Palazzo Ducale in Mantova is not only a city landmark, nor only a museum complex, but furthermore, as a concrete evidence of layer of history of the city development. Adaptation on historical building surely has its own benefits and disadvantages along the way. Here in this thesis, we attempt to discuss about the existing condition and which issue is faced. Therefore by the end of the process, we would be able to formulate a suitable solution on the intervention project. The most important part before jumping into the design solution was to conduct series of careful investigation and problem identification. Aside from the main historical analysis of the building’s evolution, it is necessary to observe the building through survey and documentation of current circulation, theory interpretation, and research on several case studies related to the issues along the analysis. It is important to understand the timeline and the stage of changes or alterations of the palace to match the key points of the project references in order to develop the right outcome on the design solution. As the analysis began, entrance hall became the main focus on the current circulation problem. Dimension’s wise, the current size and the program of the space are not the entrance which quite represents the whole complex of Palazzo Ducale. Denoting the important quotes from August Perret, “architecture is the art of organizing space”, to incorporate this matter, the first idea is to reorganize the space to recreate the entrance that ready to welcome the visitor to experience the palace. The proposal of the new entrance hall will include expansion on the current foyer including new circulation and function of the rooms by the museum entrance. The transformation of the separated area into one homogenous space is achieved through the additional cover which is not only work as shield or shelter but a media to connect one point to another.

Il Palazzo Ducale di Mantova non è solo un punto di riferimento della città, o un complesso museale, ma è anche una testimonianza concreta di uno strato di storia dello sviluppo della città. L'adattamento all'edilizia storica ha sicuramente i suoi vantaggi e svantaggi lungo la strada. Qui in questa tesi, tentiamo di discutere della condizione esistente e quale problema è affrontato. Pertanto entro la fine del processo, saremoo in grado di formulare una soluzione adeguata sul progetto di intervento. La parte più importante prima di saltare nella soluzione di progettazione è stata condurre serie di accurate indagini e identificazione dei problemi. A parte la principale analisi storica dell'evoluzione dell'edificio, è necessario osservare l'edificio attraverso il rilevamento e la documentazione della circolazione corrente, dell'interpretazione teorica e della ricerca su diversi casi studio relativi ai problemi lungo l'analisi. È importante capire la cronologia e lo stadio dei cambiamenti o delle alterazioni del palazzo in modo che corrispondano ai punti chiave dei riferimenti del progetto, al fine di sviluppare il giusto risultato sulla soluzione di progettazione. All'inizio dell'analisi, l'atrio divenne l'obiettivo principale dell'attuale problema di circolazione. Il saggio della dimensione, le dimensioni attuali e il programma dello spazio non sono l'ingresso che rappresenta l'intero complesso di Palazzo Ducale. Denotando le citazioni importanti di August Perret, "l'architettura è l'arte di organizzare lo spazio", per incorporare questa materia, la prima idea è quella di riorganizzare lo spazio per ricreare l'ingresso che è pronto ad accogliere il visitatore per sperimentare il palazzo. La proposta del nuovo ingresso includerà l'ampliamento dell'attuale atrio, compresa la nuova circolazione e la funzione delle stanze dall'entrata del museo. La trasformazione dell'area separata in uno spazio omogeneo viene raggiunta attraverso la copertura aggiuntiva che non è solo un lavoro come scudo o riparo ma un mezzo per collegare un punto all'altro.

The new entrance hall of Palazzo Ducale, Mantova

MARKARYAN, ANNA;DUHITA, DIMITRIA INTAN PRASRAYA
2017/2018

Abstract

Palazzo Ducale in Mantova is not only a city landmark, nor only a museum complex, but furthermore, as a concrete evidence of layer of history of the city development. Adaptation on historical building surely has its own benefits and disadvantages along the way. Here in this thesis, we attempt to discuss about the existing condition and which issue is faced. Therefore by the end of the process, we would be able to formulate a suitable solution on the intervention project. The most important part before jumping into the design solution was to conduct series of careful investigation and problem identification. Aside from the main historical analysis of the building’s evolution, it is necessary to observe the building through survey and documentation of current circulation, theory interpretation, and research on several case studies related to the issues along the analysis. It is important to understand the timeline and the stage of changes or alterations of the palace to match the key points of the project references in order to develop the right outcome on the design solution. As the analysis began, entrance hall became the main focus on the current circulation problem. Dimension’s wise, the current size and the program of the space are not the entrance which quite represents the whole complex of Palazzo Ducale. Denoting the important quotes from August Perret, “architecture is the art of organizing space”, to incorporate this matter, the first idea is to reorganize the space to recreate the entrance that ready to welcome the visitor to experience the palace. The proposal of the new entrance hall will include expansion on the current foyer including new circulation and function of the rooms by the museum entrance. The transformation of the separated area into one homogenous space is achieved through the additional cover which is not only work as shield or shelter but a media to connect one point to another.
LONGHEU, VITTORIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-ott-2018
2017/2018
Il Palazzo Ducale di Mantova non è solo un punto di riferimento della città, o un complesso museale, ma è anche una testimonianza concreta di uno strato di storia dello sviluppo della città. L'adattamento all'edilizia storica ha sicuramente i suoi vantaggi e svantaggi lungo la strada. Qui in questa tesi, tentiamo di discutere della condizione esistente e quale problema è affrontato. Pertanto entro la fine del processo, saremoo in grado di formulare una soluzione adeguata sul progetto di intervento. La parte più importante prima di saltare nella soluzione di progettazione è stata condurre serie di accurate indagini e identificazione dei problemi. A parte la principale analisi storica dell'evoluzione dell'edificio, è necessario osservare l'edificio attraverso il rilevamento e la documentazione della circolazione corrente, dell'interpretazione teorica e della ricerca su diversi casi studio relativi ai problemi lungo l'analisi. È importante capire la cronologia e lo stadio dei cambiamenti o delle alterazioni del palazzo in modo che corrispondano ai punti chiave dei riferimenti del progetto, al fine di sviluppare il giusto risultato sulla soluzione di progettazione. All'inizio dell'analisi, l'atrio divenne l'obiettivo principale dell'attuale problema di circolazione. Il saggio della dimensione, le dimensioni attuali e il programma dello spazio non sono l'ingresso che rappresenta l'intero complesso di Palazzo Ducale. Denotando le citazioni importanti di August Perret, "l'architettura è l'arte di organizzare lo spazio", per incorporare questa materia, la prima idea è quella di riorganizzare lo spazio per ricreare l'ingresso che è pronto ad accogliere il visitatore per sperimentare il palazzo. La proposta del nuovo ingresso includerà l'ampliamento dell'attuale atrio, compresa la nuova circolazione e la funzione delle stanze dall'entrata del museo. La trasformazione dell'area separata in uno spazio omogeneo viene raggiunta attraverso la copertura aggiuntiva che non è solo un lavoro come scudo o riparo ma un mezzo per collegare un punto all'altro.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_10_Duhita_Markaryan_01.pdf

Open Access dal 10/09/2021

Descrizione: Thesis Book
Dimensione 43.47 MB
Formato Adobe PDF
43.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_10_Duhita_Markaryan_02.pdf

Open Access dal 10/09/2021

Descrizione: Panels
Dimensione 26.51 MB
Formato Adobe PDF
26.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142987