The international context in which the major EP&C Contractors operate is going through a period of profound transformation. The increasing complexity of the plants, the increasing costs of labor, the increasingly binding contractual requirements, have forced companies around the world to adapt to these market laws and raise the level of competitiveness through targeted business strategies. Realities like Tecnimont, national leader in the Oil & Gas sector, are constantly moving towards new process management techniques. The following work of Master Thesis fits into this context by analyzing and deepening the process of breaking down the scope of work into the so-called Work Packages according to the Advanced Work Packaging methodology. AWP envisages a prioritization of the work, initially agreed between the various disciplines, with the ultimate aim of increasing performance in terms of time, cost, quality and alignment of the three macro-phases: Engineering, Procurement and Construction. After a thorough research on the previous bibliography, we analyzed the current process of management and decomposition of the scope of work. The result is an AWP application model, which, through modifications to the current management processes, provides a quantitative calculation tool to assess the amount of construction work related to a plant. The proposal is also extended to the engineering and procurement phase. This completely standardized process has a general validity and has been demonstrated through the application of two main projects. In the final part, the procedure was extended to all the types of systems made by Tecnimont, further demonstrating the extreme versatility of the methodology. Finally, the possible future improvements to this method might be an IT management system structured specifically for the AWP together with a possible change in the procurement’s strategy.

Il contesto internazionale in cui operano i maggiori EP&C Contractor attraversa un periodo di profonda trasformazione; la crescente complessità degli impianti, i crescenti costi della manodopera, le esigenze contrattuali sempre più vincolanti, hanno costretto le aziende di tutto il mondo ad adeguarsi a tali condizioni di mercato e ad alzare il livello di competitività tramite strategie aziendali mirate. Realtà come Tecnimont, leader nazionale nel settore dell' Oil & Gas, si muovono costantemente verso nuove tecniche di gestione dei processi. Il seguente lavoro di Tesi si inserisce in questo contesto andando ad analizzare ed approfondire il processo di scomposizione dello scopo del lavoro nei cosiddetti Work Packages secondo la metodologia di Advanced Work Packaging. Essa prevede una prioritizzazione del lavoro, inizialmente concordata tra le varie discipline, con il fine ultimo di incrementare le performance in termini di tempo, costo, qualità e l'allineamento delle tre macrofasi di: Ingegneria, Approvvigionamento e Costruzione. Dopo un approfondita ricerca sulla bibliografia pregressa, si è analizzato l'attuale processo di gestione e di scomposizione del lavoro. Il risultato è un modello applicativo AWP, che tramite delle modifiche agli attuali processi gestionali fornisce uno strumento di calcolo quantitativo per valutare l’ammontare del lavoro di costruzione relativo ad un impianto. La proposta è estesa anche alla fase di ingegneria e procurement. Tale processo del tutto standardizzato, ha una validità generale ed è stato dimostrato tramite l'applicazione a due principali progetti. Nella parte conclusiva si è inoltre estesa la procedura a tutte le tipologie di impianto realizzate da Tecnimont dimostrando ulteriormente l' estrema versatilità della metodologia. Vengono infine illustrate le possibili migliorie future a tale metodologia tramite un sistema informatico di gestione strutturato appositamente per l' AWP e ad un eventuale cambiamento delle tecniche di approvvigionamento.

Advanced work packaging in capital projects environment : a standardized model for EP&C companies

CAMAIONI, MARCO;PIERVINCENZI, GIOVANNI
2017/2018

Abstract

The international context in which the major EP&C Contractors operate is going through a period of profound transformation. The increasing complexity of the plants, the increasing costs of labor, the increasingly binding contractual requirements, have forced companies around the world to adapt to these market laws and raise the level of competitiveness through targeted business strategies. Realities like Tecnimont, national leader in the Oil & Gas sector, are constantly moving towards new process management techniques. The following work of Master Thesis fits into this context by analyzing and deepening the process of breaking down the scope of work into the so-called Work Packages according to the Advanced Work Packaging methodology. AWP envisages a prioritization of the work, initially agreed between the various disciplines, with the ultimate aim of increasing performance in terms of time, cost, quality and alignment of the three macro-phases: Engineering, Procurement and Construction. After a thorough research on the previous bibliography, we analyzed the current process of management and decomposition of the scope of work. The result is an AWP application model, which, through modifications to the current management processes, provides a quantitative calculation tool to assess the amount of construction work related to a plant. The proposal is also extended to the engineering and procurement phase. This completely standardized process has a general validity and has been demonstrated through the application of two main projects. In the final part, the procedure was extended to all the types of systems made by Tecnimont, further demonstrating the extreme versatility of the methodology. Finally, the possible future improvements to this method might be an IT management system structured specifically for the AWP together with a possible change in the procurement’s strategy.
ANZOINO, ENRICO
FACCHINI, VERA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-ott-2018
2017/2018
Il contesto internazionale in cui operano i maggiori EP&C Contractor attraversa un periodo di profonda trasformazione; la crescente complessità degli impianti, i crescenti costi della manodopera, le esigenze contrattuali sempre più vincolanti, hanno costretto le aziende di tutto il mondo ad adeguarsi a tali condizioni di mercato e ad alzare il livello di competitività tramite strategie aziendali mirate. Realtà come Tecnimont, leader nazionale nel settore dell' Oil & Gas, si muovono costantemente verso nuove tecniche di gestione dei processi. Il seguente lavoro di Tesi si inserisce in questo contesto andando ad analizzare ed approfondire il processo di scomposizione dello scopo del lavoro nei cosiddetti Work Packages secondo la metodologia di Advanced Work Packaging. Essa prevede una prioritizzazione del lavoro, inizialmente concordata tra le varie discipline, con il fine ultimo di incrementare le performance in termini di tempo, costo, qualità e l'allineamento delle tre macrofasi di: Ingegneria, Approvvigionamento e Costruzione. Dopo un approfondita ricerca sulla bibliografia pregressa, si è analizzato l'attuale processo di gestione e di scomposizione del lavoro. Il risultato è un modello applicativo AWP, che tramite delle modifiche agli attuali processi gestionali fornisce uno strumento di calcolo quantitativo per valutare l’ammontare del lavoro di costruzione relativo ad un impianto. La proposta è estesa anche alla fase di ingegneria e procurement. Tale processo del tutto standardizzato, ha una validità generale ed è stato dimostrato tramite l'applicazione a due principali progetti. Nella parte conclusiva si è inoltre estesa la procedura a tutte le tipologie di impianto realizzate da Tecnimont dimostrando ulteriormente l' estrema versatilità della metodologia. Vengono infine illustrate le possibili migliorie future a tale metodologia tramite un sistema informatico di gestione strutturato appositamente per l' AWP e ad un eventuale cambiamento delle tecniche di approvvigionamento.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_10_Camaioni_Piervincenzi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 15.43 MB
Formato Adobe PDF
15.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142811