedures

SGAMBARO, LUCREZIA
2017/2018

Abstract

Climate change is becoming a reality all over the world. Every year, extreme weather conditions are more and more severe and are often impossible to be prevented, originating many victims, wounded and displaced civilians. Climate change is fostered by our energy intensive lifestyle; CO2 emissions are continuously increasing and have never been so high. In this scenario, there is a pivotal leverage point to act on in order to shift towards a sustainable growth: energy efficiency. Many energy efficiency technologies allow us to maintain the comfort level which we are used to, and, at the same time, to reduce our energy consumption and consequently our footprint on the planet. Hence why the European Union who aspires to become the world reference in terms of sustainability and green technologies, drew up several policies in order to increase the European commitment to energy efficiency. Nonetheless, the European Union, focuses not only on energy efficiency but also on greenhouse gas and pollutants emission reduction and renewable energy sources, in order to reduce the impact of climate change and increase the European commitment to a more responsible energy use. However, Energy efficiency is considered by the European Union as a necessary key factor in order to achieve a sustainable, competitive and secure energy union across Europe and to do so, Public Administration has to fulfill an exemplary role. Italy, following the European guidelines, identified Public Administration as the proper sector to act on in order to foster the paradigm-shift in other sectors as well, especially in the residential one. Hence why, the focus of this thesis will be on Public Administration: it is in fact a reference, not only because it can draw up incentive schemes, boosting the implementation of energy efficiency technologies, but also because it can, above all promote a behavioral change among companies and citizens, encouraging them to consume energy responsibly. Moreover, companies and citizens can be pushed to implement energy efficiency technologies if they observe them effectively implemented in public buildings and roads. That’s why the Italian government deployed the PREPAC program, that will be analyzed in-depth in this thesis. Not only central Public Administrations, but also local Public Administrations are to be considered because they are a reference for local communities and smaller provinces. For this purpose, the European Union allocated an ad-hoc fund (i.e. European Regional Development Fund) in order to support the implementation of energy efficiency measures in the regions of the European Member States, Italian regions included. Not only funds but also ad-hoc procedures are used by Public Administrations in order to enact energy efficiency measures, such as project financing. Project financing is an ancient procedure that has nonetheless a strong potential when coupled with energy efficiency. Finally, the regular procurement processes of Public Administration can help as well in promoting energy efficiency. Consip, the central procurement company of Italian Public Administration, includes many procurement tools. MePA is the procurement tool which is the most focused on energy efficiency, it is especially and often used by Public Administration to procure directly energy efficiency technologies. Moreover, MePA shows an interesting growth rate in the recent years in terms of investments in energy efficiency technologies. Hence, Public Administrations can invest in energy efficiency following many different procedures and selecting the most appropriate one to their needs. The aim of this thesis is then to assess the effectiveness of the four aforementioned investment procedures and to determine if Public Administration is truly fulfilling the exemplary role that both the European Union and Italy have assigned to it.
BESOZZI, GIULIA
CASOLO GINELLI, LAURA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-ott-2018
2017/2018
Il cambiamento climatico sta diventando una realtà in tutto il mondo. Le condizioni climatiche estreme sono ogni anno più intense e sono spesso impossibili da evitare, causando numerosi feriti, vittime e sfollati. Il cambiamento climatico è favorito dal nostro stile di vita energivoro; le emissioni di CO2 aumentano continuamente e non avevano mai raggiunto valori così alti in passato. In questo scenario, si nota un punto di leva cruciale su cui è possibile agire per orientare i modelli di sviluppo verso una crescita sostenibile: l’efficienza energetica. Numerose tecnologie di efficienza energetica ci permettono di mantenere il livello di comfort a cui siamo abituati, e, allo stesso tempo, di ridurre il consumo di energia elettrica e, di conseguenza, la nostra impronta ecologica sul pianeta. È proprio per questo motivo che l’Unione europea, la quale aspira a diventare il punto di riferimento a livello mondiale in termini di sostenibilità e tecnologie sostenibili, ha redatto numerose direttive con lo scopo di aumentare l’impegno europeo nel settore dell’efficienza energetica. Ciò nonostante, l’Unione europea si concentra non solo sull’efficienza energetica ma anche sulla riduzione delle emissioni di gas serra ed inquinanti e sulle fonti di energia rinnovabile, in modo da ridurre l’impatto del cambiamento climatico ed aumentare l’impegno europeo nel promuovere un uso responsabile dell’energia. In ogni caso, l’efficienza energetica è considerata dall’Unione europea come il necessario fattore chiave per raggiungere una sostenibile, sicura e competitiva Unione dell’energia europea e per arrivare a ciò, la Pubblica Amministrazione deve svolgere un ruolo esemplare. L’Italia, uniformandosi alle direttive europee, ha identificato nella Pubblica Amministrazione il giusto settore su cui agire per favorire l’orientamento dei modelli di sviluppo verso una crescita sostenibile in tutti i settori, specialmente quello residenziale. Per questi motivi, questa tesina si focalizza sulla Pubblica Amministrazione: essa è infatti un punto di riferimento sia a livello europeo sia a livello nazionale, non solo perché può redigere incentivi atti ad incrementare l’adozione di tecnologie di efficienza energetica, ma principalmente poiché essa può promuovere un cambiamento comportamentale tra cittadini ed aziende, incoraggiandoli verso un responsabile consumo di energia. Infatti, l’implementazione di soluzioni di efficienza energetica nella Pubblica Amministrazione, sia nelle strade sia negli edifici pubblici, influenza positivamente la percezione delle suddette soluzioni da parte di cittadini ed aziende, i quali sono maggiormente spinti ad implementare tecnologie di efficienza energetica se le osservano implementate con successo dalla Pubblica Amministrazione. Per questo motivo il governo italiano ha redatto il Programma per la Riqualificazione Energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione Centrale (PREPAC), il quale sarà analizzato approfonditamente nella tesina. Non solo le Pubbliche Amministrazioni centrali ma anche quelle locali devono essere tenute in considerazione poiché esse sono il punto di riferimento delle comunità locali e delle piccole provincie. Per questa ragione, l’Unione europea ha dedicato un fondo ad-hoc (il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) per supportare l’implementazione di misure di efficienza energetica nelle regioni degli Stati membri dell’Unione europea, regioni italiane incluse. Non solo fondi ma anche procedure come la finanza di progetto sono usate dalla Pubblica Amministrazione per implementare misure di efficienza energetica. La finanza di progetto è un’antica procedura la quale, nonostante ciò, ha un grande potenziale quando implementata per interventi di efficienza energetica. Infine, il regolare processo di acquisti della Pubblica Amministrazione può aiutare nel promuovere l’efficienza energetica. Consip, la centrale acquisti della Pubblica Amministrazione italiana, comprende numerose metodologie di acquisto. Il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) mostra un interessante tasso di crescita negli ultimi anni in termini di investimenti in tecnologie di efficienza energetica. Pertanto, la Pubblica Amministrazione può investire in efficienza energetica seguendo diverse metodologie e selezionando quella più adatta alle sue necessità. L’obiettivo di questa tesina è valutare l’efficienza delle quattro modalità di investimento sopra citate e determinare se la Pubblica Amministrazione sta realmente ricoprendo il ruolo esemplare che sia l’Unione europea sia l’Italia le hanno assegnato.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.3 MB
Formato Adobe PDF
2.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142452