The following work is focused on the description and the application of a Lean manufacturing tool, called Product Wheel. The Product Wheel enables to define the optimum sequence among the products sharing the same piece of equipment, and to repeat it regularly. Its aim is to reduce wastes by levelling production and minimizing changeover time. Among the problems that Product Wheel is able to solve there are product variety, guaranteeing mix flexibility, lot sizing, using the Economic Order Quantity (EOQ), and production scheduling, defining for each component how much quantity has to be produced and when. Product Wheel has been applied to Company Alfa, whose production is focused on the realization of forged wheel in aluminium. Due to the high quality of its products, the company is facing an increase in the demand causing difficulty in managing the raising volume due to a lack of capacity and organization. To solve these issues the entire process of Product Wheel design has been described. The result is a first design of Product Wheel, that the company is going to implement and revise.

Il lavoro che segue è focalizzato sulla descrizione ed applicazione di uno strumento derivante dalla filosofia della produzione snella, denominato Product Wheel. La Product Wheel consente di definire la sequenza ottimale di diversi prodotti che condividono il medesimo macchinario e di ripeterla quotidianamente, settimanalmente o a seconda dell’unità di tempo selezionata. Il suo obiettivo è quello di ridurre gli sprechi cercando di uniformare il ritmo di produzione e minimizzare il tempo di set-up poiché essendo tempo sottratto alla produzione, non aggiunge valore al componente e quindi deve essere ridotto. Tra le criticità che la Product Wheel è in grado di gestire vi sono la varietà di prodotti, garantendo la flessibilità di mix, il dimensionamento del lotto di produzione, utilizzando come linea guida il lotto economico (EOQ), la schedulazione della produzione, definendo per ciascun codice, quanto e quando produrre. La Product Wheel viene applicata alla produzione dell’azienda Alfa, specializzata nella realizzazione di cerchi forgiati in alluminio. Data la qualità dei prodotti forniti l’azienda sta affrontando una crescita della domanda e non riesce a fronteggiare il conseguente aumento dei volumi di produzione, date le risorse limitate e la mancanza di organizzazione. In risposta a tali problematiche viene descritto l’intero sviluppo della Product Wheel, attraverso i nove passaggi che lo caratterizzano. Ne risulta una prima versione di Product Wheel che l’azienda ha già iniziato ad implementare e revisionare, rispettando la natura iterativa del processo di costruzione.

Application of product wheel in the automotive industry : a case study

SEVERINI, SILVIA
2017/2018

Abstract

The following work is focused on the description and the application of a Lean manufacturing tool, called Product Wheel. The Product Wheel enables to define the optimum sequence among the products sharing the same piece of equipment, and to repeat it regularly. Its aim is to reduce wastes by levelling production and minimizing changeover time. Among the problems that Product Wheel is able to solve there are product variety, guaranteeing mix flexibility, lot sizing, using the Economic Order Quantity (EOQ), and production scheduling, defining for each component how much quantity has to be produced and when. Product Wheel has been applied to Company Alfa, whose production is focused on the realization of forged wheel in aluminium. Due to the high quality of its products, the company is facing an increase in the demand causing difficulty in managing the raising volume due to a lack of capacity and organization. To solve these issues the entire process of Product Wheel design has been described. The result is a first design of Product Wheel, that the company is going to implement and revise.
GIACHELLO, ALBERTO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-ott-2018
2017/2018
Il lavoro che segue è focalizzato sulla descrizione ed applicazione di uno strumento derivante dalla filosofia della produzione snella, denominato Product Wheel. La Product Wheel consente di definire la sequenza ottimale di diversi prodotti che condividono il medesimo macchinario e di ripeterla quotidianamente, settimanalmente o a seconda dell’unità di tempo selezionata. Il suo obiettivo è quello di ridurre gli sprechi cercando di uniformare il ritmo di produzione e minimizzare il tempo di set-up poiché essendo tempo sottratto alla produzione, non aggiunge valore al componente e quindi deve essere ridotto. Tra le criticità che la Product Wheel è in grado di gestire vi sono la varietà di prodotti, garantendo la flessibilità di mix, il dimensionamento del lotto di produzione, utilizzando come linea guida il lotto economico (EOQ), la schedulazione della produzione, definendo per ciascun codice, quanto e quando produrre. La Product Wheel viene applicata alla produzione dell’azienda Alfa, specializzata nella realizzazione di cerchi forgiati in alluminio. Data la qualità dei prodotti forniti l’azienda sta affrontando una crescita della domanda e non riesce a fronteggiare il conseguente aumento dei volumi di produzione, date le risorse limitate e la mancanza di organizzazione. In risposta a tali problematiche viene descritto l’intero sviluppo della Product Wheel, attraverso i nove passaggi che lo caratterizzano. Ne risulta una prima versione di Product Wheel che l’azienda ha già iniziato ad implementare e revisionare, rispettando la natura iterativa del processo di costruzione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
APPLICATION OF PRODUCT WHEEL IN THE AUTOMOTIVE INDUSTRY A CASE STUDY_Severini Silvia 853715.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo completo della tesi
Dimensione 1.74 MB
Formato Adobe PDF
1.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
APPLICATION OF PRODUCT WHEEL IN THE AUTOMOTIVE INDUSTRY A CASE STUDY_Severini Silvia 853715_2.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo completo della tesi
Dimensione 1.71 MB
Formato Adobe PDF
1.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142938