Modern society faces the challenge of transiting to sustainable industrial systems that are able to maintain and/or improve the economic, environmental and social capitals. In order to do so, one important strategy is found in making industrial system mimic the ecological systems. This research presents an overview of how has been the development of eco-industrial parks (EIPs) in Italy, analyzing this journey through a Strategic Niche Management perspective. Here, EIPs are presented as niche experiments to evaluate until which extent Industrial Ecology represents a paradigm shift in the Italian panorama in front of the traditional socio- technical regime. This critical evaluation is important since scholars have exposed their concern regarding the gap between Industrial Ecology theory and practice. To do so, first, the research starts by presenting the main concepts related to Industrial Ecology, illustrating how it comes into practice through EIPs and how it is scaled to the economic system through Circular Economy. Then the research narrows down by addressing the Italian context and presents the Environmental Equipped Productive Areas (EEPAs) as an instrument to put into practice Industrial Ecology principles. Also, the Italian district EMAS is presented as an important initiative that was discovered to be fundamental for industrial areas to undertake the journey towards EEPAs recognition. After that, the core of the research is presented. Relaying on the case study methodology, three of the most interesting Italian experiences in terms of EIPs development are described into detail through the niche development processes: the articulation of expectations and visions, network building and learning processes. Like this single and cross-case analysis are conducted. Finally, conclusions are presented assessing the development of EIPs, and highlighting their characteristics and the main factors that have shaped them.

La società moderna affronta la sfida di passare a sistemi industriali sostenibili in grado di mantenere e / o migliorare le capitali economiche, ambientali e sociali. Per fare ciò, una strategia importante si trova nel fare ai sistemi industriali imitare i sistemi ecologici. Questa ricerca presenta una panoramica di come è stato lo sviluppo dei parchi eco-industriali (EIPs) in Italia, analizzando questo viaggio attraverso una prospettiva di “strategic niche management”. Qui, gli EIPs sono presentati come esperimenti di nicchia per valutare fino a che punto l'Ecologia Industriale rappresenta un cambio di paradigma nel panorama italiano di fronte al tradizionale regime socio-tecnico. Questa valutazione critica è importante poiché gli studiosi hanno esposto le loro preoccupazioni riguardo al divario tra teoria e pratica dell'ecologia industriale. Per fare ciò, in primo luogo, la ricerca inizia presentando i concetti principali relativi all'ecologia industriale, illustrando come esso viene messo in pratica attraverso gli EIP e come viene ridimensionato al sistema economico attraverso l'economia circolare. Quindi la ricerca si restringe affrontando il contesto italiano e presenta le Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate (APEA) come strumento per mettere in pratica i principi dell'Ecologia Industriale. Inoltre, il distretto italiano EMAS è presentato come un'importante iniziativa che è stata scoperta fondamentale per le aree industriali per intraprendere il percorso verso il riconoscimento APEA. Dopo ciò, viene presentato il nucleo della ricerca. Basandosi sulla metodologia del case study, tre delle esperienze italiane più interessanti in termini di sviluppo di EIPs sono descritte in dettaglio attraverso i processi di sviluppo di nicchia: l'articolazione di aspettative e visioni, costruzione della rete di attori e il processo di apprendimento. Infine, vengono presentate le conclusioni che valutano lo sviluppo degli EIP, evidenziandone le caratteristiche e i principali fattori che li hanno forgiati.

Analysis on the development of eco-industrial parks in Italy : under a strategic niche management perspective

MARTIN CARRILLO, DANIELA
2017/2018

Abstract

Modern society faces the challenge of transiting to sustainable industrial systems that are able to maintain and/or improve the economic, environmental and social capitals. In order to do so, one important strategy is found in making industrial system mimic the ecological systems. This research presents an overview of how has been the development of eco-industrial parks (EIPs) in Italy, analyzing this journey through a Strategic Niche Management perspective. Here, EIPs are presented as niche experiments to evaluate until which extent Industrial Ecology represents a paradigm shift in the Italian panorama in front of the traditional socio- technical regime. This critical evaluation is important since scholars have exposed their concern regarding the gap between Industrial Ecology theory and practice. To do so, first, the research starts by presenting the main concepts related to Industrial Ecology, illustrating how it comes into practice through EIPs and how it is scaled to the economic system through Circular Economy. Then the research narrows down by addressing the Italian context and presents the Environmental Equipped Productive Areas (EEPAs) as an instrument to put into practice Industrial Ecology principles. Also, the Italian district EMAS is presented as an important initiative that was discovered to be fundamental for industrial areas to undertake the journey towards EEPAs recognition. After that, the core of the research is presented. Relaying on the case study methodology, three of the most interesting Italian experiences in terms of EIPs development are described into detail through the niche development processes: the articulation of expectations and visions, network building and learning processes. Like this single and cross-case analysis are conducted. Finally, conclusions are presented assessing the development of EIPs, and highlighting their characteristics and the main factors that have shaped them.
SUSUR, EBRU
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-ott-2018
2017/2018
La società moderna affronta la sfida di passare a sistemi industriali sostenibili in grado di mantenere e / o migliorare le capitali economiche, ambientali e sociali. Per fare ciò, una strategia importante si trova nel fare ai sistemi industriali imitare i sistemi ecologici. Questa ricerca presenta una panoramica di come è stato lo sviluppo dei parchi eco-industriali (EIPs) in Italia, analizzando questo viaggio attraverso una prospettiva di “strategic niche management”. Qui, gli EIPs sono presentati come esperimenti di nicchia per valutare fino a che punto l'Ecologia Industriale rappresenta un cambio di paradigma nel panorama italiano di fronte al tradizionale regime socio-tecnico. Questa valutazione critica è importante poiché gli studiosi hanno esposto le loro preoccupazioni riguardo al divario tra teoria e pratica dell'ecologia industriale. Per fare ciò, in primo luogo, la ricerca inizia presentando i concetti principali relativi all'ecologia industriale, illustrando come esso viene messo in pratica attraverso gli EIP e come viene ridimensionato al sistema economico attraverso l'economia circolare. Quindi la ricerca si restringe affrontando il contesto italiano e presenta le Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate (APEA) come strumento per mettere in pratica i principi dell'Ecologia Industriale. Inoltre, il distretto italiano EMAS è presentato come un'importante iniziativa che è stata scoperta fondamentale per le aree industriali per intraprendere il percorso verso il riconoscimento APEA. Dopo ciò, viene presentato il nucleo della ricerca. Basandosi sulla metodologia del case study, tre delle esperienze italiane più interessanti in termini di sviluppo di EIPs sono descritte in dettaglio attraverso i processi di sviluppo di nicchia: l'articolazione di aspettative e visioni, costruzione della rete di attori e il processo di apprendimento. Infine, vengono presentate le conclusioni che valutano lo sviluppo degli EIP, evidenziandone le caratteristiche e i principali fattori che li hanno forgiati.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Analysis on the development of EIPs in Italy_ Daniela_Martin.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text
Dimensione 5.65 MB
Formato Adobe PDF
5.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142465