An historical city block at L’Aquila is studied under the seismic action. Firstly, the city block is divided into units, that are analysed separately through Pushover Analysis. The level of vulnerability and the q factor are found from these analyses. After this, the units are unified to obtain the total city block. It is analysed once again through Pushover Analysis to obtain the level of vulnerability and the q factor. Then the critical zones found in the previous analyses are studied. What can be observed is that the critical zones found are in the same place of the real strong damages in the entire city block. Finally, to confirm the level of vulnerability and the q factor found in the previous analyses, others verifications can be conducted on the finite element method of the same city block. These verifications are satisfied, confirming that the values found are right.

Si studia un aggregato edilizio urbano presso L’Aquila sotto l’azione del sisma. Si divide inizialmente in unità, che vengono analizzate separatamente attraverso Analisi di Pushover, da cui si ricavano Indice di Rischio (IDR) e fattore di struttura q per ognuna di esse. Dopodiché queste unità vengono unite per permettere lo studio dell’intero aggregato. Su di esso viene condotta ancora una volta l’Analisi di Pushover da cui si trovano IDR e q. Si osservano poi le zone critiche riscontrate nelle singole unità ma in particolare nell’intero aggregato. Si evidenza una corrispondenza tra zone critiche rilevate dallo studio e danni reali nella struttura. Infine, per confermare i valori trovati dalle Analisi di Pushover si conducono delle Analisi Dinamiche Lineari sui modelli a elementi finiti delle singole unità e della struttura totale. Si conducono ulteriori verifiche che portano lo stesso risultati soddisfacenti.

Vulnerabilità sismica di un aggregato edilizio urbano a L'Aquila

ROSA, CAMILLA
2017/2018

Abstract

An historical city block at L’Aquila is studied under the seismic action. Firstly, the city block is divided into units, that are analysed separately through Pushover Analysis. The level of vulnerability and the q factor are found from these analyses. After this, the units are unified to obtain the total city block. It is analysed once again through Pushover Analysis to obtain the level of vulnerability and the q factor. Then the critical zones found in the previous analyses are studied. What can be observed is that the critical zones found are in the same place of the real strong damages in the entire city block. Finally, to confirm the level of vulnerability and the q factor found in the previous analyses, others verifications can be conducted on the finite element method of the same city block. These verifications are satisfied, confirming that the values found are right.
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
3-ott-2018
2017/2018
Si studia un aggregato edilizio urbano presso L’Aquila sotto l’azione del sisma. Si divide inizialmente in unità, che vengono analizzate separatamente attraverso Analisi di Pushover, da cui si ricavano Indice di Rischio (IDR) e fattore di struttura q per ognuna di esse. Dopodiché queste unità vengono unite per permettere lo studio dell’intero aggregato. Su di esso viene condotta ancora una volta l’Analisi di Pushover da cui si trovano IDR e q. Si osservano poi le zone critiche riscontrate nelle singole unità ma in particolare nell’intero aggregato. Si evidenza una corrispondenza tra zone critiche rilevate dallo studio e danni reali nella struttura. Infine, per confermare i valori trovati dalle Analisi di Pushover si conducono delle Analisi Dinamiche Lineari sui modelli a elementi finiti delle singole unità e della struttura totale. Si conducono ulteriori verifiche che portano lo stesso risultati soddisfacenti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_CamillaRosa.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo aggiornato della tesi di Rosa Camilla
Dimensione 6.71 MB
Formato Adobe PDF
6.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142683