The aim of this study is to demonstrate how an innovative industrial accountability software called Ge.R.A. could drive a huge cultural shift in the Italian environmental hygiene market and bring significant efficiency improvements for companies in the field. Historically, this market has been slowly evolving since its liberalization and, despite such change, the general mindset that was somehow based on explicit opportunistic behaviours has not changed completely or, at least, has left some aftermath. Indeed, despite the nature of the market – which is still partly regulated and rewards companies based on a reverse auction mechanism, meaning that firms able to minimize their costs have a greater chance to make the lowest bid and win the tender – the cultural background has often prevailed inside companies, keeping a stark division between who runs the operative processes and who makes the bids and, in general, this has resulted in a scarce focus on costs. However, such situation left some space for new business opportunities and Softline S.r.l. – the software house that developed Ge.R.A. – understood that the market needed a proper tool able to grant efficiency improvements and to help changing the current mindset; hence, it developed Ge.R.A., which is designed to support the introduction of process management, a cultural and managerial approach oriented towards continuous improvement. During my internship at Softline S.r.l., I took part in the implementation phase of the software by a company’s customer: Serveco S.r.l., a small multiutility based in Martina Franca. My role was to help the company adopting Ge.R.A. software to introduce a new cultural approach based on process management and, to do so, I applied some of the seven principles of process management. Today, the market has positively evolved by offering several competing software, resulting in an overall significant efficiency improvement compared to the previous situation, which was possible thanks to the innovation brought by Ge.R.A. software.

Lo scopo di questo studio è dimostrare come un software di contabilità industriale innovativo chiamato Ge.R.A. possa stimolare un cambiamento di cultura significativo nel mercato Italiano dei servizi ambientali e possa portare miglioramenti rilevanti alle aziende di settore in termini di efficienza. Storicamente, questo mercato ha subito una lenta evoluzione in seguito alla liberalizzazione e, nonostante tale cambiamento, la mentalità generale basata su comportamenti opportunistici non è del tutto cambiata o, perlomeno, ha lasciato degli strascichi. Infatti, nonostante la natura del mercato, il quale è ancora in parte regolamentato e basato su un sistema ad asta inversa che premia le aziende in grado di minimizzare i propri costi con una maggiore probabilità di presentare l’offerta più bassa e vincere l’appalto per il servizio in questione, la mentalità pregressa ha spesso avuto la meglio all’interno di queste ultime, contribuendo a mantenere una separazione netta tra chi gestisce i processi operativi e chi presenta le offerte per gli appalti e, generalmente, tutto ciò ha comportato uno scarso focus sui costi. Ad ogni modo, questa situazione ha lasciato spazio a nuove opportunità di business e Softline S.r.l., la software house che ha sviluppato Ge.R.A., ha intuito che il mercato avesse bisogno di un software in grado di garantire miglioramenti significativi in efficienza e di aiutare a cambiare la mentalità corrente; pertanto, ha sviluppato questo software, progettandolo in modo da supportare l’introduzione della gestione per processi, un approccio culturale e gestionale orientato al miglioramento continuo. Durante il mio stage presso Softline S.r.l., ho avuto modo di prendere parte alla fase di implementazione del software presso un cliente: Serveco S.r.l., una piccola multiutility con sede a Martina Franca. Il mio contributo è stato volto ad aiutare questa azienda a definire una nuova cultura aziendale basata sulla gestione per processi e, per fare ciò, ho applicato alcuni dei sette principi della gestione per processi. Oggi, il mercato si è evoluto positivamente offrendo diversi software che possono essere considerati diretti competitor di Ge.R.A. e che hanno portato ad un aumento di efficienza globale rispetto alla situazione precedente; e tutto ciò è stato possibile grazie alla grande innovazione portata da Ge.R.A..

How to implement a process culture in the field of environmental hygiene : Ge.R.A. software

ZILIANI, LUCA
2017/2018

Abstract

The aim of this study is to demonstrate how an innovative industrial accountability software called Ge.R.A. could drive a huge cultural shift in the Italian environmental hygiene market and bring significant efficiency improvements for companies in the field. Historically, this market has been slowly evolving since its liberalization and, despite such change, the general mindset that was somehow based on explicit opportunistic behaviours has not changed completely or, at least, has left some aftermath. Indeed, despite the nature of the market – which is still partly regulated and rewards companies based on a reverse auction mechanism, meaning that firms able to minimize their costs have a greater chance to make the lowest bid and win the tender – the cultural background has often prevailed inside companies, keeping a stark division between who runs the operative processes and who makes the bids and, in general, this has resulted in a scarce focus on costs. However, such situation left some space for new business opportunities and Softline S.r.l. – the software house that developed Ge.R.A. – understood that the market needed a proper tool able to grant efficiency improvements and to help changing the current mindset; hence, it developed Ge.R.A., which is designed to support the introduction of process management, a cultural and managerial approach oriented towards continuous improvement. During my internship at Softline S.r.l., I took part in the implementation phase of the software by a company’s customer: Serveco S.r.l., a small multiutility based in Martina Franca. My role was to help the company adopting Ge.R.A. software to introduce a new cultural approach based on process management and, to do so, I applied some of the seven principles of process management. Today, the market has positively evolved by offering several competing software, resulting in an overall significant efficiency improvement compared to the previous situation, which was possible thanks to the innovation brought by Ge.R.A. software.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-ott-2018
2017/2018
Lo scopo di questo studio è dimostrare come un software di contabilità industriale innovativo chiamato Ge.R.A. possa stimolare un cambiamento di cultura significativo nel mercato Italiano dei servizi ambientali e possa portare miglioramenti rilevanti alle aziende di settore in termini di efficienza. Storicamente, questo mercato ha subito una lenta evoluzione in seguito alla liberalizzazione e, nonostante tale cambiamento, la mentalità generale basata su comportamenti opportunistici non è del tutto cambiata o, perlomeno, ha lasciato degli strascichi. Infatti, nonostante la natura del mercato, il quale è ancora in parte regolamentato e basato su un sistema ad asta inversa che premia le aziende in grado di minimizzare i propri costi con una maggiore probabilità di presentare l’offerta più bassa e vincere l’appalto per il servizio in questione, la mentalità pregressa ha spesso avuto la meglio all’interno di queste ultime, contribuendo a mantenere una separazione netta tra chi gestisce i processi operativi e chi presenta le offerte per gli appalti e, generalmente, tutto ciò ha comportato uno scarso focus sui costi. Ad ogni modo, questa situazione ha lasciato spazio a nuove opportunità di business e Softline S.r.l., la software house che ha sviluppato Ge.R.A., ha intuito che il mercato avesse bisogno di un software in grado di garantire miglioramenti significativi in efficienza e di aiutare a cambiare la mentalità corrente; pertanto, ha sviluppato questo software, progettandolo in modo da supportare l’introduzione della gestione per processi, un approccio culturale e gestionale orientato al miglioramento continuo. Durante il mio stage presso Softline S.r.l., ho avuto modo di prendere parte alla fase di implementazione del software presso un cliente: Serveco S.r.l., una piccola multiutility con sede a Martina Franca. Il mio contributo è stato volto ad aiutare questa azienda a definire una nuova cultura aziendale basata sulla gestione per processi e, per fare ciò, ho applicato alcuni dei sette principi della gestione per processi. Oggi, il mercato si è evoluto positivamente offrendo diversi software che possono essere considerati diretti competitor di Ge.R.A. e che hanno portato ad un aumento di efficienza globale rispetto alla situazione precedente; e tutto ciò è stato possibile grazie alla grande innovazione portata da Ge.R.A..
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_10_Ziliani.pdf

Open Access dal 20/09/2019

Descrizione: Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale
Dimensione 22.72 MB
Formato Adobe PDF
22.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142482