The main purpose of this thesis is to compare government policies of the EU-27 Countries under a Venture Capital prospective. For that reason, we considered a sample of 2342 policies that took place in the EU Countries between 2000 and 2008 (source: Micref database). We classified these policies through a two-dimensional framework that takes in account their main features. Then, through a cluster analysis, we identified 6 main clusters of Countries that highlighted similar policies. We also compared EU-27 Countries under a macroeconomic point of view to identify other affinities between Countries that belong to a certain cluster. Finally, in the last part of our analysis, we considered VC fund raising and investments data for the years 2000 and 2007 to pick out some possible empirical impacts of the policies on VC.

L’obbiettivo principale della tesi è quello di confrontare le politiche degli Stati EU-27 sotto la prospettiva del Venture Capital. A tal fine è stato considerato un campione di 2342 provvedimenti governativi adottati dai paesi tra il 2000 e il 2008 (fonte: database Micref). Le policisies sono state quindi classificate secondo uno schema bidimensionale che tiene conto delle loro principali caratteristiche. Tramite una cluster analysis siamo quindi giunti a individuare 6 gruppi di paesi che evidenziano politiche simili. Le nazioni sono state quindi confrontate anche sotto un punto di vista macroeconomico per individuare eventuali altre affinità. Infine, nell’ultima parte dell’analisi, come evidenza empirica, sono stati considerati i dati relativi alla raccolta di capitale e agli investimenti relativi agli anni 2000 e 2007, per riscontrare eventuali impatti empirici delle politiche degli stati sul VC.

Politiche per il venture capital in Europa

CAMBONI, CHIARA
2009/2010

Abstract

The main purpose of this thesis is to compare government policies of the EU-27 Countries under a Venture Capital prospective. For that reason, we considered a sample of 2342 policies that took place in the EU Countries between 2000 and 2008 (source: Micref database). We classified these policies through a two-dimensional framework that takes in account their main features. Then, through a cluster analysis, we identified 6 main clusters of Countries that highlighted similar policies. We also compared EU-27 Countries under a macroeconomic point of view to identify other affinities between Countries that belong to a certain cluster. Finally, in the last part of our analysis, we considered VC fund raising and investments data for the years 2000 and 2007 to pick out some possible empirical impacts of the policies on VC.
CROCE, ANNALISA
ING II - Facolta' di Ingegneria dei Sistemi
1-apr-2011
2009/2010
L’obbiettivo principale della tesi è quello di confrontare le politiche degli Stati EU-27 sotto la prospettiva del Venture Capital. A tal fine è stato considerato un campione di 2342 provvedimenti governativi adottati dai paesi tra il 2000 e il 2008 (fonte: database Micref). Le policisies sono state quindi classificate secondo uno schema bidimensionale che tiene conto delle loro principali caratteristiche. Tramite una cluster analysis siamo quindi giunti a individuare 6 gruppi di paesi che evidenziano politiche simili. Le nazioni sono state quindi confrontate anche sotto un punto di vista macroeconomico per individuare eventuali altre affinità. Infine, nell’ultima parte dell’analisi, come evidenza empirica, sono stati considerati i dati relativi alla raccolta di capitale e agli investimenti relativi agli anni 2000 e 2007, per riscontrare eventuali impatti empirici delle politiche degli stati sul VC.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Politiche per il Venture Capital in Europa.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis text
Dimensione 1.87 MB
Formato Adobe PDF
1.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/14301