In the new energetic scenario characterized by the pursue of sustainability, aggregation is a tool that could provide flexibility, security of supply and optimization. It helps to accommodate multiple distributed resources in a system that requires new mechanisms to guarantee the adequate penetration of renewable energy sources and facing multiple changes in the dynamics that have traditionally determined the interaction between the actors present in the electricity market. The evolution of the different information and communication infrastructures has provided new technologies like the bidirectional communication, smart metering, energy storage and management systems that act as enabling elements for new participation mechanisms like the aggregation. This study aims in first place to provide an evaluation of the evolution of the regulation for electricity aggregators in Germany and Italy, being the first country a point of reference in the development of these new actors and by the way in which it has incorporated them successfully. Specifically shows the details of the European and national energy policies that act as main guidelines for the sector and the particular regulation that has dealt with the access of aggregation -and virtual power plants as their tools- to the market. The objectives and the details of the development of the virtual power plant pilot projects are investigated, these activities have served as instruments to the TSO in order to determine the technical, operative and market feasibility of the participation of aggregation in the electricity markets. Afterwards, the business models of the most relevant aggregators in the German market are analyzed through the business model canvas tool and their current service offering for the customers and achieved results are examined. Finally, the Italian electricity market and the status of the most likely resources for aggregation are presented in order to estimate the potential market for this novel mechanism. All of this considering the imminent change in the national regulation in the short term and the entrance of new players encouraged by the possible effects of the upcoming changes.

Nel nuovo scenario energetico caratterizzato dalla ricerca della sostenibilità, L'aggregazione è uno strumento in grado di fornire flessibilità, sicurezza di approvvigionamento e ottimizzazione. Aiuta a ospitare più risorse distribuite in un sistema che richiede nuovi meccanismi per garantire l'adeguata penetrazione delle fonti energetiche rinnovabili e confrontarsi con molteplici Cambiamenti nelle dinamiche che hanno tradizionalmente determinato l'interazione tra gli attori presenti nel mercato dell'elettricità. L'evoluzione delle diverse TIC hanno fornito nuove tecnologie come la bidirezionale comunicazione, misurazione intelligente, sistemi di accumulo è gestione dell'energia che funzionano come elementi per nuovi meccanismi di partecipazione come l'aggregazione. Questo studio vuole fornire una valutazione dell'evoluzione del regolamento per gli aggregatori di elettricità in Germania e in Italia, essendo il primo paese un punto di riferimento del mondo per lo sviluppo di nuovi attori e li ha incorporati con successo. In particolare mostra i dettagli del europeo e politiche energetiche nazionali che fungono da linee guida principali per il settore e in particolare i aggregatori-e le virtual power plants come i loro strumenti al mercato. Successivamente, i modelli di business degli aggregatori più rilevanti nel mercato tedesco e la loro attuale offerta di servizi per i clienti vengono analizzati attraverso lo strumento del business model canvas. Finalmente il mercato dell'elettricità italiana e lo stato delle risorse più probabili per l'aggregazione sono presentati in ordine stimare il mercato potenziale per questo nuovo meccanismo. Tutto ciò considerando l`imminente cambiamento nel regolamento nazionale a breve termine e l'ingresso di nuovi attori.

Analysis of the development of the Italian regulation for electricity aggregators and their business models

SABOGAL MELENDEZ, ANDRÉS GUILLERMO
2017/2018

Abstract

In the new energetic scenario characterized by the pursue of sustainability, aggregation is a tool that could provide flexibility, security of supply and optimization. It helps to accommodate multiple distributed resources in a system that requires new mechanisms to guarantee the adequate penetration of renewable energy sources and facing multiple changes in the dynamics that have traditionally determined the interaction between the actors present in the electricity market. The evolution of the different information and communication infrastructures has provided new technologies like the bidirectional communication, smart metering, energy storage and management systems that act as enabling elements for new participation mechanisms like the aggregation. This study aims in first place to provide an evaluation of the evolution of the regulation for electricity aggregators in Germany and Italy, being the first country a point of reference in the development of these new actors and by the way in which it has incorporated them successfully. Specifically shows the details of the European and national energy policies that act as main guidelines for the sector and the particular regulation that has dealt with the access of aggregation -and virtual power plants as their tools- to the market. The objectives and the details of the development of the virtual power plant pilot projects are investigated, these activities have served as instruments to the TSO in order to determine the technical, operative and market feasibility of the participation of aggregation in the electricity markets. Afterwards, the business models of the most relevant aggregators in the German market are analyzed through the business model canvas tool and their current service offering for the customers and achieved results are examined. Finally, the Italian electricity market and the status of the most likely resources for aggregation are presented in order to estimate the potential market for this novel mechanism. All of this considering the imminent change in the national regulation in the short term and the entrance of new players encouraged by the possible effects of the upcoming changes.
CAVALLARO, DAMIANO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-ott-2018
2017/2018
Nel nuovo scenario energetico caratterizzato dalla ricerca della sostenibilità, L'aggregazione è uno strumento in grado di fornire flessibilità, sicurezza di approvvigionamento e ottimizzazione. Aiuta a ospitare più risorse distribuite in un sistema che richiede nuovi meccanismi per garantire l'adeguata penetrazione delle fonti energetiche rinnovabili e confrontarsi con molteplici Cambiamenti nelle dinamiche che hanno tradizionalmente determinato l'interazione tra gli attori presenti nel mercato dell'elettricità. L'evoluzione delle diverse TIC hanno fornito nuove tecnologie come la bidirezionale comunicazione, misurazione intelligente, sistemi di accumulo è gestione dell'energia che funzionano come elementi per nuovi meccanismi di partecipazione come l'aggregazione. Questo studio vuole fornire una valutazione dell'evoluzione del regolamento per gli aggregatori di elettricità in Germania e in Italia, essendo il primo paese un punto di riferimento del mondo per lo sviluppo di nuovi attori e li ha incorporati con successo. In particolare mostra i dettagli del europeo e politiche energetiche nazionali che fungono da linee guida principali per il settore e in particolare i aggregatori-e le virtual power plants come i loro strumenti al mercato. Successivamente, i modelli di business degli aggregatori più rilevanti nel mercato tedesco e la loro attuale offerta di servizi per i clienti vengono analizzati attraverso lo strumento del business model canvas. Finalmente il mercato dell'elettricità italiana e lo stato delle risorse più probabili per l'aggregazione sono presentati in ordine stimare il mercato potenziale per questo nuovo meccanismo. Tutto ciò considerando l`imminente cambiamento nel regolamento nazionale a breve termine e l'ingresso di nuovi attori.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
THESIS.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: "Testo della tesi"
Dimensione 4.4 MB
Formato Adobe PDF
4.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142477