The aim of this thesis consists in describing the work done during the internship in the testing department of Termignoni S.p.A., a company leader in motorsport industry. The main topic of the paper deals with engine maps of motorcyles with the help of dyno bench test. In an introducing chapter all the necessary structures and equipments that help the operator in this development process are analyzed and in particular the bench test Dynojet 250i together with all the sensors connected to it. The exposition continues taking into account the two main parameters that concern electronic control unit mapping with all the criteria on wich are based them modifications, spark advance and injection timing. The main section of the writing explains in detail all the steps that involve the development process of creating an engine map thanks to the contribution of a large amount of tests and aquired data. In particular two models have been choosen to describe in the better way the problems faced in the process: the Honda X-ADV and the Ducati 899 Panigale. A good number of intake and exhaust system setups have been taken into account reaching thirteen different configurations that have been specifically mapped.

Lo scopo dell’elaborato è la descrizione del lavoro intrapreso durante il tirocinio svolto nel reparto testing di Termignoni S.p.A., azienda che opera nel settore del motorsport. Il tema principale dell’esposto verte sulla calibrazione dei motori dei motoveicoli grazie al supporto di un banco prova frenato. Attraverso un’introduzione che tratta delle attrezzature necessarie che supportano l’operatore in questo lavoro, viene analizzato il sistema di strumenti di misura formato dal banco Dynojet 250i e i sensori a lui collegati. Successivamente vengono presi in considerazione i due principali parametri del motore che vengono variati al fine di ottenere la migliore calibrazione possibile, descrivendone i criteri e le motivazioni secondo i quali tali modifiche vengono apportate: l’anticipo accensione e il tempo d’iniezione. Il corpo principale della trattazione si sofferma sugli step che compongono il processo di sviluppo della calibrazione supportato da numerose prove effettuate e dati ottenuti. In particolare sono oggetto di analisi due modelli di moto per descrivere al meglio le problematiche riscontrate durante lo sviluppo: l’Honda X-ADV e la Ducati 899 Panigale. Diverse configurazioni riguardanti impianti di aspirazione a scarico dei due veicoli sono state prese in considerazione per un totale di tredici soluzioni differenti per le quali sono state sviluppate calibrazioni ad hoc.

Calibrazione motore del motoveicolo al banco prova frenato

BOCCOLINI, DARIO
2017/2018

Abstract

The aim of this thesis consists in describing the work done during the internship in the testing department of Termignoni S.p.A., a company leader in motorsport industry. The main topic of the paper deals with engine maps of motorcyles with the help of dyno bench test. In an introducing chapter all the necessary structures and equipments that help the operator in this development process are analyzed and in particular the bench test Dynojet 250i together with all the sensors connected to it. The exposition continues taking into account the two main parameters that concern electronic control unit mapping with all the criteria on wich are based them modifications, spark advance and injection timing. The main section of the writing explains in detail all the steps that involve the development process of creating an engine map thanks to the contribution of a large amount of tests and aquired data. In particular two models have been choosen to describe in the better way the problems faced in the process: the Honda X-ADV and the Ducati 899 Panigale. A good number of intake and exhaust system setups have been taken into account reaching thirteen different configurations that have been specifically mapped.
GILLONE, ALESSANDRO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-ott-2018
2017/2018
Lo scopo dell’elaborato è la descrizione del lavoro intrapreso durante il tirocinio svolto nel reparto testing di Termignoni S.p.A., azienda che opera nel settore del motorsport. Il tema principale dell’esposto verte sulla calibrazione dei motori dei motoveicoli grazie al supporto di un banco prova frenato. Attraverso un’introduzione che tratta delle attrezzature necessarie che supportano l’operatore in questo lavoro, viene analizzato il sistema di strumenti di misura formato dal banco Dynojet 250i e i sensori a lui collegati. Successivamente vengono presi in considerazione i due principali parametri del motore che vengono variati al fine di ottenere la migliore calibrazione possibile, descrivendone i criteri e le motivazioni secondo i quali tali modifiche vengono apportate: l’anticipo accensione e il tempo d’iniezione. Il corpo principale della trattazione si sofferma sugli step che compongono il processo di sviluppo della calibrazione supportato da numerose prove effettuate e dati ottenuti. In particolare sono oggetto di analisi due modelli di moto per descrivere al meglio le problematiche riscontrate durante lo sviluppo: l’Honda X-ADV e la Ducati 899 Panigale. Diverse configurazioni riguardanti impianti di aspirazione a scarico dei due veicoli sono state prese in considerazione per un totale di tredici soluzioni differenti per le quali sono state sviluppate calibrazioni ad hoc.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi Dario Boccolini 854974 (web).pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tesi completa di tutto
Dimensione 17.16 MB
Formato Adobe PDF
17.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142928