This work investigates the impact of the GreenValve system on water adductions in Ticino, it essentially studies the energetic potential of the Ticino territory taking into account the technical and economic feasibility of the application of the new technology GreenValve, that could replace the current flow control valves, situated in pressure breaking chambers and tanks of the adduction network. The GreenValve is a completely innovative system, both in terms of design and energy recovery, as it has not yet been applied to water adductions: it is configured in the installation of a turbine inside a ball valve, allowing in this way the recovery of part of the energy normally dissipated, in addition to a common control of the flow. The purpose of this research is not to overcome the feasibility of an application of the GreenValve system, obtaining a firm and unequivocal answer, but it might be a robust starting point on which to build and refine the research, with a view to actually proceeding to replace the current control valves existing on the water adductions of the Ticino territory. After an introductory chapter that explains the origins and the goals of this study, it has been moved on – in the second section – to the analysis, in order to size the GreenValve and determine – through the break-even period – the impact of the system on water adductions in Ticino; the results are then presented in different forms. In the fourth and last chapter the conclusions of the present study are submitted, starting from which a possible path for the continuation of the research has been defined.

Il presente elaborato studia il potenziale impatto del sistema GreenValve sulle adduzioni in Ticino, esamina cioè il potenziale energetico del Canton Ticino prendendo in considerazione la fattibilità tecnica ed economica dell’applicazione della nuova tecnologia GreenValve, in sostituzione alle attuali valvole di controllo del flusso, presenti alle camere di rottura e ai serbatoi delle reti di adduzione. Il sistema GreenValve è completamente innovativo, sia dal punto di vista progettuale che di recupero dell’energia, non essendo stato ancora applicato alle adduzioni presenti sul territorio: esso consiste nell’introduzione di una turbina all’interno di una valvola a sfera, permettendo – oltre all’abituale regolazione del flusso delle valvole di controllo – il recupero di parte dell’energia normalmente dissipata. La presente tesi non ha la pretesa di determinare la fattibilità di applicazione del sistema GreenValve, ottenendo una risposta ferma e inequivocabile, ma vuole essere un robusto punto di partenza su cui costruire ed affinare la ricerca, nell’ottica di procedere realmente alla sostituzione delle attuali valvole di regolazione presenti sulle adduzioni del territorio ticinese. Dopo un capitolo introduttivo che spiega l’origine e gli obiettivi di questo studio e il punto di partenza, si è passati nella seconda sezione all’analisi, volta a dimensionare la GreenValve e determinare – attraverso il periodo di pareggio – l’impatto del sistema GreenValve sulle adduzioni in Ticino; successivamente si sono presentati i risultati ottenuti in diverse forme. Nel quarto e ultimo capitolo si trovano le conclusioni del presente studio, a partire dalle quali è stato definito un possibile percorso per la prosecuzione della ricerca.

Studio del potenziale impatto del sistema Green Valve sulle adduzioni in Ticino

MANSOUR, MARY
2017/2018

Abstract

This work investigates the impact of the GreenValve system on water adductions in Ticino, it essentially studies the energetic potential of the Ticino territory taking into account the technical and economic feasibility of the application of the new technology GreenValve, that could replace the current flow control valves, situated in pressure breaking chambers and tanks of the adduction network. The GreenValve is a completely innovative system, both in terms of design and energy recovery, as it has not yet been applied to water adductions: it is configured in the installation of a turbine inside a ball valve, allowing in this way the recovery of part of the energy normally dissipated, in addition to a common control of the flow. The purpose of this research is not to overcome the feasibility of an application of the GreenValve system, obtaining a firm and unequivocal answer, but it might be a robust starting point on which to build and refine the research, with a view to actually proceeding to replace the current control valves existing on the water adductions of the Ticino territory. After an introductory chapter that explains the origins and the goals of this study, it has been moved on – in the second section – to the analysis, in order to size the GreenValve and determine – through the break-even period – the impact of the system on water adductions in Ticino; the results are then presented in different forms. In the fourth and last chapter the conclusions of the present study are submitted, starting from which a possible path for the continuation of the research has been defined.
SOMA, LINDA
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
3-ott-2018
2017/2018
Il presente elaborato studia il potenziale impatto del sistema GreenValve sulle adduzioni in Ticino, esamina cioè il potenziale energetico del Canton Ticino prendendo in considerazione la fattibilità tecnica ed economica dell’applicazione della nuova tecnologia GreenValve, in sostituzione alle attuali valvole di controllo del flusso, presenti alle camere di rottura e ai serbatoi delle reti di adduzione. Il sistema GreenValve è completamente innovativo, sia dal punto di vista progettuale che di recupero dell’energia, non essendo stato ancora applicato alle adduzioni presenti sul territorio: esso consiste nell’introduzione di una turbina all’interno di una valvola a sfera, permettendo – oltre all’abituale regolazione del flusso delle valvole di controllo – il recupero di parte dell’energia normalmente dissipata. La presente tesi non ha la pretesa di determinare la fattibilità di applicazione del sistema GreenValve, ottenendo una risposta ferma e inequivocabile, ma vuole essere un robusto punto di partenza su cui costruire ed affinare la ricerca, nell’ottica di procedere realmente alla sostituzione delle attuali valvole di regolazione presenti sulle adduzioni del territorio ticinese. Dopo un capitolo introduttivo che spiega l’origine e gli obiettivi di questo studio e il punto di partenza, si è passati nella seconda sezione all’analisi, volta a dimensionare la GreenValve e determinare – attraverso il periodo di pareggio – l’impatto del sistema GreenValve sulle adduzioni in Ticino; successivamente si sono presentati i risultati ottenuti in diverse forme. Nel quarto e ultimo capitolo si trovano le conclusioni del presente studio, a partire dalle quali è stato definito un possibile percorso per la prosecuzione della ricerca.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Casi con Schema Idraulico.xlsm

non accessibile

Descrizione: Allegato 2
Dimensione 894.92 kB
Formato Microsoft Excel
894.92 kB Microsoft Excel   Visualizza/Apri
Casi SENZA schema idraulico.xlsm

non accessibile

Descrizione: Allegato 4
Dimensione 1.5 MB
Formato Microsoft Excel
1.5 MB Microsoft Excel   Visualizza/Apri
Riepilogo casi con SI.xlsx

non accessibile

Descrizione: Allegato 3
Dimensione 173.86 kB
Formato Microsoft Excel XML
173.86 kB Microsoft Excel XML   Visualizza/Apri
Riepilogo casi senza SI.xlsm

non accessibile

Descrizione: Allegato 5
Dimensione 145.2 kB
Formato Microsoft Excel
145.2 kB Microsoft Excel   Visualizza/Apri
131.13-000-03A_SITUAZIONE ESISTENTE comparto Comprovasco-Largario.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegato 1
Dimensione 7.55 MB
Formato Adobe PDF
7.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Mansour.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/09/2021

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.55 MB
Formato Adobe PDF
3.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142629