Stress is present in everyday life in various forms and situations. Two stress factors frequently studied are physiological stress and psychosocial stress. Both of these factors simulated in the laboratory, cause a similar subjective, emotional and physiological stress response that results in the appearance of physiological reactions comparable to those experienced during real life stress situations. This stress response was analyzed using functional measures of the ANS (Autonomous Nervous System).The parameter used to analyze the sympatho-vagal balance is the Respiratory Sinus Arrhythmia (RSA).

Lo stress è presente nella vita di tutti i giorni in varie forme e situazioni. Due fattori stressanti frequentemente studiati sono lo stress fisiologico e lo stress psicosociale. Entrambi questi fattori simulati in laboratorio, causano una risposta allo stress soggettiva, emotiva e fisiologica simile che si traduce nella comparsa di reazioni fisiologiche paragonabili a quelle sperimentate durante situazioni di stress della vita reale. Tale risposta allo stress è stata analizzata utilizzando misure di funzionalità del SNA (Sistema Nervoso Autonomo). Il parametro di cui ci si è serviti per analizzare la bilancia simpato-vagale è l’Aritmia Sinusale Respiratoria (RSA).

Valutazione dell'aritmia sinusale respiratoria su soggetti sani sottoposti a stress psicosociale acuto

ROMITO, ADRIANA
2017/2018

Abstract

Stress is present in everyday life in various forms and situations. Two stress factors frequently studied are physiological stress and psychosocial stress. Both of these factors simulated in the laboratory, cause a similar subjective, emotional and physiological stress response that results in the appearance of physiological reactions comparable to those experienced during real life stress situations. This stress response was analyzed using functional measures of the ANS (Autonomous Nervous System).The parameter used to analyze the sympatho-vagal balance is the Respiratory Sinus Arrhythmia (RSA).
REALI, PIERLUIGI
TACCHINO, GIULIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-ott-2018
2017/2018
Lo stress è presente nella vita di tutti i giorni in varie forme e situazioni. Due fattori stressanti frequentemente studiati sono lo stress fisiologico e lo stress psicosociale. Entrambi questi fattori simulati in laboratorio, causano una risposta allo stress soggettiva, emotiva e fisiologica simile che si traduce nella comparsa di reazioni fisiologiche paragonabili a quelle sperimentate durante situazioni di stress della vita reale. Tale risposta allo stress è stata analizzata utilizzando misure di funzionalità del SNA (Sistema Nervoso Autonomo). Il parametro di cui ci si è serviti per analizzare la bilancia simpato-vagale è l’Aritmia Sinusale Respiratoria (RSA).
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_09_Romito.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.83 MB
Formato Adobe PDF
2.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142660