The objective of this study is to identify the possible relationship between the World Class Manufacturing and the Circular Economy methodologies. First the analysis has been performed from a literature point of view in which, after the description of the two methodologies, it has been identified a literature gap. For this reason it has been decided to address the problem through a practical case study in the Cassinetta site of the Whirlpool Company, in which the World Class Manufacturing was already implemented. In particular the analysis will focus on the Environmental Cost Deployment, a tool developed from two of the ten pillars that form the WCM methodology: Cost Deployment and Environment. The objective of the Environmental Cost Deployment is to give a direction towards the elimination of environmental wastes and losses and the analysis is performed according to three different categories: wastes, chemicals and water losses. The tool has been developed during two different workshops in which a multifunctional team selected by the factory has been trained by the Environment and the Cost Deployment pillar leaders to the compilation of different matrices: starting from a qualitative evaluation and the identification of the causal from the resultant losses, to the economic evaluation, their prioritization and the definition of projects for their reduction. The analysis shows that the waste category connected to the highest loss is “Wooden Pallets and Crushed Boxes” and for this reason three different projects have been developed to attack and reduce the loss. Every project provides an economical advantage and an environmental benefit that is directly related to the Circular Economy, which has been analysed according to the 5R Hierarchy System and the European Waste Hierarchy models. The analysis ends allowing to answer the research questions raised at the beginning of the study and developing in conclusion the limitations and the possible future steps of the research.

L’obiettivo di questo studio è quello di identificare le possibili relazioni tra il World Class Manufacturing e la Circular Economy. Il problema è stato inizialmente analizzato da un punto di vista letterario in cui, dopo la descrizione delle due metodologie, è stata identificata una lacuna nella letteratura. Per questo motivo si è deciso di affrontare il problema attraverso lo studio di una realtà aziendale, quella di Whirlpool, che ha già adottato da diversi anni il World Class Manufacturing. In particolare lo studio si occuperà dell’implementazione nel sito di Cassinetta dell’Environmental Cost Deployment, sviluppato dall’incontro di due dei dieci pilastri che formano la metodologia WCM: Cost Deployment e Environment. Il principale obiettivo dell’Environmental Cost Deployment è quello di fornire una direzione per l’eliminazione dei rifiuti e perdite in ambito ambientale secondo tre diverse categorie: rifiuti, prodotti chimici e acqua. Questo strumento di analisi è stato sviluppato durante due diversi workshop, dove un team multifunzionale selezionato dalla fabbrica è stato guidato dai due pillar leader dei pilastri Environment e Cost Deployment alla compilazione delle matrici: partendo dalla valutazione qualitativa e dall’identificazione delle perdite causali rispetto alle risultanti, fino alla valutazione economica, la prioritizzazione delle perdite e la definizione di progetti per la loro riduzione. I risultati dell’analisi mostrano che la perdita maggiore è rappresentata dalla categoria di rifiuti “Bancali e Casse in Legno Triturate” e tre diversi progetti sono stati implementati dall'azienda al fine di attaccare e ridurre la perdita. Tutti i progetti generano un beneficio economico ed ambientale direttamente collegato alla Circular Economy, il quale è stato analizzato secondo le metodologie della Piramide delle 5R e la EWH (European Waste Hierarchy). L’analisi si conclude permettendo di rispondere positivamente alle domande poste all'inizio dello studio, elencando i limiti e i possibili sviluppi futuri della ricerca.

Study of the relationship between the world class manufacturing implementation and the circular economy. Practical case study

ZANOVELLO, FEDERICA
2017/2018

Abstract

The objective of this study is to identify the possible relationship between the World Class Manufacturing and the Circular Economy methodologies. First the analysis has been performed from a literature point of view in which, after the description of the two methodologies, it has been identified a literature gap. For this reason it has been decided to address the problem through a practical case study in the Cassinetta site of the Whirlpool Company, in which the World Class Manufacturing was already implemented. In particular the analysis will focus on the Environmental Cost Deployment, a tool developed from two of the ten pillars that form the WCM methodology: Cost Deployment and Environment. The objective of the Environmental Cost Deployment is to give a direction towards the elimination of environmental wastes and losses and the analysis is performed according to three different categories: wastes, chemicals and water losses. The tool has been developed during two different workshops in which a multifunctional team selected by the factory has been trained by the Environment and the Cost Deployment pillar leaders to the compilation of different matrices: starting from a qualitative evaluation and the identification of the causal from the resultant losses, to the economic evaluation, their prioritization and the definition of projects for their reduction. The analysis shows that the waste category connected to the highest loss is “Wooden Pallets and Crushed Boxes” and for this reason three different projects have been developed to attack and reduce the loss. Every project provides an economical advantage and an environmental benefit that is directly related to the Circular Economy, which has been analysed according to the 5R Hierarchy System and the European Waste Hierarchy models. The analysis ends allowing to answer the research questions raised at the beginning of the study and developing in conclusion the limitations and the possible future steps of the research.
LUGLIETTI, ROSSELLA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-ott-2018
2017/2018
L’obiettivo di questo studio è quello di identificare le possibili relazioni tra il World Class Manufacturing e la Circular Economy. Il problema è stato inizialmente analizzato da un punto di vista letterario in cui, dopo la descrizione delle due metodologie, è stata identificata una lacuna nella letteratura. Per questo motivo si è deciso di affrontare il problema attraverso lo studio di una realtà aziendale, quella di Whirlpool, che ha già adottato da diversi anni il World Class Manufacturing. In particolare lo studio si occuperà dell’implementazione nel sito di Cassinetta dell’Environmental Cost Deployment, sviluppato dall’incontro di due dei dieci pilastri che formano la metodologia WCM: Cost Deployment e Environment. Il principale obiettivo dell’Environmental Cost Deployment è quello di fornire una direzione per l’eliminazione dei rifiuti e perdite in ambito ambientale secondo tre diverse categorie: rifiuti, prodotti chimici e acqua. Questo strumento di analisi è stato sviluppato durante due diversi workshop, dove un team multifunzionale selezionato dalla fabbrica è stato guidato dai due pillar leader dei pilastri Environment e Cost Deployment alla compilazione delle matrici: partendo dalla valutazione qualitativa e dall’identificazione delle perdite causali rispetto alle risultanti, fino alla valutazione economica, la prioritizzazione delle perdite e la definizione di progetti per la loro riduzione. I risultati dell’analisi mostrano che la perdita maggiore è rappresentata dalla categoria di rifiuti “Bancali e Casse in Legno Triturate” e tre diversi progetti sono stati implementati dall'azienda al fine di attaccare e ridurre la perdita. Tutti i progetti generano un beneficio economico ed ambientale direttamente collegato alla Circular Economy, il quale è stato analizzato secondo le metodologie della Piramide delle 5R e la EWH (European Waste Hierarchy). L’analisi si conclude permettendo di rispondere positivamente alle domande poste all'inizio dello studio, elencando i limiti e i possibili sviluppi futuri della ricerca.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_10_Zanovello.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 7.2 MB
Formato Adobe PDF
7.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142525