The thesis deals with the digitalization issue applied to business relationships, with a focus on product Master Data management and exchange between producers and distributors. Here, the theoretical framework is applied to a real case study at the development of which I actively contributed during a working experience at the multinational Barilla Spa. Usually product databases are alimented manually on the basis of technical sheets’ information received by manufacturers, thus incorporating errors and obsolescent records leading to inefficiencies. This is the reason why, nowadays, data quality is assuming a strategic relevance comparable to the quality of product itself. Moreover, the proliferation of product related information, jointly with the lack of a shared communication protocol, amplifies the risk of data misalignments between trading partners. Originated from an Italian retailer’s request, the project topic of this thesis has the objective to outline a “Fast Start” procedure supporting the publication of Barilla’s Product Catalogue on a digital platform (Allineo) based on GDSN protocol. Its development involved the design of producer-distributor integration process, the identification of the accountable organization in charge of catalogue’s management over time, and the definition of the technical solution compliant with the model elaborated by GS1. Given the challenge in adapting internal data’s format to GDSN standard rules, an agile approach was adopted. The proposed solution, based on a semi-automatic procedure potentially applicable to other sectors, however, is suitable to support data publication towards a single customer. Initial implementation results have evidenced benefits in terms of rapidity in data entry and distribution, control over published content, efficiency in data synchronisation and timely update, and scalability of solution.

La tesi illustra la tematica della digitalizzazione applicata alle relazioni di business focalizzando la gestione e lo scambio di dati anagrafici di prodotto tra produttore e distributore. La trattazione teorica è applicata ad un caso reale al cui sviluppo ho partecipato attivamente durante un’esperienza lavorativa presso la multinazionale Barilla Spa. Comunemente i cataloghi prodotto vengono alimentati manualmente sulla base delle informazioni contenute nelle schede tecniche ricevute dai produttori, incorporando errori ed obsolescenze, con conseguenti inefficienze e criticità. Pertanto la qualità dei dati sta assumendo una rilevanza strategica comparabile alla qualità del prodotto stesso. Inoltre, la proliferazione delle informazioni di prodotto, congiuntamente all’assenza di uno standard di comunicazione condiviso, amplifica il rischio di disallineamento dati tra i partner commerciali. Il progetto, argomento della tesi, nasce della richiesta specifica di un distributore italiano ed ha l’obiettivo di definire una procedura finalizzata alla pubblicazione del Catalogo Elettronico prodotti Barilla su una piattaforma digitale (Allineo) basata sul protocollo di comunicazione GDSN. Lo sviluppo ha coinvolto la mappatura del processo di integrazione produttore-distributore, l’identificazione dell’organizzazione responsabile per la gestione futura del Catalogo, e la definizione della soluzione tecnica coerente con il modello elaborato da GS1. Particolarmente sfidante l’adattamento del formato interno dei dati alle regole di validazione GDSN realizzato tramite molteplici e successivi test. La soluzione proposta, basata su una modalità semi-automatica potenzialmente estendibile ad altri settori, tuttavia, risulta adeguata a supportare la pubblicazione dei dati verso un singolo distributore. I risultati iniziali hanno evidenziato benefici in termini di rapidità nell’inserimento e distribuzione dati, controllo sui contenuti pubblicati, efficienza nella sincronizzazione e aggiornamento dati, e scalabilità della procedura.

Electronic product catalogue GDSN. Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. case study

BERTI, ELEONORA
2017/2018

Abstract

The thesis deals with the digitalization issue applied to business relationships, with a focus on product Master Data management and exchange between producers and distributors. Here, the theoretical framework is applied to a real case study at the development of which I actively contributed during a working experience at the multinational Barilla Spa. Usually product databases are alimented manually on the basis of technical sheets’ information received by manufacturers, thus incorporating errors and obsolescent records leading to inefficiencies. This is the reason why, nowadays, data quality is assuming a strategic relevance comparable to the quality of product itself. Moreover, the proliferation of product related information, jointly with the lack of a shared communication protocol, amplifies the risk of data misalignments between trading partners. Originated from an Italian retailer’s request, the project topic of this thesis has the objective to outline a “Fast Start” procedure supporting the publication of Barilla’s Product Catalogue on a digital platform (Allineo) based on GDSN protocol. Its development involved the design of producer-distributor integration process, the identification of the accountable organization in charge of catalogue’s management over time, and the definition of the technical solution compliant with the model elaborated by GS1. Given the challenge in adapting internal data’s format to GDSN standard rules, an agile approach was adopted. The proposed solution, based on a semi-automatic procedure potentially applicable to other sectors, however, is suitable to support data publication towards a single customer. Initial implementation results have evidenced benefits in terms of rapidity in data entry and distribution, control over published content, efficiency in data synchronisation and timely update, and scalability of solution.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-ott-2018
2017/2018
La tesi illustra la tematica della digitalizzazione applicata alle relazioni di business focalizzando la gestione e lo scambio di dati anagrafici di prodotto tra produttore e distributore. La trattazione teorica è applicata ad un caso reale al cui sviluppo ho partecipato attivamente durante un’esperienza lavorativa presso la multinazionale Barilla Spa. Comunemente i cataloghi prodotto vengono alimentati manualmente sulla base delle informazioni contenute nelle schede tecniche ricevute dai produttori, incorporando errori ed obsolescenze, con conseguenti inefficienze e criticità. Pertanto la qualità dei dati sta assumendo una rilevanza strategica comparabile alla qualità del prodotto stesso. Inoltre, la proliferazione delle informazioni di prodotto, congiuntamente all’assenza di uno standard di comunicazione condiviso, amplifica il rischio di disallineamento dati tra i partner commerciali. Il progetto, argomento della tesi, nasce della richiesta specifica di un distributore italiano ed ha l’obiettivo di definire una procedura finalizzata alla pubblicazione del Catalogo Elettronico prodotti Barilla su una piattaforma digitale (Allineo) basata sul protocollo di comunicazione GDSN. Lo sviluppo ha coinvolto la mappatura del processo di integrazione produttore-distributore, l’identificazione dell’organizzazione responsabile per la gestione futura del Catalogo, e la definizione della soluzione tecnica coerente con il modello elaborato da GS1. Particolarmente sfidante l’adattamento del formato interno dei dati alle regole di validazione GDSN realizzato tramite molteplici e successivi test. La soluzione proposta, basata su una modalità semi-automatica potenzialmente estendibile ad altri settori, tuttavia, risulta adeguata a supportare la pubblicazione dei dati verso un singolo distributore. I risultati iniziali hanno evidenziato benefici in termini di rapidità nell’inserimento e distribuzione dati, controllo sui contenuti pubblicati, efficienza nella sincronizzazione e aggiornamento dati, e scalabilità della procedura.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_10_Berti.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 7.54 MB
Formato Adobe PDF
7.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142468