This work of research is centred upon the subject of the construction of the monument and addresses two main issues, that shape the study as open enquiries: the idea of monument, the concept attributed to it that today intertwines with the problem of valorisation of cultural and architectural heritage; and secondly, its construction, as both an architectural and critical process, two elements that together form the image of the monument. Within this reference system, this work explores the history of one specific architecture, Palazzo Te in Mantua. Starting from the Sixteenth century, Palazzo Te develops through subsequent designs; a first hypothesis supposes an architectural construction already present on the island of Te before 1525; the nucleus of Palazzo Te then develops over and around this first building, according to a design by Giulio Romano, and it is built approximately between 1525 and 1535. From the construction of the villa based on Giulio Romano's design, and until today, Palazzo Te has been the object of numerous restorations and interventions dedicated to preserving its architecture and ornamental apparatus: the most important works date back approximately to 1651, 1726, 1774, and 1806; in the Twentieth century, this process has been accompanied by the conversion of the entire palace into an exhibition centre for modern art and international centre for art and culture, Galleria di Arte Moderna and Centro Internazionale d'Arte e Cultura. The projects of valorisation, conservation and restoration, the last of which was completed in 2017, have confirmed the acknowledgement of the architectural and cultural value of Palazzo Te. However the sequence of events of the palace cannot be retraced to one unique moment of construction, which the subsequent and contemporary works could be considered as grafting or additions to. All architectural interventions, following the original construction become part of the architecture itself, come to constitute it as a monument built through time, and a monument to Giulio Romano. Part of this construction is also constituted by literature and studies that constitute the critical construction of the monument. This dissertation explores one of the possible interpretations of the system of Palazzo Te and its architecture: the construction of the monument as the result of stratifications of designs that have succeeded one another through time, aiming to bring the history of this civil building back to its intrinsic discontinuity, and to the relationship between each design and the architect who drew it and the era that generated it. In the architecture of Palazzo Te different elements can be identified, pertaining to diverse times, and testifying a continuous, and ever changing, research in architecture. Therefore, it is not a single architect, nor a single work, that defines the architecture of the palace, but the sequence of designers and interventions, the alternation of these works across the time of the monument. This research proposal is connected to the idea of architectural and cultural heritage associated with the palace, that leads to consider this succession of constructions through time as an added value, one to be valorised; this issue is suggested in the first place by the peculiarity of the city of Mantua within the UNESCO program. The objective of the research is thus connected with the possibility of providing operating instruments to the topic of the construction of the monument. Finally, this dissertation questions itself regarding the possibility to contribute to a research method able to analyse situations and architectures analogous to Palazzo Te, where the true architect of the overall monument cannot be identified with one single professional, or one era, but with the long process of transformation itself.

Questo lavoro di ricerca si concentra sul tema della costruzione del monumento e si pone due questioni principali, che danno corpo all'indagine come domande aperte: l'idea di monumento, il concetto a esso attribuito che si intreccia oggi con il tema della valorizzazione dei beni culturali ed architettonici; in secondo luogo, la sua costruzione, come processo architettonico e critico, elementi che insieme danno forma all'immagine del monumento. Entro questo sistema di riferimento, il lavoro esplora la vicenda di un'architettura in particolare, Palazzo Te a Mantova. A partire dal Cinquecento, Palazzo Te prende forma attraverso progetti successivi; una prima ipotesi vede la presenza di una costruzione sull'isola del Te già prima del 1525; sopra e attorno a questo corpo di fabbrica si delinea il nucleo di Palazzo Te secondo il progetto di Giulio Romano, realizzato tra il 1525 e il 1535 circa. Dalla costruzione della villa del Te secondo il progetto di Giulio Romano, sino a oggi, Palazzo Te è stato oggetto di numerosi interventi di restauro dedicati a preservarne l'architettura e l'apparato decorativo: i progetti principali vengono realizzati attorno al 1651, 1726, 1774 e 1806; a questi, nel Novecento si è affiancata un'opera di conversione dell'intero palazzo in centro espositivo, come Galleria di Arte Moderna e Centro Internazionale d'Arte e Cultura. Le opere di valorizzazione, conservazione e restauro, l'ultima delle quali si è conclusa nel 2017, hanno di fatto confermato il riconoscimento del valore architettonico e culturale di Palazzo Te. Tuttavia la vicenda costruttiva del palazzo non può essere ricondotta a un momento univoco, rispetto al quale considerare i lavori successivi e contemporanei come innesti. Tali interventi rappresentano infatti momenti di costruzione di Palazzo Te, e divengono parte dell'architettura originaria, mano a mano; costruiscono il monumento attraverso il tempo, e in particolare costruiscono il monumento a Giulio Romano. Parte di questa costruzione, poi, è anche rappresentata dagli studi specialistici e da una letteratura specifica, che costituiscono la costruzione critica del monumento. Questa tesi esplora una delle possibili interpretazioni del sistema di Palazzo Te e della sua architettura, la costruzione del monumento come risultato di stratificazioni di progetti che si succedono nel tempo, con l'obiettivo di riportare la storia del fabbricato alla sua discontinuità, e al rapporto di ogni progetto con l'architetto che l'ha delineato e l'epoca che l'ha generato. A Palazzo Te è possibile individuare elementi che appartengono a tempi differenti, che portano la testimonianza di una ricerca in architettura, continua e naturalmente diversa in ogni momento. Non sono allora i singoli interventi o il singolo progettista, a definire l'architettura di Palazzo Te, ma la loro sequenza e alternanza nel tempo del monumento. L'ipotesi di questo lavoro di ricerca si collega anche all'idea stessa del patrimonio architettonico e culturale associato al palazzo, che mette in discussione quale sia tale concetto di patrimonio, e spinge a considerare questa successione di costruzioni nel tempo come valore aggiunto, da valorizzare; un tema suggerito anzitutto dalla peculiarità della città di Mantova nel patrimonio UNESCO. L'obiettivo del lavoro è legato allora alla possibilità di offrire risposte progettuali sul tema della costruzione del monumento. Infine, questa ricerca si interroga anche sulla possibilità di contribuire a un metodo di lavoro che si presti all'analisi di situazioni analoghe a Palazzo Te, architetture in cui l'opera complessiva non è progettata o realizzata da un solo architetto, né in una sola epoca, ma è conformata dal processo di trasformazione nel tempo.

La costruzione del monumento. Palazzo Te a Mantova

CAPPELLETTI, LUDOVICA

Abstract

This work of research is centred upon the subject of the construction of the monument and addresses two main issues, that shape the study as open enquiries: the idea of monument, the concept attributed to it that today intertwines with the problem of valorisation of cultural and architectural heritage; and secondly, its construction, as both an architectural and critical process, two elements that together form the image of the monument. Within this reference system, this work explores the history of one specific architecture, Palazzo Te in Mantua. Starting from the Sixteenth century, Palazzo Te develops through subsequent designs; a first hypothesis supposes an architectural construction already present on the island of Te before 1525; the nucleus of Palazzo Te then develops over and around this first building, according to a design by Giulio Romano, and it is built approximately between 1525 and 1535. From the construction of the villa based on Giulio Romano's design, and until today, Palazzo Te has been the object of numerous restorations and interventions dedicated to preserving its architecture and ornamental apparatus: the most important works date back approximately to 1651, 1726, 1774, and 1806; in the Twentieth century, this process has been accompanied by the conversion of the entire palace into an exhibition centre for modern art and international centre for art and culture, Galleria di Arte Moderna and Centro Internazionale d'Arte e Cultura. The projects of valorisation, conservation and restoration, the last of which was completed in 2017, have confirmed the acknowledgement of the architectural and cultural value of Palazzo Te. However the sequence of events of the palace cannot be retraced to one unique moment of construction, which the subsequent and contemporary works could be considered as grafting or additions to. All architectural interventions, following the original construction become part of the architecture itself, come to constitute it as a monument built through time, and a monument to Giulio Romano. Part of this construction is also constituted by literature and studies that constitute the critical construction of the monument. This dissertation explores one of the possible interpretations of the system of Palazzo Te and its architecture: the construction of the monument as the result of stratifications of designs that have succeeded one another through time, aiming to bring the history of this civil building back to its intrinsic discontinuity, and to the relationship between each design and the architect who drew it and the era that generated it. In the architecture of Palazzo Te different elements can be identified, pertaining to diverse times, and testifying a continuous, and ever changing, research in architecture. Therefore, it is not a single architect, nor a single work, that defines the architecture of the palace, but the sequence of designers and interventions, the alternation of these works across the time of the monument. This research proposal is connected to the idea of architectural and cultural heritage associated with the palace, that leads to consider this succession of constructions through time as an added value, one to be valorised; this issue is suggested in the first place by the peculiarity of the city of Mantua within the UNESCO program. The objective of the research is thus connected with the possibility of providing operating instruments to the topic of the construction of the monument. Finally, this dissertation questions itself regarding the possibility to contribute to a research method able to analyse situations and architectures analogous to Palazzo Te, where the true architect of the overall monument cannot be identified with one single professional, or one era, but with the long process of transformation itself.
DE ANGELIS, ENRICO
LOI, MARIACRISTINA
BUCCI, FEDERICO
12-ott-2018
Questo lavoro di ricerca si concentra sul tema della costruzione del monumento e si pone due questioni principali, che danno corpo all'indagine come domande aperte: l'idea di monumento, il concetto a esso attribuito che si intreccia oggi con il tema della valorizzazione dei beni culturali ed architettonici; in secondo luogo, la sua costruzione, come processo architettonico e critico, elementi che insieme danno forma all'immagine del monumento. Entro questo sistema di riferimento, il lavoro esplora la vicenda di un'architettura in particolare, Palazzo Te a Mantova. A partire dal Cinquecento, Palazzo Te prende forma attraverso progetti successivi; una prima ipotesi vede la presenza di una costruzione sull'isola del Te già prima del 1525; sopra e attorno a questo corpo di fabbrica si delinea il nucleo di Palazzo Te secondo il progetto di Giulio Romano, realizzato tra il 1525 e il 1535 circa. Dalla costruzione della villa del Te secondo il progetto di Giulio Romano, sino a oggi, Palazzo Te è stato oggetto di numerosi interventi di restauro dedicati a preservarne l'architettura e l'apparato decorativo: i progetti principali vengono realizzati attorno al 1651, 1726, 1774 e 1806; a questi, nel Novecento si è affiancata un'opera di conversione dell'intero palazzo in centro espositivo, come Galleria di Arte Moderna e Centro Internazionale d'Arte e Cultura. Le opere di valorizzazione, conservazione e restauro, l'ultima delle quali si è conclusa nel 2017, hanno di fatto confermato il riconoscimento del valore architettonico e culturale di Palazzo Te. Tuttavia la vicenda costruttiva del palazzo non può essere ricondotta a un momento univoco, rispetto al quale considerare i lavori successivi e contemporanei come innesti. Tali interventi rappresentano infatti momenti di costruzione di Palazzo Te, e divengono parte dell'architettura originaria, mano a mano; costruiscono il monumento attraverso il tempo, e in particolare costruiscono il monumento a Giulio Romano. Parte di questa costruzione, poi, è anche rappresentata dagli studi specialistici e da una letteratura specifica, che costituiscono la costruzione critica del monumento. Questa tesi esplora una delle possibili interpretazioni del sistema di Palazzo Te e della sua architettura, la costruzione del monumento come risultato di stratificazioni di progetti che si succedono nel tempo, con l'obiettivo di riportare la storia del fabbricato alla sua discontinuità, e al rapporto di ogni progetto con l'architetto che l'ha delineato e l'epoca che l'ha generato. A Palazzo Te è possibile individuare elementi che appartengono a tempi differenti, che portano la testimonianza di una ricerca in architettura, continua e naturalmente diversa in ogni momento. Non sono allora i singoli interventi o il singolo progettista, a definire l'architettura di Palazzo Te, ma la loro sequenza e alternanza nel tempo del monumento. L'ipotesi di questo lavoro di ricerca si collega anche all'idea stessa del patrimonio architettonico e culturale associato al palazzo, che mette in discussione quale sia tale concetto di patrimonio, e spinge a considerare questa successione di costruzioni nel tempo come valore aggiunto, da valorizzare; un tema suggerito anzitutto dalla peculiarità della città di Mantova nel patrimonio UNESCO. L'obiettivo del lavoro è legato allora alla possibilità di offrire risposte progettuali sul tema della costruzione del monumento. Infine, questa ricerca si interroga anche sulla possibilità di contribuire a un metodo di lavoro che si presti all'analisi di situazioni analoghe a Palazzo Te, architetture in cui l'opera complessiva non è progettata o realizzata da un solo architetto, né in una sola epoca, ma è conformata dal processo di trasformazione nel tempo.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
Cappelletti, La costruzione del monumento, Palazzo Te a Mantova.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 120.68 MB
Formato Adobe PDF
120.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142700