This thesis aims to reconstruct the evolution and identify the typological and formal aspects of barracks in Europe in the 17th and 19th centuries. Somehow neglected by contemporary studies, this topic has recently become an urgent one, after the decommissioning of a substantial part of the military buildings in Europe. In the seventeenth century, a new way of imagining the soldier emerged, one closer to our contemporary understanding. Barracks played an important role in this transformation: in fact, they became an instrument of the military institution, establishing a strong correspondence between the latter and their formal structure. The first part of this thesis deals with the barracks as the incarnation of the military institution, the place where this modern figure of the soldier is forged. Hereby it identifies those that may be considered its invariants, recognizable through the various evolutions of the type: the fence, the parade ground and the barrack-room. The second part follows the example set by the treatises of the second half of the 19th century, reconstructing the evolution of the type with a distinction between an initial phase of “centralization” and a subsequent one of “decentralization”. In the end, the thesis focuses on the subject of the barracks in Italy, where the debate that had already taken place in Europe made its way with the institution of the Italian Army after Unification (1861). The case of Milan is pivotal in this respect. Here, barracks were built, at first, reusing the buildings expropriated to religious orders, the Castle and “billeting”. Later, a system of autonomous barracks was built and barracks were scattered around the city.

Tema di questa tesi è il tipo della caserma in Europa: l’origine, l’evoluzione, gli aspetti funzionali e formali, in un arco di tempo compreso tra il XVII e il XIX secolo. Un tema abbastanza trascurato dagli studi recenti, che però torna oggi di attualità in seguito alla dismissione, in Europa, di una parte consistente del patrimonio edilizio militare. Punto di partenza è il XVII secolo, quando si delinea una nuova figura di soldato, più vicina all’accezione contemporanea. In questa trasformazione la caserma ricopre un ruolo importante come luogo in cui l’istituzione militare definisce la propria struttura organizzativa e la propria ideologia. La prima parte della tesi tratta della caserma come specchio e “figura” dell’istituzione militare, dove viene forgiata la figura moderna del soldato. Vengono individuati gli elementi di base, o invarianti, che permangono attraverso le varie evoluzioni del tipo: il recinto, la piazza d’armi, la camerata. La seconda parte di invece, prendendo spunto dalla trattatistica della seconda metà del XIX secolo, ricostruisce l’evoluzione del tipo distinguendo tra una fase iniziale di “centralizzazione” ed una successiva di “decentralizzazione”. Infine la tesi affronta il tema della caserma in Italia, dove il dibattito che era già sviluppato nel resto d’Europa si fa strada dopo l’Unità (1861) con la costituzione dell’esercito italiano. Per illustrare questa vicenda è stato preso in considerazione sopratutto il caso di Milano, dove la formazione delle caserme è avvenuta nel Settecento attraverso il riuso degli edifici espropriati agli ordini religiosi, anche utilizzando il Castello e le case della popolazione. Solo in seguito verrà costruito un sistema di caserme autonome e distribuite nella città.

La costruzione del soldato. La caserma in Europa tra XVII e XIX secolo

SOLBIATI, ELISA

Abstract

This thesis aims to reconstruct the evolution and identify the typological and formal aspects of barracks in Europe in the 17th and 19th centuries. Somehow neglected by contemporary studies, this topic has recently become an urgent one, after the decommissioning of a substantial part of the military buildings in Europe. In the seventeenth century, a new way of imagining the soldier emerged, one closer to our contemporary understanding. Barracks played an important role in this transformation: in fact, they became an instrument of the military institution, establishing a strong correspondence between the latter and their formal structure. The first part of this thesis deals with the barracks as the incarnation of the military institution, the place where this modern figure of the soldier is forged. Hereby it identifies those that may be considered its invariants, recognizable through the various evolutions of the type: the fence, the parade ground and the barrack-room. The second part follows the example set by the treatises of the second half of the 19th century, reconstructing the evolution of the type with a distinction between an initial phase of “centralization” and a subsequent one of “decentralization”. In the end, the thesis focuses on the subject of the barracks in Italy, where the debate that had already taken place in Europe made its way with the institution of the Italian Army after Unification (1861). The case of Milan is pivotal in this respect. Here, barracks were built, at first, reusing the buildings expropriated to religious orders, the Castle and “billeting”. Later, a system of autonomous barracks was built and barracks were scattered around the city.
PRUSICKI, MARCO STANISLAO
PRUSICKI, MARCO STANISLAO
PRACCHI, ATTILIO
29-ott-2018
Tema di questa tesi è il tipo della caserma in Europa: l’origine, l’evoluzione, gli aspetti funzionali e formali, in un arco di tempo compreso tra il XVII e il XIX secolo. Un tema abbastanza trascurato dagli studi recenti, che però torna oggi di attualità in seguito alla dismissione, in Europa, di una parte consistente del patrimonio edilizio militare. Punto di partenza è il XVII secolo, quando si delinea una nuova figura di soldato, più vicina all’accezione contemporanea. In questa trasformazione la caserma ricopre un ruolo importante come luogo in cui l’istituzione militare definisce la propria struttura organizzativa e la propria ideologia. La prima parte della tesi tratta della caserma come specchio e “figura” dell’istituzione militare, dove viene forgiata la figura moderna del soldato. Vengono individuati gli elementi di base, o invarianti, che permangono attraverso le varie evoluzioni del tipo: il recinto, la piazza d’armi, la camerata. La seconda parte di invece, prendendo spunto dalla trattatistica della seconda metà del XIX secolo, ricostruisce l’evoluzione del tipo distinguendo tra una fase iniziale di “centralizzazione” ed una successiva di “decentralizzazione”. Infine la tesi affronta il tema della caserma in Italia, dove il dibattito che era già sviluppato nel resto d’Europa si fa strada dopo l’Unità (1861) con la costituzione dell’esercito italiano. Per illustrare questa vicenda è stato preso in considerazione sopratutto il caso di Milano, dove la formazione delle caserme è avvenuta nel Settecento attraverso il riuso degli edifici espropriati agli ordini religiosi, anche utilizzando il Castello e le case della popolazione. Solo in seguito verrà costruito un sistema di caserme autonome e distribuite nella città.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_10_PhD_Solbiati.pdf

non accessibile

Dimensione 112 MB
Formato Adobe PDF
112 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142884