The good fortune of being European citizens, and especially Italians, lies in the fact that wherever we find ourselves, we are surrounded by elements that bear witness to a story. It manifests itself in the form of objects, places and buildings, people and figures that together have made our country important. Each element has the same value and weight, as if it were strictly necessary to understand a certain event. For a student, a future architect, working within a historical context should be a source of pride, as a technician, has the ability to know how to find the right thread conducive to unite places and objects that seem apparently disconnected. Wherever we find ourselves, we always identify symbols, majestic and magnificent objects that characterize and compose the image of the city. But working with history does not mean involving only the main objects, but it also helps to identify those "minor" elements that tell little stories, useful details to understand a situation of the past. Small stories do not come from monuments but are spontaneous, often born out of necessity and not with a purely decorative and representative purpose. We talk about objects that are camouflaged in the urban fabric, often very invisible, but always present. They are objects of daily life, such as stations, canton houses and barracks. Buildings and structures that are present in every Italian city. They, in their simplicity and functional character, contribute to defining the identity of the territory, behaving like a thin thread that unites and brings together all the Italian cities Military buildings thus become the theme of work, trying to find a lost function within the city. The project of "Verona Hospitale" deals with the issue of building renovation, trying to transform an apparent object without value into a specific complex, with the task of supporting a community of needy, or the hospital. The architectural project is therefore accompanied by the need of the moment, to make the city of Verona a hospital center equipped with everything it needs, becoming an avant-garde center in central Europe. “La storia siamo noi, nessuno si senta escluso” F. de Gregor

La fortuna di essere cittadini Europei, e in particolar modo italiani, sta nel fatto che in qualunque luogo noi ci troviamo, siamo circondati da elementi che testimoniano una storia. Essa si manifesta sotto forma di oggetti, di luoghi e edifici, di persone e figure che insieme hanno reso importante il nostro paese. Ogni elemento ha lo stesso valore e peso, come se fosse strettamente necessario a capire un determinato evento. Per uno studente, un futuro architetto, lavorare all’interno di un contesto storico dovrebbe essere un motivo di orgoglio, in quanto come tecnico, ha la possibilità di saper trovare il giusto filo conduttore in grado di unire luoghi e oggetti che apparentemente sembrano scollegati. Ovunque noi ci troviamo, individuiamo sempre dei Simboli, degli oggetti maestosi e magnifici che caratterizzano e compongono l’immagine della città. Ma lavorare con la storia non significa coinvolgere solo e necessariamente gli oggetti principali, ma aiuta anche a individuare quegli elementi “minori” che raccontano piccole storie, dettagli utili a capire una situazione del passato. Le piccole storie non nascono dai monumenti ma sono spontanee, spesso nate per necessità e non con uno scopo prettamente decorativo e rappresentativo. Si parla di oggetti che si mimetizzano nel tessuto urbano, risultando molto spesso invisibili, ma sempre presenti. Sono oggetti della vita quotidiana, come stazioni, case cantoniere e caserme. Edifici e strutture che sono presenti in ogni città italiana. Essi, nella loro semplicità e nel loro carattere funzionale, contribuiscono a definire l’Identità del territorio, comportandosi come un sottile filo che unisce e riunisce tutte le città italiane Gli edifici militari diventano così il tema del lavoro, cercando di ritrovare una funzione perduta all’interno della città. Il progetto di “Verona Hospitale” affronta il tema del recupero edilizio, cercando di trasformare un apparente oggetto senza valore in un complesso specifico, con il compito di supportare una comunità di bisognosi, ovvero quella ospedaliera. Il progetto di architettura si accompagna quindi alla necessità del momento, per rendere la città di Verona un polo ospedaliero fornito di tutto ciò di cui essa ha bisogno, diventando un centro d’avanguardia del centro Europa. “La storia siamo noi, nessuno si senta escluso” F. de Gregori

Verona hospitale. A project for the community hospital between history and function

VARESANO, FRANCESCO
2017/2018

Abstract

The good fortune of being European citizens, and especially Italians, lies in the fact that wherever we find ourselves, we are surrounded by elements that bear witness to a story. It manifests itself in the form of objects, places and buildings, people and figures that together have made our country important. Each element has the same value and weight, as if it were strictly necessary to understand a certain event. For a student, a future architect, working within a historical context should be a source of pride, as a technician, has the ability to know how to find the right thread conducive to unite places and objects that seem apparently disconnected. Wherever we find ourselves, we always identify symbols, majestic and magnificent objects that characterize and compose the image of the city. But working with history does not mean involving only the main objects, but it also helps to identify those "minor" elements that tell little stories, useful details to understand a situation of the past. Small stories do not come from monuments but are spontaneous, often born out of necessity and not with a purely decorative and representative purpose. We talk about objects that are camouflaged in the urban fabric, often very invisible, but always present. They are objects of daily life, such as stations, canton houses and barracks. Buildings and structures that are present in every Italian city. They, in their simplicity and functional character, contribute to defining the identity of the territory, behaving like a thin thread that unites and brings together all the Italian cities Military buildings thus become the theme of work, trying to find a lost function within the city. The project of "Verona Hospitale" deals with the issue of building renovation, trying to transform an apparent object without value into a specific complex, with the task of supporting a community of needy, or the hospital. The architectural project is therefore accompanied by the need of the moment, to make the city of Verona a hospital center equipped with everything it needs, becoming an avant-garde center in central Europe. “La storia siamo noi, nessuno si senta escluso” F. de Gregor
BOLOGNA, ALBERTO
TINAZZI, CLAUDIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-ott-2018
2017/2018
La fortuna di essere cittadini Europei, e in particolar modo italiani, sta nel fatto che in qualunque luogo noi ci troviamo, siamo circondati da elementi che testimoniano una storia. Essa si manifesta sotto forma di oggetti, di luoghi e edifici, di persone e figure che insieme hanno reso importante il nostro paese. Ogni elemento ha lo stesso valore e peso, come se fosse strettamente necessario a capire un determinato evento. Per uno studente, un futuro architetto, lavorare all’interno di un contesto storico dovrebbe essere un motivo di orgoglio, in quanto come tecnico, ha la possibilità di saper trovare il giusto filo conduttore in grado di unire luoghi e oggetti che apparentemente sembrano scollegati. Ovunque noi ci troviamo, individuiamo sempre dei Simboli, degli oggetti maestosi e magnifici che caratterizzano e compongono l’immagine della città. Ma lavorare con la storia non significa coinvolgere solo e necessariamente gli oggetti principali, ma aiuta anche a individuare quegli elementi “minori” che raccontano piccole storie, dettagli utili a capire una situazione del passato. Le piccole storie non nascono dai monumenti ma sono spontanee, spesso nate per necessità e non con uno scopo prettamente decorativo e rappresentativo. Si parla di oggetti che si mimetizzano nel tessuto urbano, risultando molto spesso invisibili, ma sempre presenti. Sono oggetti della vita quotidiana, come stazioni, case cantoniere e caserme. Edifici e strutture che sono presenti in ogni città italiana. Essi, nella loro semplicità e nel loro carattere funzionale, contribuiscono a definire l’Identità del territorio, comportandosi come un sottile filo che unisce e riunisce tutte le città italiane Gli edifici militari diventano così il tema del lavoro, cercando di ritrovare una funzione perduta all’interno della città. Il progetto di “Verona Hospitale” affronta il tema del recupero edilizio, cercando di trasformare un apparente oggetto senza valore in un complesso specifico, con il compito di supportare una comunità di bisognosi, ovvero quella ospedaliera. Il progetto di architettura si accompagna quindi alla necessità del momento, per rendere la città di Verona un polo ospedaliero fornito di tutto ciò di cui essa ha bisogno, diventando un centro d’avanguardia del centro Europa. “La storia siamo noi, nessuno si senta escluso” F. de Gregori
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
VeronaHospitale_Def.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo Tesi
Dimensione 109.71 MB
Formato Adobe PDF
109.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142989